Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Quello degli Osteoglossum è un genere di pesci d'acqua dolce nella famiglia Osteoglossidae. Il genere contiene solo due specie: Osteoglossum bicirrhosum, le silver arowana, e Osteoglossum ferreirai, le black arowana.

I pesci di entrambe le specie raggiungono quasi il metro di lunghezza da adulti, e la loro distribuzione è ristretta agli habitat d'acqua dolce delle regioni tropicali del Sud America.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1829 Osteoglossum bicirrhosum Arawana South America 90 TL
1966 Osteoglossum ferreirai Black arawana South America 90 TL

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

La famiglia Osteoglossidae risale al periodo del Giurassico, circa 150 milioni di anni fa, e sembra essere cambiata molto poco da quei tempi. E' l'unica famiglia di pesci d'acqua dolce che comprende membri su entrambi i lati della Linea di Wallace, con quattro specie valide in Sud America, una in Africa, una nel Sud-Est asiatico, e due in Australia. I membri sono comunemente denominati "lingua ossea" in riferimento ad una piastra dentata nella mascella inferiore, e sono in grado di utilizzare la loro vescica natatoria come organo accessorio di respirazione.

Allevamento

Gli Osteoglossidi (Arowana e i loro parenti) sono soggetti ad una particolare malattia, chiamata "eye droop" o occhio abbassato, osservata principalmente in esemplari adulti, in acquari pubblici o in grandi acquari domestici. Fondamentalmente, uno o entrambi gli occhi del pesce iniziano a puntare verso il basso, come se scrutasse sempre il fondo dell'acquario sottostante. Questa malformazione è cronica e raramente, se non mai, si risolve da sola e anzi tende a peggiorare nel tempo.
In questo articolo su Amazonas se ne cercano di indagare le cause, ancora sconosciute: qui sotto un elenco di quelle maggiormente 'quotate':

  1. Gli occhi si "bloccano" a furia di guardare sempre in basso per il cibo che affonda, mentre in natura sono abituate a cercarlo solo sulla o sopra la superficie dell'acqua, nutrendosi di insetti acquatici e terrestri.
  2. Depositi di grasso dietro le orbite dorsali degli occhi.
  3. Cattiva alimentazione.
  4. Malformazione dovuta a troppi incroci tra consanguinei.
  5. Trauma meccanico.
  6. Elevati livelli di stress generale nei pesci.
  7. Sovraesposizione alla luce.
  8. Allevare il pesce in vasche con i lati liberi.
  9. Micobatteriosi – tubercolosi dei pesci.

L'autore dell'articolo, Jay Hemdal, sostiene che in base alla sua esperienza, la maggior parte dei casi derivavano da una combinazione dei fattori 5 e 8: le arowana si erano procurate danni agli occhi andando a sbattere contro i lati o il coperchio dell'acquario. E' noto infatti che le arowana se spaventate tendono a 'saltare' fuori dalla vasca, e in un acquario non abbastanza grande e con i lati di vetro 'invisibili' per loro, possono provocarsi questi danni andandoci a sbattere contro. Questo potrebbe essere avvalorato dal fatto che molto spesso l'eye droop interessa un solo occhio, mentre gli altri fattori dovrebbero colpire ugualmente entrambi. Inoltre sembra non verificarsi se le arowana vengono allevate in laghetti o stagni. La sua teoria è che se i pesci possono nuotare in modo naturale in laghetti, stagni o ruscelli, possono evitare di "colpire il muro".

Questa comunque rimane una teoria, per quanto interessante, in quanto le cause reali non sono state ancora accertate scientificamente. E' stato fatto uno studio in un acquario britannico, che ha rilevato depositi di grasso in seguito a varie autopsie su pesci affetti, ma non è definitivo, in quanto non sono stati esaminati pesci sani, per vedere se questi depositi non ci fossero, nè è stato indagato se eventualmente i depositi si formassero prima o dopo la malformazione dell'occhio.

Taxa principali

Silver Arowana

Date le sue dimensioni finali e il suo comportamento naturale, questa specie è in gran parte inadatta per i comuni acquari di casa, solo pochi eletti acquariofili privati possono avere i mezzi necessari per ospitarli a lungo termine.

Dimensioni max: 90 cm TL; Peso massimo pubblicato: 6 kg
Aspettativa di vita: 18 - 20 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Black arowana

il Black Arowana raggiunge i 90 cm da adulto, ciò dovrebbe bastare a capire come possa essere adatto come pesce da acquario

Dimensioni max: 90 cm TL
Temperatura: 24 - 30°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Splendidi e grandi pesci, comprati spesso come 'status symbol' senza considerare le loro particolari esigenze, che non li rendono adatti ai comuni acquari domestici.

Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.