Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Due saltafango maschi (Boleophthalmus pectinirostris) che si sfidano per il territorio

Descrizione

La famiglia Oxudercidae è composta da quattro sottofamiglie precedentemente classificate sotto la famiglia Gobiidae. La famiglia è talvolta chiamata Gobionellidae, ma Oxudercidae ha la priorità. Le specie di questa famiglia hanno una distribuzione cosmopolita nelle aree temperate e tropicali e si trovano in ambienti marini e di acqua dolce, tipicamente in zone costiere, eurialine con substrati di limo e sabbia.

La 5a Edizione di Fishes of the World del 2016 ha riclassificato l'ex superfamiglia Goboidei come l'ordine Gobiiformes e ha anche riorganizzato le famiglie all'interno dell'ordine rispetto all'edizione precedente. Il cambiamento più grande è la divisione in due famiglie degli Oxudercidae e dei Gobiidae: gli Oxudercidae contengono le specie precedentemente classificate nelle sottofamiglie Amblyopinae, Gobionellinae, Oxudercinae e Sicydiinae mentre la famiglia Gobiidae unisce anche le famiglie Kraemeriidae, Microdesmidae e Ptereleotridae.

La famiglia Oxudercidae attualmente comprende quindi 86 generi, che contengono circa 600 specie. Questa famiglia ha molte specie che si trovano in acqua dolce e un certo numero di specie che vivono sulle spiagge bagnate dal mare e sono in grado di vivere per un certo numero di giorni fuori dall'acqua. La famiglia comprende i saltafango, specie in grado di muoversi sulla terra abbastanza rapidamente, con occhi situati sulla sommità della testa su brevi steli. Sono in grado di sollevarli o ritrarli e possono vedere bene fuori dall'acqua. Una specie, Gillichthys mirabilis, di solito rimane nell'acqua, ma affiora per ingurgitare aria quando i livelli di ossigeno nell'acqua sono bassi; trattiene l'aria nella sua buccofaringe, che è altamente vascolarizzata per facilitare gli scambi respiratori.

Classificazione

Nella famiglia Oxudercidae sono comprese queste 4 sottofamiglie:

  • Sottofamiglia Amblyopinae Günther, 1861
    Sottofamiglia di ghiozzi allungati che vivono nel fango, comunemente chiamati eel gobies, ghiozzi anguilla; è stata a lungo considerata come una sottofamiglia della famiglia Gobiidae, mentre la 5a edizione di Fishs of the World lo classifica come una sottofamiglia della famiglia Oxudercidae. I membri della sottofamiglia hanno due pinne dorsali collegate da una struttura membranosa e i loro occhi sono di dimensioni molto ridotte. Di solito sono di colore rosa, rosso o viola.
    1. Amblyotrypauchen
    2. Biendongella
    3. Brachyamblyopus
    4. Caragobius
    5. Ctenotrypauchen
    6. Gymnoamblyopus
    7. Karsten
    8. Odontamblyopus
    9. Paratrypauchen
    10. Pseudotrypauchen
    11. Sovvityazius
    12. Taenioides
    13. Trypauchen
    14. Trypauchenichthys
    15. Trypauchenopsis
  • Sottofamiglia Gobionellinae Bleeker, 1874
    I Gobionellinae sono una sottofamiglia di pesci in precedenza classificata nella famiglia di ghiozzi Gobiidae, ma la 5a edizione di Fishes of the World classifica la sottofamiglia come parte della famiglia Oxudercidae. I membri della sottofamiglia Gobionellinae abitano per lo più estuari e habitat di acqua dolce; la principale eccezione è il genere Gnatholepis, che vive con i coralli in ambienti marini. La sottofamiglia è distribuita nelle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo, ad eccezione dell'Oceano Atlantico nord-orientale, del Mar Mediterraneo e della regione Ponto-Caspica.
    1. Acanthogobius
    2. Amblychaeturichthys
    3. Astrabe
    4. Awaous
    5. Brachygobius
    6. Caecogobius
    7. Chaenogobius
    8. Chaeturichthys
    9. Chlamydogobius
    10. Clariger
    11. Clevelandia
    12. Ctenogobius
    13. Eucyclogobius
    14. Eugnathogobius
    15. Eutaeniichthys
    16. Evorthodus
    17. Gillichthys
    18. Gnatholepis
    19. Gobioides
    20. Gobionellus
    21. Gobiopterus
    22. Gymnogobius
    23. Hemigobius
    24. Ilypnus 
    25. Lepidogobius
    26. Lethops
    27. Leucopsarion
    28. Luciogobius
    29. Mistichthys
    30. Mugilogobius
    31. Oligolepis
    32. Oxyurichthys
    33. Paedogobius
    34. Pandaka
    35. Papuligobius
    36. Parawaous
    37. Pseudogobiopsis
    38. Pseudogobius
    39. Pseudorhinogobius
    40. Pterogobius
    41. Quietula
    42. Redigobius
    43. Rhinogobius
    44. Sagamia
    45. Schismatogobius
    46. Stenogobius
    47. Stigmatogobius
    48. Suruga
    49. Synechogobius
    50. Tamanka
    51. Tridentiger
    52. Typhlogobius
  • Sottofamiglia Oxudercinae Günther, 1861
    Anche la sottofamiglia Oxudercinae in precedenza era classificata nella famiglia di ghiozzi Gobiidae, ma la 5a edizione di Fishes of the World ha spostato la sottofamiglia nella famiglia Oxudercidae; sono meglio conosciuti come mudskipper, saltafango.
    1. Apocryptes
    2. Apocryptodon
    3. Boleophthalmus
    4. Oxuderces
    5. Parapocryptes
    6. Periophthalmodon
    7. Periophthalmus
    8. Pseudapocryptes
    9. Scartelaos
    10. Zappa
  • Sottofamiglia Sicydiinae T.N. Gill, 1860
    I Sicydiinae sono una piccola sottofamiglia (circa 118 specie) di ghiozzi d'acqua dolce, con solo nove generi. Di solito si trovano nei torrenti di montagna in rapido movimento nelle isole tropicali. Sono caratterizzati da dischi aspiranti arrotondati altamente sviluppati e da un ciclo di vita anfidromo. Le lunghezze degli adulti vanno da 2 a 15 cm. Alcune specie sono popolari nel commercio acquariofilo.
    1. Akihito
    2. Cotylopus
    3. Lentipes
    4. Parasicydium
    5. Sicyopterus
    6. Sicyopus
    7. Stiphodon
    8. Sicydium

Qui sotto l'elenco dei generi e delle specie di qualche interesse acquariofilo e di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Pesci ape

I piccoli pesci del genere Brachygobius vengono vendute indifferentemente con il nome di "pesci ape", ma non sono adatti a tutte le vasche.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

"Si dice che il mondo non cambi: pesci nel mare, uccelli nell’aria.
Ma nelle paludi a mangrovie del Niger i pesci si arrampicano sugli alberi e guardano con tenerezza goffi naturalisti che cercano invano di afferrarli sguazzando nell’acqua. Esistono ancora esseri che vengono verso riva".

(Eiseley, 1957 tradotto da Gianluca Polgar)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Boddart's goggle-eyed goby

Specie di saltafago non facile da trovare, e difficile anche da allevare in acquario

Dimensioni max: 22.0 cm TL

Specie di saltafango difficile da trovare in commercio, e anche da allevare in acquario.

Dimensioni max: 18.7 cm TL

Specie di saltafango difficile da trovare in commercio, e anche da allevare in acquario.

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Barred mudskipper, Saltafango

E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango

Dimensioni max: 9,3 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Atlantic mudskipper, Saltafango

E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari

Dimensioni max: 25 cm TL
Aspettativa di vita: 6 anni
Temperatura: 25 - 30°C.
Dwarf Indian Mudskipper, Saltafango

E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse

Dimensioni max: sembra che possa arrivare ai 10 cm SL ma il più grande esemplare registrato dalla scienza misurava 5.1 cm.
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Pearse's mudskipper, Saltafango

Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: oltre 6 anni

Piccola specie, tra le più diffuse in acquariofilia tra quelle dei gobidi, è adatta anche agli acquari salmastri, ma per la sua staticità bisogna ponderare bene i compagni di vasca.

Dimensioni max: 4.5 cm TL; comunemente 2.9 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 15 - 25°C
Red-spotted Goby

Una specie che ama la corrente e di cui esistono diverse varianti di colore.

Dimensioni max: 3.4 cm SL

Specie difficile da trovare in commercio, spesso confusa con altro gobidi, rimane piccola ma non è adatta ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 19 - 24 °C
Knight goby, Gobide cavaliere

Di gran lunga la specie del genere più comune nel commercio acquariofilo, è un interessante complemento per un acquario di comunità salmastro o di acqua molto dura

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Riferimenti & Link
Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Rhinogobius sp., un bel gobide adatto all'allevamento in acquario - Foto © Hristo Hristov

Rhinogobius duospilus, maschi e femmine - Foto © Zhou Hang