Presentazione con belle foto delle specie di Panaque e Panaqolus diffuse in ambito acquariofilo, con indicazioni per il loro allevamento in acquario
Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Canoe Eaters – Panaques (and Panaqolus)"
di Darren Stevens
sul sito della FNZAS, Federation of New Zealand Aquatic Societies.
Panaqolus albivermis, Flash pleco, uno dei 'mangia-canoe' - Foto © Darren Stevens (FNZAS)
I deliziosi Panaque xilofagi (mangiatori di legno) sono chiamati così dal nome venezuelano che viene dato ai plecostomus. In questo articolo Darren Stevens spiega che la maggior parte dei Panaque sono relativamente piccoli, arrivando ad una lunghezza dai 10 ai 13 cm. Tuttavia ci sono alcune eccezioni di rilievo, tra cui Panaque nigrolineatus, L190 (Royal pleco) che arriva fino a circa 40 cm e Panaque schaeferi, L203 (titanic pleco), che arriva ad almeno 70 cm di lunghezza. Le specie grandi sono note come "mangiatrici di canoe" nelle loro acque d'origine, in quanto mangiavano il fondo delle canoe di legno dei nativi fino a lasciarvi dei buchi.
C'è stato un certo dibattito sulla denominazione delle specie più piccole. Nel 2003 la rivista tedesca acquariofila DATZ, propose il nome scientifico Panaqolus per raggruppare le piccole specie. Inizialmente questo nuovo raggruppamento non è stato ampiamente adottato, ma ora sembra aver guadagnato l'accettazione scientifica. Attualmente ci sono 7 specie descritte scientificamente di Panaque e 9 specie di Panaqolus, mentre molti altre sono in attesa di un nome scientifico. Entrambi i gruppi si pensa siano strettamente collegati al genere Peckoltia (ad esempio Peckoltia vittata, L015 - Candy striped pleco) e Scobinancistrus (ad esempio Scobinancistrus aureatus, L014 - Goldie pleco).
Le specie di Panaque e Panaqolus sono diffuse in Sud America e si trovano nei sistemi del Rio delle Amazzoni, Orinoco e Magdalena, nel drenaggio dell'Essequibo, e nel bacino del Maracaibo. Questi corsi d'acqua hanno una corrente relativamente forte, soprattutto durante la stagione delle piogge. I pleco, compresi Panaque e Panaqolus, si trovano spesso nelle secche tra le radici degli alberi o contro le rive del fiume.
Le specie di Panaque e Panaqolus in natura si nutrono prevalentemente di legno e alghe. Sono alimentatori altamente specializzati e insieme a pochi altri Pleco sono gli unici pesci conosciuti che sono in grado di consumare e digerire il legno. Hanno denti unici, a forma di cucchiaio, per scalpellare il legno (e per raschiare le alghe), batteri intestinali specializzati per consentire loro di digerirlo, e un lungo intestino (circa 8 volte la lunghezza del pesce) per aiutare la digestione. Quindi non è sorprendente che il legno venga considerato come parte essenziale della loro dieta.
Le specie di Panaqolus sono relativamente resistenti, senza pretese, e generalmente pacifiche, anche se i maschi adulti sono territoriali e possono litigare per questo motivo. Date le piccole dimensioni degli adulti sono adatti per vasche di comunità, ma hanno bisogno di tantissimi ripari e in particolare di legni. A loro piace mangiare le piante per cui non sempre sono adatti per gli acquari fortemente piantumati.
I Panaque diventano molto più grandi, hanno bisogno di molto spazio e possono essere difficili da tenere insieme. Se state pensando di allevare qualche Panaqolus o uno dei più grandi Panaque avrete bisogno di una buona filtrazione e di cambi d'acqua regolari in quanto la loro passione nel divorare il legno significa che si depositerà sul fondo un sacco di "segatura". Apprezzano anche una buona corrente d'acqua e alti livelli di ossigeno disciolto.
Insieme ai legni (l'ideale sarebbe fornire legno sia morbido che duro), alimentate i vostri Panaqolus e Panaque con wafer di alghe per Pleco e con una varietà di verdure. La maggior parte delle persone li nutrono solo con zucchine e cetrioli, ma vanno bene anche altre verdure come piselli, biete, spinaci, patate, ecc.
A volte ci mettono un po' ad abituarsi a una nuova verdura, per cui provate un paio di volte prima di rassegnarvi. Alimenti carnosi come gamberetti, chironomus, ecc. dovrebbero essere forniti solo occasionalmente e in piccole quantità. Una dieta ricca di proteine può causare la morte prematura dei vostri pleco.
