Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Otocinclus

Isola di vegetazione galleggiante lungo un fiume amazzonico, biotopo di Otocinclus sp. - Foto © PlanetCatfish.com

Gli Otocinclus in natura sono distribuiti in tutto il bacino amazzonico; alcune specie sono diffuse anche nelle zone meridionali del Brasile e settentrionali dell'Argentina, dove le temperature sono più basse. Per questo, anche se molto difficile, è importante cercare di capire che specie esatta stiamo allevando.

Quando si viaggia lungo i corsi d'acqua amazzonici, è comune incontrare "prati fluttuanti", grandi porzioni di vegetazione intricata che si sono staccate dalla riva e seguono senza meta il corso languido del fiume. Osservandole bene, queste verdi isole mobili sono piene di pesci, e sono letteralmente brulicanti di Otocinclus Spesso i pescatori locali utilizzano questi "prati" per catturare i pesci ornamentali, in quanto sono più facili da lavorare con le reti rispetto alla riva intricata.

La sua alimentazione, in natura come in acquario, è basata principalmente sulle alghe e sui microrganismi che in esse prosperano; vive in branchi ed ha abitudini notturne.

I Video

Ecco un video tratto da YouTube sulla cattura di Otocinclus affinis nel loro habitat naturale:

Raccogliere Otocinclus affinis nel loro habitat naturale - Video © Ivan Mikolji

Per approfondire:

Descrizione e foto de gli habitat da cui provengono in natura i pesci della famiglia dei Loricaridi

Thomas E. Axenrot and Sven O. Kullander - Corydoras diphyes (Siluriformes: Callichthyidae) and Otocinclus mimulus (Siluriformes: Loricariidae), two new species of catfishes from Paraguay, a case of mimetic association - 2003

Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Golden otocinclus

Sembrava la specie di 'oto' più diffusa in commercio, ma pare che in realtà sia esportato dal Sud America solo molto raramente

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C

Splendido piccolo loricaride apparso in commercio solo nel 2001, e descritto scientificamente nel 2004

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni

E' una tra le specie di Oto che diventa più grande

Dimensioni max: 6.8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Oto

E' uno dei più comuni 'oto' in commercio, ed è una specie ideale per gli acquari piantumati

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 21 - 26°C

Difficile da trovare in commercio, la sua caratteristica principale è di imitare la livrea di un cory per confondere i predatori

Dimensioni max: 4.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni

Piccolo loricaride, molto attivo anche di giorno, va inserito obbligatoriamente solo in acquari ben maturi.

Dimensioni max: 3.3 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 21 - 26°C