Bellissimo Loricaride amazzonico, timido e pacifico, ma territoriale verso i conspecifici e che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Panaque nigrolineatus L190, uno splendido loricaride che può raggiungere i 43 cm di lunghezza, ma è comunemente in vendita come pesce d'acquario - Foto © Ralf Heidemann (L-welse.com)
Esemplare sub-adulto di Panaque nigrolineatus, il Royal pleco: può superare i 40 cm di lunghezza - Foto tratta da Rybicky.net
43.0 cm SL
Quando si comprano dei pesci, come per qualsiasi creatura vivente, acquatica e non, bisogna informarsi bene sulle loro necessità prima dell'acquisto, per considerare se siamo in grado di ospitarli e soddisfarne le esigenze per tutta la durata della loro vita... I pesci non sono attrezzi, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere dignitosamente tutta la loro vita, e non di morire prematuramente per vivere troppo allo stretto o addirittura di fame.
La maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, nessuno può sopravvivere con gli avanzi degli altri. Il fatto di trovare pochissime foto in rete di adulti pienamente sviluppati la dice lunga sulla fine che fanno i poveri giovani venduti in gran numero dai negozi.
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
Quando si vedono i Panaque nigrolineatus in negozio, piccoli e con la loro insolita e spiccante livrea a righe, si può cedere all'impulso di comprarli di getto, senza informarsi sulle loro esigenze. Ed è uno di quei casi in cui questo si ritorce contro gli incauti acquirenti, perché questi pesci piccoli e carini diventeranno dei bestioni di più di 40 cm di lunghezza, belli tozzi e massicci, che produrranno quintali di escrementi. E sono anche particolarmente longevi: Practical Fieshkeeping segnala un panaque di 60 anni d'età! Non bisogna mai comprare dei pesci se non si ha la disponibilità per allevarli per tutta la loro vita, ed informarsi prima di comprare simili bestioni è di vitale importanza, in particolare per i pesci, ovviamente, che rischiano di morire molto prima della loro normale aspettativa di vita, o di rimanere rachitici e deformi se sopravvivono alle ristrettezze.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Informiamoci sempre prima su quali sono le esigenze dei pesci che vogliamo comprare, per non essere costretti poi a cercare un acquario più grande, o una nuova collocazione per dei pesci diventati più grandi della vasca in cui li abbiamo messi. Non è mica facile trovare qualcuno che li vuole, e non bisogna assolutamente abbandonarli in natura, primo perché i pesci tropicali non possono sopravvivere alle nostre latitudini, per cui è come abbandonare un cane in autostrada; secondo, se riescono a sopravvivere possono causare danni incalcolabili alla flora e fauna autoctona. Purtroppo è già successo in tutto il mondo che specie alloctone si siano insediate ai danni delle specie locali, e per molte di esse dobbiamo fare il 'mea culpa' proprio noi acquariofili.
Confronto tra la livrea di un Panaque nigrolineatus adulto, pienamente sviluppato, a sinistra, e quella di un giovane e ancora piccolo esemplare appena comprato, a destra. Ricordiamo che i Royal pleco possono superare i 40 cm di lunghezza da adulti - Foto © Julian Dignall (Planetcatfish.com)
Il genere Panaque è identificato grazie ai denti a forma di cucchiaio, cioè i denti sono notevolmente più larghi verso la punta che rispetto alla base. Altri Loricariidae hanno denti della stessa larghezza da un'estremità all'altra. Una seconda caratteristica distintiva è la mancanza di una papilla vestibolare, che è un lembo di pelle all'interno della bocca (vedere le immagini in questo PDF sui Pterygoplichthys.
I Panaque nigrolineatus vengono importati in tutte le dimensioni e in un certo numero di forme di colore. È interessante notare che il colore degli occhi varia da un arancione brillante ad un rosso opaco. Sembra che i giovani delle popolazioni brasiliane abbiano i raggi della pinna caudale di colore uniforme, mentre i giovani delle popolazioni colombiane o venezuelane hanno la pinna caudale a barre.
