Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Pangio sp. - Foto © Benny Ng (Loaches OnLine)

Pro:

  • Sono molto vivaci, passano il tempo girando insieme per l'acquario, sono divertenti da osservare
  • Hanno un comportamento altamente sociale, molto interessante
  • Hanno una bella livrea colorata
  • Sono una "sfida" perché è difficilissimo riprodurli in acquario

Stai pensando di comprare dei Pangio?
Vai alle pagine sul loro allevamento

Contro:

I pesci pulitori non esistono!

  • Tutte le specie di Pangio sono pesci altamente sociali, forse tra i più sociali nel commercio acquariofilo, per cui ne vanno assolutamente allevati un gruppo di non meno di 8-10 esemplari.
  • Hanno bisogno di sentirsi al sicuro, per cui è obbligatorio fornire tantissimi ripari e rifugi, solo così si sentiranno abbastanza tranquilli da stare sempre allo scoperto.
  • Abitando la zona del fondo non bisogna fare l'errore di pensare che possano bastargli gli avanzi degli altri pesci: devono avere anche loro la loro razione di cibo, esattamente come tutti gli altri pesci. Non esistono "pesci pulitori".
  • Anche se hanno un aspetto innocuo, sono pesci predatori, per cui possono predare uova e/o avannotti di altre specie, e possono essere pericolosi anche per caridine e lumache (non sono al sicuro nemmeno le grandi ampullarie o neritine, perché possono attaccarle in gruppo fino a violarne l'opercolo).
  • Bisogna scegliere attentamente i loro compagni di vasca, per non metterli insieme a specie troppo veloci, vivaci o aggressive, perché impedirebbero loro di nutrirsi a sufficienza.
  • Sono difficilissimi da riprodurre e quelli in commercio provengono dalla cattura in natura, con conseguente difficoltà ad adattarsi alla vita in cattività.

Abbiate cura di controllare che TUTTI i vostri pesci mangino la giusta razione di cibo, se ce ne sono alcuni che si strafogano e altri che riescono ad arrivare a malapena a poche briciole, dovete rivedere gli abbinamenti delle specie che avete fatto.

  • Specie che vanno allevate in gruppo, non meno di 8-10 esemplari
  • Bisogna prestare attenzione che mangino regolarmente, come gli altri pesci
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Primo piano di Pangio sp. - Foto © Benny Ng (Loaches OnLine)

Per approfondire:

Racconto di un'esperienza personale di allevamento e di riproduzione mancata dei serpentelli spinosi, i Pangio

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pangio kuhlii, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli ed informazioni per allevare i Pangio, serpentelli d'acqua dolce, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Esperienze di allevamento e riproduzione di questo simpatico serpentello, con descrizione delle altre specie di Pangio, per meglio distinguerli quando si comprano: anche se molto simili e difficilmente distinguibili, non tutti hanno le stesse esigenze, in primis per la temperatura - tratto e tradotto da un articolo di Alfred D. Castro

Una guida indispensabile dedicata ai pangio e ai cobitidi 'anguilla' in generale, che non solo sono diversi, attraenti e sociali, ma anche facili da allevare.

Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Una tra le più piccole specie di Pangio, i cui habitat naturali sono minacciati dall'espandersi delle attività umane

Dimensioni max: 2.9 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni

E' uno dei Pangio commercializzati sotto il nome generico di 'serpentelli', anche se generalmente sono disponibile mescolati con spedizioni di altri pesci.

Dimensioni max: 12 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 26°C

E' uno tra i 'serpentelli d'acqua dolce' più piccoli, e si trova raramente in commercio, il più delle volte si trova mescolato casualmente tra le spedizioni di congeneri simili di aspetto.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C

Questo serpentello d'acqua dolce è generalmente è disponibile come cattura accessoria tra spedizioni di altri pesci. Alcuni autori hanno ipotizzato che possa essere sinonimo di Pangio anguillaris.

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C

Una specie di Pangio rara da trovare in commercio, arriva in genere senza indicazioni sul nome, mescolata agli stock di altri Pangio.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26 °C
Coolie loach

Sembra ormai quasi assodato che tutte le biscette o serpentelli d'acqua dolce commercializzati come Pangio kuhlii, siano in realtà un'altra specie, probabilmente Pangio semicincta

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Questa specie si trova spesso in commercio ma infilata senza volerlo nelle spedizioni di congeneri simili di aspetto, da quali si può distinguere solo con un'attenta osservazione.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Giant kuhlii loach

E' regolarmente in commercio e si trovano anche forme albine e leucistiche, che non è chiaro se esistano anche in natura o meno.

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Java loach

E' tra i Pangio più disponibili nel commercio acquariofilo, e commercializzato come 'kuhlii nero' o 'kuhlii cioccolato'

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 25°C

E' una tra le tante specie di Pangio che viene esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri e simili.

Dimensioni max: 5.2 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C

E' una tra le specie erroneamente identificate più frequentemente, essendo quasi sempre commercializzata come Pangio kuhlii. Il rapporto tra le due specie comunque è stato ed è tutt'ora molto confuso.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Borneo loach

Questa specie è esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Ci sono esemplari di Pangio che non sono classificabili tra le specie conosciute, ma non hanno nemmeno una descrizione scientifica, spesso sono chiamati genericamente 'kuhlii' 

Dimensioni max: 9-10 cm
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 21 - 26°C

Offerte di Amazon