Osteoglossum bicirrhosum, Arowana - Foto © Miguel Landines (Fishbase.org)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia degli Osteoglossidi, le arowana
La famiglia degli Osteoglossidae comprende due sottofamiglie, Heterotidinae e Osteoglossinae, le specie della prima sono diffuse in Africa, mentre le specie della seconda in Amazzonia, Sudest Asiatico e in Australia.
La Tassonomia
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Osteoglossomorpha
- Ordine: Osteoglossiformes
- Famiglia: Osteoglossidae
I Generi compresi nella Famiglia Osteoglossidae
Sottofamiglia Heterotidinae
- Genere Arapaima - Areale di distribuzione: Africa
- Genere Heterotis - Areale di distribuzione: Africa
Sottofamiglia Osteoglossinae
- Genere Osteoglossum - Areale di distribuzione: Amazzonia
- Genere Scleropages - Areale di distribuzione: Sud Est asiatico e Australia
Taxa principali
Date le sue dimensioni finali e il suo comportamento naturale, questa specie è in gran parte inadatta per i comuni acquari di casa, solo pochi eletti acquariofili privati possono avere i mezzi necessari per ospitarli a lungo termine.
il Black Arowana raggiunge i 90 cm da adulto, ciò dovrebbe bastare a capire come possa essere adatto come pesce da acquario
Specie in gran parte inadatta per i comuni acquari domestici, a causa delle dimensioni che possono raggiungere e del loro stile di vita; solo pochi acquariofili privati possono avere i mezzi e lo spazio necessari per ospitarli a lungo termine
È ampiamente considerato la specie più aggressiva di arowana in acquario.
Riferimenti & Link
- Arowana
- la pagina della Wikipedia inglese sulle Arowana
- Eye-Droop in Arowana and Arapaima gigas
- Articolo che cerca di indagare sulle cause che provocano l'"eye droop", l'occhio abbassato, negli osteoglossidi, una malformazione che porta gli occhi dei pesci ad essere rivolti verso il basso, come se scrutassero sempre il fondo della vasca. E' una malformazione permanente, che raramente si risolve, e che anzi tende a peggiorare con il tempo.
Commenti
Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, e di quanto sia grande il giro d'affari che c'è dietro, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - traduzione in italiano di un articolo tratto dal sito del Raffles Museum of Biodiversity Research
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)