Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov
La famiglia Osphronemidae comprende pesci d'acqua dolce conosciuti come Gourami, un termine indonesiano che comprende anche i membri delle famiglie Helostomatidae e Anabantidae, e sono originari dell'Asia, dal Pakistan e dall'India al sud-est asiatico e dal nordest verso la Corea.
Molti gourami hanno un raggio allungato simile a una sonda nella parte anteriore di ciascuna delle pinne pelviche. Tutte le specie mostrano cure parentali: alcune sono incubatrici orali e altre, come il pesce combattente siamese (Betta splendens), costruiscono nidi di bolle. Attualmente sono riconosciute circa 133 specie, collocate in quattro sottofamiglie e circa 15 generi.
Caratteristiche di questa famiglia di pesci: mandibola protrattile; una sola linea laterale, completa e continua negli appartenenti alla sottofamiglia degli Osphroneminae; rudimentale nelle altre sottofamiglie, quando presente. Numero massimo di raggi molli dorsali 10. La lunghezza massima è di circa 80 cm. In molte specie la pinna pelvica ha un raggio allungato.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine: Anabantiformes
- Sottordine: Anabantoidei
- Famiglia: Osphronemidae
Quanto è stata eretta da Nelson 1994 la famiglia comprendeva un unico genere, Osphronemus e 3 specie. Attualmente include la sottofamiglia Belontiinae (ex famiglia Belontidae, combtail gourami), la sottofamiglia Luciocephalinae (ex famiglia Luciocephalidae, pikehead), la sottofamigia Macropodusinae (gourami e pesci paradiso) e la sottofamiglia Osphroneminae (gouramies giganti). Anche le specie al loro interno sono cambiate, sia di posizione che di nome, dopo l'ultima revisione tassonomica.
Un altro nome usato erroneamente per questa famiglia di pesci è Polyacanthidae.
Alla famiglia degli Osphronemidae appartiene quindi anche il genere Luciocephalus, con le sue due specie, precedentemente ascritto ad una sua propria famiglia (Famiglia Luciocephalidae, ora questo termine non è più valido, perché tale famiglia comprendeva solo il Luciocephalus); comunque vi è ancora qualche controversia riguardo a questo.
La famiglia dei Belontiidae, che faceva parte in passato del sottordine degli Anabantoidei, è stata considerata non valida e i suoi appartenenti sono confluiti nella famiglia degli Osphronemidae, nella sottofamiglia dei Trichogastrinae.
Osphronemidae
Belontiinae
Luciocephalinae
Macropodusinae
Osphroneminae
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie compresi nel genere dei 'pesci del paradiso'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parasphaerichthys
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parosphromenus, i gourami liquirizia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Trichogaster, revisionato da poco, e che comprende gli ex Colisa lalia
Distribuzione: Pakistan e India, fino all'Arcipelago Malese e alla Corea.
Taxa principali
Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità
Bel pesce dalla colorazione rossastra, diventa abbastanza grande ed è un predatore, per cui il suo allevamento non è raccomandato per i comuni acquari di comunità
Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti
Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.
Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’
Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.
Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi
Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.
Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale
Uno dei grandi Betta incubatori orali
Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle
Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre
Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale
Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor
Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.
Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo
Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle
Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle
Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat
Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle
Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides
Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
pagina sulla wikipedia inglese
il sito della Comunità internazionale sui labirintidi, in francese, ma con tutte le informazioni tassonomiche aggiornate
l'associazione inglese, con tantissime foto ed articoli su molte specie anche poco diffuse
la "guida rapida" del Dott. Heok Hee Ng su Practical FishKeeping per l'allevamento dei pesci del sottordine Anabantoidei, con molte indicazioni sull'allevamento e splendide foto delle specie presentate.
Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Esperienza di allevamento e riproduzione del Gourami liquirizia Parosphromenus paludicola - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew
Esperienza di allevamento e di riproduzione di Trichopsis vittata, il gourami gracidante - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Nonostante una serie di fallimenti nel far riprodurre questi pesci e nell'allevare gli avannotti, alla fine è arrivato il meritato successo, e si sono rivelati pesci interessanti da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Randy Ison
Esperienza di riproduzione dei piccoli gourami gracidanti, che pur rimanendo nascosti tra le piante, hanno deposto minuscole uova in alcune bolle galleggianti, dando vita a minuscoli avannotti neri - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Korotev
Osservazioni sull'allevamento e sul comportamento riproduttivo dei Betta coccina, una insolita ma splendida specie di Betta - tratto e tradotto da un articolo di Tom & Linda Meyers
Macropodus opercularis nel loro habitat in natura - Foto e video tratti dalla pagina Facebook di Sun Wenqian
Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Halfmoon' - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Crowntail' - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) nella colorazione normale e nella varietà 'Red' - Foto © Hristo Hristov
Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), var. Blue in acquario - Foto © Massimo Macciò
Tra i labirintidi più belli ed eleganti, Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari di Macropodus opercularis in varie forme di colorazione - Foto © Hristo Hristov
On the identity of the banded gourami Trichogaster fasciata with notes on the taxonomic status of Trichopodus bejeus (Teleostei: Perciformes: Osphronemidae) - Knight, J. & Nallathambi, Moulitharan & Balaji, Vijaykrishnan & Jayasimhan, Praveenraj (2022)
Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye
Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema
Sequenza fotografica della costruzione del nido dei Trichopodus leerii e della crescita degli avannotti, con alcuni consigli utili per la loro crescita corretta © Roman Rak
Deposizione dei Pesci del Paradiso, i Macropodus opercularis - Foto © Wiljo Jonsson
Deposizione di Trichogaster chuna (ex Colisa chuna) var. Sunset - Foto © Wiljo Jonsson
Sequenza fotografica della deposizione dei Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) - Foto © Wiljo Jonsson
Sequenza fotografica della deposizione dei Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Wiljo Jonsson
Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul
Nonostante Betta simplex sia una delle specie dall'areale di diffusione più ristretto, chiunque può recarsi lì a fare incetta di questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Diversity, distribution, and conservation status of Betta fish (Teleostei: Osphronemidae) in Aceh waters, Indonesia - F. M. Nur, A. S. Batubara, N. Fadli, S. Rizal, M. N. Siti-Azizah & Z. A. Muchlisin - 28 Jan 2022
Commenti
Aggiungi un commento