Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Giant Gourami, Osphronemus goramy: raggiunge i 70 cm di lunghezza da adulto, e si può trovare in vendita come pesce d'acquario - Foto tratta da Badmanstropicalfish.com
Il genere Osphronemus (Giant Gouramies) è l'unico genere appartenente alla sottofamiglia Osphroneminae della famiglia Osphronemidae, attualmente comprende 4 specie; sono pesci che raggiungono tutti ragguardevoli dimensioni, dai 50 ai 70 cm. di lunghezza standard, ossia senza contare la coda, per cui non sono decisamente adatti a nessuno dei comuni acquari domestici.
Da giovani hanno un temperamento molto aggressivo, con l'età diventano più pacifici, ma nel frattempo hanno raggiunto dimensioni troppo grosse per gli acquari domestici (più di 70 cm.!). Osphronemus goramy è il pesce più grande di tutto il sottordine degli Anabantoidei (le specie di questa sottofamiglia sono allevate come cibo nelle regioni tropicali, ma principalmente in Asia).
Nonostante gli Osphronemus abbiano veramente poco per essere consigliati come pesci d'acquario, sono apprezzati tantissimo in Asia per la loro gustosa carne. Essendo dei Labirintidi, il loro organo respiratorio accessorio che permette loro di respirare aria, li rende anche più tolleranti rispetto a condizioni dell'acqua non proprio ottimali. La loro robustezza inoltre accresce la loro fama tra gli acquacoltori.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1994 | Osphronemus exodon | Elephant ear gourami | Asia | 60 SL |
1801 | Osphronemus goramy | Giant gourami | Asia | 70 SL |
1992 | Osphronemus laticlavius | Giant red tail gourami | Asia | 50 SL |
1992 | Osphronemus septemfasciatus | Asia | 50 SL |
La riproduzione delle specie del genere Osphronemus avviene in piccoli laghetti. Le grosse labbra dei maschi e il ventre gonfio e le pinne rossastre della femmina permettono di distinguere agevolmente i due sessi. I maschi costruiscono con foglie e materiale vegetale un nido di bolle sferico e sommerso, ancorato alle piante, dove vengono ricoverate tra 3000 e 4000 uova, aventi il diametro di 2,8 mm. e lo stesso peso specifico dell'acqua (altre fonti dicono che galleggino).
Gli avannotti lasciano il nido dopo approssimativamente 2 settimane e mezza dalla deposizione. Sia il nido che gli avannotti vengono sorvegliati dal maschio. A 3 mesi d'età i piccoli sono lunghi circa 3 cm, ma sono ancora molto fragili. All'età di 5 mesi, alla lunghezza di 5-8 cm, sono più robusti e sopravvivono meglio al trasporto. Il loro sviluppo è più lento rispetto a quello normalmente osservato nei pesci tropicale, ma in contraccambio una volta raggiunto (a circa 18 mesi) al mercato del pesce può valere una discreta somma, in quanto le loro carni sono considerate una prelibatezza.
La maturità sessuale dovrebbe essere raggiunta intorno all'età di un anno - un anno e mezzo, ma per la riproduzione negli allevamenti sono preferiti esemplari di 4-8 anni.
Taxa principali
Longevo e incredibilmente resistente, mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario, ma è spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
pagina sulla wikipedia inglese
Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Purtroppo la barbarie di colorare artificialmente i pesci si è estesa anche a specie già di per sé colorate e belle, ma che evidentemente vendono di più con una mano di colore fluorescente.
Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.
Esemplari giovani ed adulti di Osphronemus goramy, il Gourami gigante: può arrivare ai 70 cm di lunghezza e vive per 20-25 anni - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento