Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Oxydoras niger, può raggiungere il metro di lunghezza e si trova sempre più spesso in commercio come pesce d'acquario
Il genere Oxydoras comprende pesci d'acqua dolce della famiglia Doradidae, originari del Sud America tropicale. Vengono chiamati thorny catfish, pesci gatto spinosi, per le spine sporgenti dai fianchi, ricoperti di scudi ossei.
Le specie del genere Oxydoras sono relativamente grandi e raggiungono una lunghezza compresa tra 70 e 100 cm. Oxydoras kneri ha un peso massimo pubblicato di 9 kg, mentre Oxydoras niger diventa ancora più pesante, con un peso massimo pubblicato di 13 kg.
Qui sotto l'elenco delle 3 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1862 | Oxydoras kneri | South America | 70 TL | |
1821 | Oxydoras niger | Ripsaw catfish | South America | 100 SL |
1968 | Oxydoras sifontesi | South America | 76 TL |
I membri della famiglia Doradidae possono essere distinti da tutti gli altri Siluriformes per il possesso di un unico scutum infranucale, un osso dermico costituito da una placca allungata formata dall'espansione di un legamento situato tra la placca nucale posteriore e la costola sulla sesta vertebra. Questa caratteristica è associata al canale della linea laterale e rappresenta la prima di una serie di prominenti scudi mediolaterali esibiti dalla maggior parte dei doradidi.
Ci sono due principali lignaggi riconosciuti all'interno della famiglia, uno con barbigli semplici e una testa relativamente appiattita, l'altro con barbigli sfrangiati e una testa relativamente profonda.
All'interno dell'ordine Siluriformes, i Doradidae sono più strettamente imparentati con la famiglia Auchenipteridae, chiamata più comunemente pesci gatto 'driftwood' dagli acquariofili, e Sullivan et al. (2006) hanno reggruppato queste due famiglie nella superfamiglia Doradoidea. Nella loro analisi filogenetica molecolare, i Doradoidea sembravano formare un gruppo fratello con la famiglia Aspredinidae (banjo catfishes), costituendo una significativa deviazione dalle ipotesi precedenti in cui si presumeva che la famiglia africana Mochokidae e quella asiatica Sisoridae fossero più strettamente collegate rispettivamente con Doradidae e Aspredinidae. Per il momento gli autori hanno smesso di nominare questo presunto clade Aspredinidae-Doradoidea, probabilmente perché alcune importanti teorie della biogeografia dei pesci richiederebbero una sostanziale rivalutazione se venissero accettate.
I doradidi vengono spesso definiti collettivamente "pesci gatto parlanti" in riferimento al fatto che molti di loro sono in grado di produrre suoni udibili. In alcuni generi (ad esempio Acanthodoras, Agamyxis) questi suoni sono prodotti tramite stridulazione delle spine pettorali all'interno dei loro alveoli, con la cintura pelvica eventualmente coinvolta nella proiezione del rumore risultante. Anche 'l'apparato a molla elastica' viene utilizzato per produrre suoni, che comprende una disposizione altamente specializzata delle parapofisi della quarta vertebra, della vescica natatoria e dei muscoli e dei legamenti associati.
Bisogna prestare attenzione quando si utilizzano i retini con i doradidi per qualsiasi motivo, poiché le spine delle pinne pettorali e gli scudi del corpo si impigliano facilmente nella rete dei retini standard e possono in molti casi ferire la pelle umana.
Taxa principali
Sempre più facilmente disponibile nel commercio acquariofilo, lascio a voi decidere se può essere adatto alla vita in acquario un pesce che in natura arriva al metro di lunghezza.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Oxydoras
- pagina sulla wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Commenti
Aggiungi un commento