Branco di pesci elefante, Gnathonemus petersii - Foto tratta da © Acuarioadictos.com
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
L'ordine degli Osteoglossiformes è relativamente primitivo, e contiene due sotto-ordini, Osteoglossoidei e Notopteroidei. Comprende almeno 245 specie di pesci con le pinne raggiate d'acqua dolce. Si trovano in Sud America, Africa, Australia e Asia meridionale, essendosi evoluti per la prima volta nel Gondwana prima che il continente si disgregasse.
Le specie delle famiglie Gymnarchidae (la cui unica specie è Gymnarchus niloticus, un pesce coltello africano) e Mormyridae sono pesci debolmente elettrici, in grado di percepire la preda utilizzando campi elettrici.
I membri dell'ordine Osteoglossiformes si distinguono per avere lingue dentate o ossee e per avere la parte anteriore del tratto gastrointestinale che passa a sinistra dell'esofago e dello stomaco (mentre in tutti gli altri pesci passa a destra). Sotto altri aspetti, gli osteoglossiformi variano considerevolmente in dimensioni e forma: la specie più piccola, Pollimyrus castelnaui, è lunga appena 2 cm, mentre la più grande, Arapaima gigas, raggiunge i 2,5 metri.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Osteoglossomorpha
- Ordine: Osteoglossiformes
La maggior parte dei lignaggi del superodine Osteoglossomorpha oggi sono estinti. Rimangono solo gli Osteoglossiformes e due specie di Hiodontiformes. Gli Ichthyodectiformes dei periodi Giurassico e Cretaceo erano un tempo classificati come osteoglossomorfi, ma ora sono generalmente riconosciuti come stem-teleostei.
- Ordine: Osteoglossiformes
- Sottordine: Pantodontoidei
- Sottordine: Osteoglossoidei
- †Phareodontidae
- †Singidididae
- Arapaimidae
- Osteoglossidae
- Sottordine: Notopteroidei
- †Ostariostomidae
- †Kipalaichthyidae
- †Wakinoichthyidae
- Notopteridae
- Gymnarchidae
- Mormyridae
Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, alcune sono i pesci d'acqua dolce più grandi del mondo
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, i pesci elefante
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia degli Osteoglossidi, le arowana
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente alla famiglia Pantodontidae, il pesce farfalla
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, tra cui uno dei pesci d'acqua dolce più grandi del mondo
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di pesci coltello
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere Notopterus, il pesce coltello Notopterus notopterus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere Pantodon, il pesce farfalla africano d'acqua dolce.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere delle arowana asiatiche
Riferimenti & Link
- Order Summary for Osteoglossiformes
- scheda riassuntiva delle caratteristiche dell'ordine su Fishbase
- Osteoglossiformes
- pagina sulla wikipedia inglese
Commenti
In questo video potete sentire i suoni prodotti dal campo elettrico dei pesci elefante, Gnathonemus petersii - Video © Rolf R Bakke
Gli straordinari pesci appartenenti alla famiglia dei Mormyridae, e le loro caratteristiche uniche: tantissimi consigli per il loro allevamento in acquario, e tantissimi motivi per cui sarebbe meglio non comprarli - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner
Conosciamo meglio le specie di Pesce Elefante della famiglia Mormyridae
Un pesce molto interessante: Mormyrus rume - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I pesci farfalla africani, Pantodon buchholzi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Oggi mi è capitato questo articolo di Amazonas, "Knifefish Found in Vermont Pond": una foto che dice tutto con la domanda "E' il tuo?"...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci elefante del genere Gnathonemus
Consigli e suggerimenti generali per capire che per rispettare le loro esigenze non è possibile allevarli in acquario, o per lo meno nei comuni acquari domestici
Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, e di quanto sia grande il giro d'affari che c'è dietro, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - traduzione in italiano di un articolo tratto dal sito del Raffles Museum of Biodiversity Research
Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare i pesci coltello del genere Chitala (ex Notopterus), per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare pesci elefante del genere Gnathonemus, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci elefante del genere Gnathonemus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Aggiungi un commento