I Panaqolus e i Panaque in particolare sono difficili da riprodurre. Diverse specie di Panaqolus sono state riprodotte in cattività, e ci sono ottimi articoli su come tentare questo su Planet Catfish. I Panaque sono stati riprodotti molto raramente, anche ci sono occasionali rendiconti di riproduzione dei Panaque nigrolineatus, L190 (Royal pleco).
Come per molti Pleco, i Panaqolus e i Panaque da giovani hanno generalmente una colorazione brillante e con un disegno più fortemente marcato rispetto agli adulti. In molte specie di Panaqolus, i raggi più esterni della pinna caudale si allungano nei pesci più grandi per diventare estensioni simili a fruste.
Darren Stevens presenta di seguito alcune delle specie di Panaqolus più comunemente disponobili ed adatte ad acquari relativamente piccoli, seguite da una grande e spettacolare specie di Panaque, il Royal pleco.
Panaqolus maccus, L104, L162, LDA22
Panaqolus maccus, Clown pleco, uno dei 'mangia-canoe' - Foto © Jfishfanatic (FNZAS)
Il clown pleco Panaqolus maccus, L104, L162, LDA22 è un piccolo pesce (9 cm di lunghezza standard o SL - dalla punta del muso alla base della pinna caudale) di colore da marrone chiaro a marrone scuro con strisce da bianco ad arancione. La colorazione varia a seconda dell'età del pesce e della zona in cui è stato catturato. Provengono dal bacino del Rio Orinoco in Venezuela e Colombia. I Panaqolus maccus sono i Panaqolus più convenienti e comunemente disponibili. Sono stati importati parecchie volte sotto il nome di "Peckoltia". Sono adatti alla maggior parte delle vasche di comunità con pH di 6,0-8,0 e temperatura a 25-30°C. I Panaqolus maccus sono considerati i Panaqolus più facili da riprodurre, e sono stati riprodotti a più riprese.
Panaqolus changae, L226, LDA26
Panaqolus changae, Iquitos tiger pleco, uno dei 'mangia-canoe' - Foto © Darren Stevens (FNZAS)
L'Iquitos tiger pleco Panaqolus changae, L226, LDA26 è un piccolo pleco (10 cm SL, coda esclusa) dal corpo da grigio chiaro a grigio scuro, con sottili strisce grigie più scuro. Provengono da Rio Itaya, Momon, Nanau, e Loretto in Perù orientale. Sono adatti alla maggior parte delle vasche di comunità con pH 5,0-7,0 e temperatura da 25-29°C. Questa specie è stato riprodotta diverse volte volte.
Panaqolus albivermis, L204
Panaqolus albivermis, Flash pleco, uno dei 'mangia-canoe' - Foto © Darren Stevens (FNZAS)
I Flash pleco o Peru striped Panaque Panaqolus albivermis L204 sono bellissimi piccoli pleco (di circa 13 cm di lunghezza SL, esclusa la coda) marrone scuro coperti da sottili strisce da bianche a giallastre. Sono stati introdotti Sono una specie molto adattabile e staranno bene nella maggior parte delle vasche di comunità con pH di 6,0-8,0 e temperatura di 25-30°C. Sono stati riprodotti occasionalmente.
Panaqolus sp. (Tiger pleco)
Panaqolus sp., Tiger pleco, uno dei 'mangia-canoe' - Foto © Darren Stevens (FNZAS)
C'è un gruppo di piccoli pleco (fino a 10 cm di lunghezza SL, esclusa la coda) molto simili, i Panaqolus sp. (Tiger pleco), dal corpo da arancio chiaro a marrone chiaro con strisce marroni, che potrebbero essere un certo numero di specie diverse, o un certo numero di varianti della stessa specie. Il nome "Tiger pleco" è generalmente utilizzato per la specie Panaqolus L002, apparentemente il più comunemente disponibile in acquariofilia. L002 proviene dal Rio Tocantins in Brasile. Sono adatti alla maggior parte delle vasche di comunità con pH di 5,5-7,5 e temperatura di 25-29°C. Sono stati riprodotti a più riprese e di conseguenza sono spesso in vendita a prezzi ragionevoli.
Panaque nigrolineatus, L190 (Royal pleco)
Panaque nigrolineatus, Royal pleco, uno dei 'mangia-canoe' - Foto © Darren Stevens (FNZAS)
Il Royal pleco Panaque nigrolineatus L190 è una splendida opzione per chi ha un acquario di grandi dimensioni e vuole un pesce dall'aspetto sorprendente. Sono grandi pleco (fino a 40 cm di lunghezza SL, coda esclusa) dal corpo grigio chiaro coperto da ghirigori grigio scuro. Si trovano in una vasta area dalla Colombia al Venezuela nel sud dell'Amazzonia. Ci sono un certo numero di varietà simili (L027, L191 e L330) nel loro range di distribuzione, che potrebbero essere specie diverse.
