Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Royal pleco, Panaque nigrolineatus, dalla splendida livrea: può raggiungere i 43 cm di lunghezza da adulto, ma è in vendita comunemente come pesce d'acquario - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Il genere Panaque contiene un piccolo numero di pesci gatto corazzati dalla bocca a ventosa sudamericani di piccole e medie dimensioni che sono noti per essere tra i pochissimi vertebrati che si nutrono ampiamente di legno. Anche alghe e aufwuchs sono una parte importante della dieta, e i Panaque usano i loro denti aguzzi per raschiarli dalle rocce. In acquario è facilmente udibile il suono che emettono raschiando mentre cercano cibo.
Purtroppo, nonostante le dimensioni a cui arrivano da adulti, questi pesci sono anche popolari pesci d'acquario, a causa della splendida e insolita livrea a righe, che li fa subito notare nelle vasche dei negozi.
Informiamoci sempre prima su quali sono le esigenze dei pesci che vogliamo comprare, per non essere costretti poi a cercare un acquario più grande, o una nuova collocazione per dei pesci diventati più grandi della vasca in cui li abbiamo messi. Non è mica facile trovare qualcuno che li vuole, e non bisogna assolutamente abbandonarli in natura, primo perché i pesci tropicali non possono sopravvivere alle nostre latitudini, per cui è come abbandonare un cane in autostrada; secondo, se riescono a sopravvivere possono causare danni incalcolabili alla flora e fauna autoctona. Purtroppo è già successo in tutto il mondo che specie alloctone si siano insediate ai danni delle specie locali, e per molte di esse dobbiamo fare il 'mea culpa' proprio noi acquariofili.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
2010 | Panaque armbrusteri | South America | 43 TL | |
2008 | Panaque bathyphilus | South America | 7.4 SL | |
1879 | Panaque cochliodon | South America | 30 TL | |
1877 | Panaque nigrolineatus | Royal panaque | South America | 43 SL |
2010 | Panaque schaeferi | South America | ||
1944 | Panaque suttonorum | Blue-eye panaque | South America | 28 SL |
2010 | Panaque titan | South America |
Esemplare sub-adulto di Panaque nigrolineatus, il Royal pleco: può superare i 40 cm di lunghezza - Foto tratta da Rybicky.net
Grande Panaque suttonorum, dal bacino del lago Maracaibo, Venezuela - Foto © D.Taphorn
Taxa principali
Bellissimo Loricaride, territoriale verso i conspecifici, che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Bellissimo Loricaride amazzonico, timido e pacifico, ma territoriale verso i conspecifici e che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.
Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer
Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Presentazione con belle foto delle specie di Panaque e Panaqolus diffuse in ambito acquariofilo, con indicazioni per il loro allevamento in acquario ed il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Descrizione e foto de gli habitat da cui provengono in natura i pesci della famiglia dei Loricaridi
Splendidi primi piani di un Panaque nigrolineatus, il Royal pleco, in tutti i suoi particolari segni distintivi - Foto © Hristo Hristov
Commenti
Aggiungi un commento