- Specie che diventa grande: supera i 40 cm di lunghezza da adulta
- Specie che va alimentata come tutte le altre, non bastano le alghe dell'acquario
- Specie poco riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono spesso dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Royal pleco, Panaque nigrolineatus, dalla splendida livrea: può raggiungere i 43 cm di lunghezza da adulto, ed è in vendita come pesce d'acquario
Un Panaque nigrolineatus adulto, notare le dimensioni a confronto con la mano: può raggiungere i 43 cm di lunghezza da adulto, ed è in vendita come pesce d'acquario
Sud America: Rio Orinoco e tributari meridionali centrali e inferiori del Rio delle Amazzoni.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente bentopelagico, acqua dolce; clima tropicale.
Dimensioni minime dell'acquario: 150x60x60h cm
I Panaque nigrolineatus come tutti i loricaridi amano acque correnti e molto ben ossigenate, l'ideale è allevarli in un allestimento tipo fiume-acquario. Legni e radici sono essenziali, sia per ragioni dietetiche, sia perché sembra che i Royal pleco li preferiscano ad ogni cosa per nascondersi, anche se in mancanza si accontentano anche di un qualsiasi rifugio scuro, opportunamente dimensionato. Quando diventano adulti, e quindi grandi, i Panaque nigrolineatus sono in grado di ri-organizzare gli arredi dell'acquario a proprio piacimento, per cui è essenziale assicurarsi che le rocce siano ben salde, in modo che non possano schiacciare i pesci o essere rovesciate contro il vetro.
Come tutti i pesci provenienti da acque correnti, tollerano poco l'accumulo di sostanze organiche in acqua, per cui sono obbligatori cambi d'acqua regolari.
Comportamento e compatibilità: Panaque nigrolineatus è abbastanza territoriale sia con i conspecifici che con altri loricaridi di dimensioni simili, ma è pacifico verso i pesci più piccoli. Può dare difficoltà nell'accettare il cibo e nel mangiare a sufficienza, specie se abbinato a specie più grandi e/o chiassose.
Royal pleco, Panaque nigrolineatus, dalla splendida livrea: può raggiungere i 43 cm di lunghezza da adulto, ma è in vendita comunemente come pesce d'acquario - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
In acquario come tutti i Panaque devono avere a disposizione abbondante legni e radici, delle quali sembrano nutrirsi. Possono essere abituati a mangiare la maggior parte delle verdure (zucchine, cetrioli, piselli, fagiolini) e tuberi (patate, patate dolci e simili), anche se sembrano gradire particolarmente i piselli in scatola. A completamento della dieta possono essere offerti mangimi secchi in pastiglie o wafer a base di alghe.
L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.
Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci...
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.
In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Non è documentato, anche se nella maggior parte dei pleco la papilla genitale della femmina è rotonda e tozza, mentre quella del maschio a confronto è più piccola e appuntita. Non si sa però a che dimensioni questo metodo di sessaggio possa essere utilizzato sui Royal pleco.
Non ci sono report di riproduzioni avvenute in acquario, probabilmente per le dimensioni che dovrebbero raggiungere per essere maturi sessualmente; su Planet Catfish è riportato di una coppia ce si sarebbe riprodotta in una vasca da quasi 500 litri, dove è stato simulato l'avvicendamento delle stagioni, al cui termine (quando è stata simulato il ritorno della stagione delle piogge con un grande cambio con acqua più fresca e l'immissione di molto cibo) è avvenuta la deposizione.
Taxa principali
Bellissimo Loricaride, territoriale verso i conspecifici, che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Bellissimo Loricaride amazzonico, timido e pacifico, ma territoriale verso i conspecifici e che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
la scheda su Planetcatfish.com
Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.
Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer
Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Presentazione con belle foto delle specie di Panaque e Panaqolus diffuse in ambito acquariofilo, con indicazioni per il loro allevamento in acquario ed il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Splendidi primi piani di un Panaque nigrolineatus, il Royal pleco, in tutti i suoi particolari segni distintivi - Foto © Hristo Hristov
Commenti
Aggiungi un commento