Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel clade

Descrizione

Quello degli Ostariophysi è il secondo più grande superordine di pesci. I membri di questo superordine sono chiamati ostariofisi. Questo gruppo eterogeneo contiene 10.758 specie, circa il 28% delle specie ittiche conosciute nel mondo e il 68% delle specie d'acqua dolce, ed è presente in tutti i continenti tranne l'Antartide. Hanno una serie di caratteristiche comuni come un apparato weberiano. I membri di questo gruppo includono pesci importanti per gli esseri umani per il cibo, lo sport, l'industria acquariofila e la ricerca.

Attualmente il superordine Ostariophysi è suddiviso in sue sezioni o serie, Otophysi e Anotophysi. In passato era limitato solo ai pesci attualmente classificati nella sezione Otophysi., ma recentemente è stato aggiunto agli Ostariophysi anche l'ordine Gonorynchiformes, e di conseguenza, Rosen e Greenwood nel 1970 hanno eretto la sezione Otophysi per separare i tradizionali Ostariophysi dagli aggiunti Gonorynchiformes.
Il superordine attualmente è classificato così:

La monofilia del superordine Ostariophysi è stata messa in discussione con prove molecolari. l'ordine Gonorynchiformes è più strettamente correlato a Clupeiformes rispetto agli ordini della serie Otophysi. È possibile che Gonorynchiformes e Clupeiformes formino un gruppo monofiletico. Esistono prove di una relazione di gruppo gemello tra Ostariophysi e Clupeomorpha (il taxon Ostarioclupeomorpha, noto anche come Otocephala, è stato coniato per descrivere questo gruppo forse monofiletico).

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine dei Gimnotiformi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine dei Siluriformi

Riferimenti & Link

Ricardo Betancur-Rodriguez, Edward O.Wiley, Gloria Arratia, Arturo Acero, Nicolas Bailly, Masaki Miya, Guillaume Lecointre, Guillermo Ortí, (6 luglio 2017) "Phylogenetic classification of bony fishes". BMC Evolutionary Biology. 17: 162. doi:10.1186/s12862-017-0958-3. ISSN 1471-2148
(Researchgate.net)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master