Recentemente una di queste varietà, il Panaque sp. L027 "Tapajos" (goldline royal) proveniente dal Rio Tapajos è stato scientificamente descritta come una nuova specie, Panaque armbrusteri.
I Panaque nigrolineatus sono generalmente tranquilli e stanno bene in vasche con pH di 6,5-7,5 e temperatura di 24-30°C. Tuttavia i grandi esemplari sono territoriali e possono essere aggressivi nei confronti di altri pleco. Sono stati riprodotti occasionalmente all'estero, ma con un pesci di tali grandi dimensioni la grandezza della vasca diventa un importante fattore limitante. Attualmente l'esportazione di tutti i Panaque nigrolineatus brasiliani è vietata dall'IBAMA, l'agenzia per la protezione dell'ambiente del Brasile.
Ci sono altre specie che a volte vengono importate, tra cui Panaque schaeferi L203, Titanic pleco (importati come papa Panaque, Panaque bathyphilus, L090), e Panaqolus albomaculatus, LDA31 (mustard spot pleco).
Un'altra specie di Panaque che vale la pena menzionare è Panaque cochliodon, il blue-eyed pleco, un pleco dal corpo da grigio scuro al nero con gli occhi blu elettrico. Proviene dal Rio Magdalena in Colombia, ma purtroppo a causa di conflitti nella zona, non è stato disponibile per molti anni. Ne sono stati recentemente esportati un certo numero di esemplari, ma a più di $ 2.000 ciascuno. E infine il bluefin Panaque (L239) che assomiglia a un Panaque, ma è una specie di Baryancistrus (Baryancistrus beggini) ed è imparentato con i Gold nugget pleco.
Testo originale in inglese © Darren Stevens
Taxa principali
Una bella e particolare specie di loricaride, che si nutre di legno
Bellissimo Loricaride, territoriale verso i conspecifici, che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Bellissimo Loricaride amazzonico, timido e pacifico, ma territoriale verso i conspecifici e che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente
Riferimenti & Link
- Planet Catfish
- Wikipedia
- Schraml, E.; Schaefer, F. (2004). Aqualog: Loricariidae All L-Numbers, New 2nd. Edition. A.C.S. Glaser, Germany. 272p.
- Evers, H-G.; Seidel, I. (2005). Baensch Catfish Atlas Vol 1. Mergus, Germany. 943 p.
- Seidel, I. (2008). Back to nature guide to L-Catfishes. Fohrman Aquaristik AB, Sweden. 208 p.
- Lujan, N.K.; Hidalgo, M.; Stewart, D.L. (2010). Revision of Panaque (Panaque), with descriptions of three new species from the Amazon Basin (Siluriformes, Loricariidae). Copeia 2010: 676–704.
- Lujan, N.K.; Steele, S.; Velasquez, M. (2013). A new distinctively banded species of Panaqolus (Siluriformes: Loricariidae) from the western Amazon Basin in Peru. Zootaxa 3961: 192–198.
Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.
Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer
Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Per approfondire:
Descrizione e foto dei vari tipi di Hypostomus in commercio, con tentativo di identificazione e indicazioni per l'allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Descrizione con belle foto delle varie specie di Baryancistrus diffuse e conosciute in acquariofilia, con indicazioni per l'allevamento e il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Descrizione e foto delle specie di Pterygoplichthys più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Per chi è convinto che i "pesci-ventosa" siano sempre e solo dei mangia-alghe, in questo articolo vengono presentati e descritti due splendidi loricaridi che sono prettamente carnivori, contrariamente a quanto si pensa comunemente - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Descrizione e foto delle specie di Hemiancistrus e di Peckoltia più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz
Messo in pericolo dall'eccessiva cattura in natura e dalla costruzione di dighe idroelettriche nel suo habitat, lo splendido Hypancistrus zebra rischia di scomparire in natura e sopravvivere solo negli acquari pubblici e privati
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Loricaridi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Otocinclus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Allevamento in acquario dei piccoli Otocinclus, che hanno bisogno di acquari ben maturi, con acqua pulita e ben ossigenata - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen
Elenco con foto delle specie di Ancistrus più diffuse in ambito acquariofilo, con un tentativo di identificazione di queste specie, molto simili le une alle altre - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Articolo sull'alimentazione dei pesci della famiglia Loricariidae, suddivisi in base ai diversi cibi che devono mangiare, non sono infatti tutti vegetariani o mangia-alghe come molti pensano - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson
Seconda parte di un articolo sull'alimentazione dei Loricariidae, in cui si spiega quali gruppi di pesci mangiano quale tipo di cibo, in modo da poter capire cosa gradirà mangiare ogni genere - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Loricaridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Otocinclus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Commenti
Aggiungi un commento