Longevo e incredibilmente resistente, mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario, ma è spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto
Osphronemus goramy, Giant gouramy: lo stesso pesce da giovane e da adulto
20-25 anni
Claudio Massaro segnala il suo esemplare, acquistato a dicembre 1977 e tutt'ora (settembre 2014) in vita, e che ha quindi raggiunto la ragguardevole età di 38 anni. All'acquisto misurava 8-9 cm, ora è 29 cm SL (allevato in un acquario piccolissimo per lui, di soli 100 litri).
70 cm SL

Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.
Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
La specie Osphronemus goramy è un pesce longevo e incredibilmente resistente, che può sopravvivere per più di 20 anni in cattività. Mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il loro proprietario. I piccoli sono spesso venduti nei negozi d'acquari senza che siano fornite informazioni in merito alle loro dimensioni da adulti. I giovani hanno un attraente disegno della livrea, che però svanisce quando i pesci crescono, e lo fanno molto rapidamente. Nel commercio acquariofilo ne esiste anche una varietà dorata.
Il fatto che possano essere considerati pesci da acquario è discutibile, viste le dimensioni e la mole che raggiungono da adulti.
La maggior parte degli acquariofili li compra inconsapevolmente, senza informarsi, e spesso con l'idea di comprare un acquario più grande quando cresceranno... in genere però questo non accade quasi mai, quando crescono troppo per l'acquario in cui sono vengono semplicemente ceduti a qualcun altro, anche se non è facile trovare chi ha le strutture per ospitare questi pesci adulti.
Osphronemus goramy viene allevato commercialmente in larga scala come fonte di cibo in diversi paesi, tra cui l'Australia. Si consuma in padella, al vapore e al forno ed è tra i più deliziosi pesci d'acqua dolce!
Osphronemus goramy è tra i sei pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, a causa delle dimensioni che raggiungono da adulti, e delle dimensioni di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono quasi sempre venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione circa le dimensioni che possono raggiungere e la loro aspettativa di vita, e sono tra i pesci che inondano gli acquari pubblici, gli unici che possono accoglierli una volta cresciuti troppo.
Stanno recentemente comparendo sul mercato delle varietà di questa specie colorate artificialmente, vi consigliamo vivamente di non comprarle. Il processo di colorazione artificiale comporta iniezioni di tintura colorata sotto la pelle, che sono molto stressanti per i pesci. Si pensa anche che possano ridurre notevolmente la loro aspettativa di vita.
Vi è una specie molto simile, leggermente più piccola, descritta scientificamente solo recentemente, Osphronemus laticlavius, che può essere distinto da Osphronemus goramy per le sue pinne rosse. Questa specie è ancora relativamente rara nel commercio ma la cura è identica a quella per Osphronemus goramy.
Giovane esemplare di Osphronemus goramy, da adulto può arrivare ai 70 cm di lunghezza, e si trova in vendita come pesce d'acquario - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Grande esemplare di Osphronemus goramy: si può trovare in vendita come pesce d'acquario - Foto tratta da Plantedtank.net
- Specie che diventa enorme: fino a 70 cm
- Specie riprodotta in cattività, tuttavia si possono trovare in commercio anche stock provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento, ma per cortesia non comprateli in nessuno dei due casi.
Asia: probabilmente limitato a Sumatra, Borneo, Giava, Penisola Malese, Thailandia e Indocina (bacino del Mekong). E' stato introdotto in molti aptri paesi per l'acquacoltura, per consumo umano.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Giant Gourami: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra, clima tropicale.
Osphronemus goramy vive in paludi, larghi fiumi e corpi d'acqua stagnante.
20 - 30°C
6.5 - 8.0
Dimensioni minime dell'acquario: 200x80x80cm per un singolo esemplare è il minimo, più grande è meglio.
Osphronemus goramy preferisce allestimenti con ripari e zone ombreggiate, fornite da legni, radici, grandi rocce. E' preferibile usare piante galleggianti per schermare la luce, anche se possono essere mangiate. E' essenziale una filtrazione molto potente ed efficiente in quanto sono pesci che anche da giovani sporcano davvero molto, come del resto tutte le specie destinate ad avere da adulte grandi dimensioni.
Comportamento e compatibilità: Osphronemus goramy si mangia i pesci più piccoli, ma è generalmente tranquillo con altri pesci di grandi dimensioni. Alcuni adulti possono diventare molto aggressivi, ma questo è in genere dovuto al fatto che vengono tenuti in acquari troppo piccoli. Se hanno molto spazio, di solito convivono bene con compagni di vasca come Apteronotus, grandi pesci gatto e loricaridi.
Giant Gourami, Osphronemus goramy: raggiunge i 70 cm di lunghezza da adulto, e si può trovare in vendita come pesce d'acquario - Foto tratta da Badmanstropicalfish.com
Onnivoro, in natura si nutre di piante acquatiche e animali, come pesci, rane, lombrichi e a volte animali morti caduti in acqua. In acquario accetta tranquillamente mangime in pellet e in fiocchi, e verdure varie.
La riproduzione in acquario di Osphronemus goramy è rara, anche perché è difficile che diventino adulti nelle vasche dove sono di solito allevati dalla quasi totalità degli acquariofili. E' necessaria una vasca davvero enorme per allevare una coppia di adulti, ma, data questa, ottenerne la riproduzione è relativamente facile.
Deve essere fornita abbondante vegetazione galleggiante, che il maschio utilizza per costruire un grande nido di vegetazione (comprese erbe e radici in natura). La deposizione delle uova avviene in prossimità del nido e le uova vengono trasportate lì dal maschio. A questo punto la femmina viene cacciata via, per cui sarebbe meglio spostarla in un'altra vasca.
Le uova si schiudono in 24-36 ore e gli avannotti nuotano liberamente 3-5 giorni dopo. Il maschio continua a custodirli per 2-3 settimane allo stato brado, ma può essere rimosso dall'acquario quando i giovani nuotano liberi. Sono abbastanza grandi da accettare i naupli di artemia e mangime secco in polvere fin dal primo giorno.
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
scheda in italiano su Acquariocomefare.com
la pagina sulla wikipedia italiana

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Ampia spiegazione sui pesci da considerare 'tankbuster', sfonda-acquari, perché gli acquariofili sappiano scegliere pesci adatti alle dimensioni dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.
Purtroppo la barbarie di colorare artificialmente i pesci si è estesa anche a specie già di per sé colorate e belle, ma che evidentemente vendono di più con una mano di colore fluorescente.
Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.
Esemplari giovani ed adulti di Osphronemus goramy, il Gourami gigante: può arrivare ai 70 cm di lunghezza e vive per 20-25 anni - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento