
Osphronemidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov
La famiglia Osphronemidae comprende pesci d'acqua dolce conosciuti come Gourami, un termine indonesiano che comprende anche i membri delle famiglie Helostomatidae e Anabantidae, e sono originari dell'Asia, dal Pakistan e dall'India al sud-est asiatico e dal nordest verso la Corea.
Molti gourami hanno un raggio allungato simile a una sonda nella parte anteriore di ciascuna delle pinne pelviche. Tutte le specie mostrano cure parentali: alcune sono incubatrici orali e altre, come il pesce combattente siamese (Betta splendens), costruiscono nidi di bolle. Attualmente sono riconosciute circa 133 specie, collocate in quattro sottofamiglie e circa 15 generi.
Caratteristiche di questa famiglia di pesci: mandibola protrattile; una sola linea laterale, completa e continua negli appartenenti alla sottofamiglia degli Osphroneminae; rudimentale nelle altre sottofamiglie, quando presente. Numero massimo di raggi molli dorsali 10. La lunghezza massima è di circa 80 cm. In molte specie la pinna pelvica ha un raggio allungato.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine: Anabantiformes
- Sottordine: Anabantoidei
- Famiglia: Osphronemidae
Quanto è stata eretta da Nelson 1994 la famiglia comprendeva un unico genere, Osphronemus e 3 specie. Attualmente include la sottofamiglia Belontiinae (ex famiglia Belontidae, combtail gourami), la sottofamiglia Luciocephalinae (ex famiglia Luciocephalidae, pikehead), la sottofamigia Macropodusinae (gourami e pesci paradiso) e la sottofamiglia Osphroneminae (gouramies giganti). Anche le specie al loro interno sono cambiate, sia di posizione che di nome, dopo l'ultima revisione tassonomica.
Un altro nome usato erroneamente per questa famiglia di pesci è Polyacanthidae.
Alla famiglia degli Osphronemidae appartiene quindi anche il genere Luciocephalus, con le sue due specie, precedentemente ascritto ad una sua propria famiglia (Famiglia Luciocephalidae, ora questo termine non è più valido, perché tale famiglia comprendeva solo il Luciocephalus); comunque vi è ancora qualche controversia riguardo a questo.
La famiglia dei Belontiidae, che faceva parte in passato del sottordine degli Anabantoidei, è stata considerata non valida e i suoi appartenenti sono confluiti nella famiglia degli Osphronemidae, nella sottofamiglia dei Trichogastrinae.
Osphronemidae
-
Belontiinae
-
Luciocephalinae
-
Macropodusinae
-
Osphroneminae
Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie compresi nel genere dei 'pesci del paradiso'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parasphaerichthys

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parosphromenus, i gourami liquirizia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Trichogaster, revisionato da poco, e che comprende gli ex Colisa lalia
Distribuzione: Pakistan e India, fino all'Arcipelago Malese e alla Corea.
Taxa principali

Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunitÃ

Bel pesce dalla colorazione rossastra, diventa abbastanza grande ed è un predatore, per cui il suo allevamento non è raccomandato per i comuni acquari di comunitÃ

Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti

Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.

Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’Â

Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.

Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi

Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.

Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale

Uno dei grandi Betta incubatori orali

Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle

Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio

Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre

Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale

Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor

Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.

Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Famiglia Osphronemidae - Gouramies
- la scheda su FishBase
- Gourami
- pagina sulla wikipedia inglese
- CIL - Communauté Internationale pour les Labyrinthidés
- il sito della Comunità internazionale sui labirintidi, in francese, ma con tutte le informazioni tassonomiche aggiornate
- AAGB - Anabantoid Association of Great Britain
- l'associazione inglese, con tantissime foto ed articoli su molte specie anche poco diffuse
- Quick guide to anabantoids
- la "guida rapida" del Dott. Heok Hee Ng su Practical FishKeeping per l'allevamento dei pesci del sottordine Anabantoidei, con molte indicazioni sull'allevamento e splendide foto delle specie presentate.
- Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders
- Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
- Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.
- Una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Commenti
Tag

Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità , ma con un occhio particolare alle loro esigenze, che non ne fanno certo dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Esemplari giovani ed adulti di Osphronemus goramy, il Gourami gigante: può arrivare ai 70 cm di lunghezza e vive per 20-25 anni - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Coppia di Betta albimarginata con livrea neutra - Foto © Bs Thurner Hof (Wikimedia)

Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti

Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi gourami, che nonostante siano molto più adatti dei loro cugini Trichogaster lalius all'allevamento in acquario, sono molto rari da trovare in commercio - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Introduzione all'allevamento dei Betta splendens. Come farli riprodurre e come far crescere gli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay

Deposizione dei Pesci Paradiso, i Macropodus opercularis - Foto © Wiljo Jonsson

Racconto di un'esperienza personale nell'allevamento e riproduzione dei piccoli Colisa chuna, ora Trichogaster chuna. Consigli e suggerimenti su come far crescere con successo i piccoli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Resoconto accurato e completo di una rara esperienza di riproduzione degli ancor più rari Sphaerichthys selatanensis, i gourami cioccolato fasciati, straordinaria per essere forse la prima ad essere corredata dalle le foto degli avannotti nel loro sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Ste Chester

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Betta splendens, i pesci combattenti, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla riproduzione dei Colisa lalia, oggi Trichogaster lalius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti per l'allevamento e la riproduzione degli ex Colisa lalia

Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), var. Blue in acquario - Foto © Massimo Macciò

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci del gruppo dei Labirintidi

Black paradise fish, Macropodus spechti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"

Bellissimi maschi di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Crowntail' - Foto © Hristo Hristov

Tra i labirintidi più belli ed eleganti, Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Halfmoon' - Foto © Hristo Hristov

Splendido esemplare di Trichogaster lalius Red (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari di Macropodus opercularis in varie forme di colorazione - Foto © Hristo Hristov

Macropodus opercularis nel loro habitat in natura - Foto tratte dalla pagina Facebook di Sun Wenqian

Una coppia di Betta albimarginata in corteggiamento - Foto © Zhou Hang

Trichogaster chuna (ex Colisa chuna), Honey gouramy, nella forma normale e nella forma 'Gold' - Foto Robert Beke (Beke.co.nz)