Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce

Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Dietmar Scholtz (FishBase)

Autore
Kottelat, 2013
Descrizione

Nel 2013, nel suo lavoro The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries il dott. Maurice Kottelat ha revisionato la già contrastata tassonomia della famiglia Tetraodontidae, istituendo tra l'altro il genere Pao, la cui specie tipo è Tetraodon leiurus Bleeker, 1850.

Fanno parte del genere Pao secondo Kottelat:

  1. Pao abei (Roberts, 1998)
    ex Tetraodon abei Roberts, 1998
  2. Pao baileyi (Sontirat, 1985)
    ex Tetraodon baileyi Sontirat, 1985
  3. Pao bergii (Popta, 1905)
    ex Tetrodon bergii Popta, 1905
  4. Pao brevirostris (Benl, 1957)
    ex Tetraodon leiurus brevirostris Benl, 1957
    ex Tetraodon palustris Saenjundaeng, Vidthayanon & Grudpun, 2013
  5. Pao cambodgiensis (Chabanaud, 1923
    ex Tetrodon cambodgiensis Chabanaud, 1923
    ex Tetraodon barbatus Roberts, 1998
  6. Pao cochinchinensis (Steindachner, 1866)
    ex Crayacion cochinchinensis Steindachner, 1866
  7. Pao fangi (Pellegrin & Chevey, 1940)
    ex Tetrodon fangi Pellegrin & Chevey, 1940
  8. Pao hilgendorfii (Popta, 1905)
    ex Tetrodon hilgendorfii Popta, 1905
  9. Pao leiurus (Bleeker, 1850)
    ex Tetraodon leiurus Bleeker, 1850
  10. Pao ocellaris (Klausewitz, 1957)
    ex Tetraodon ocellaris Klausewitz, 1957
    forse sinonimo di Pao fangi.
  11. Pao palembangensis (Bleeker, 1851)
    ex Tetraodon palembangensis Bleeker, 1851
    ex Tetraodon ocellatus Bleeker, 1865
  12. Pao palustris Saenjundaeng, Vidthayanon & Grudpun, 2013
    ex Tetraodon palustris Saenjundaeng, Vidthayanon & Grudpun, 2013
  13. Pao suvattii (Sontirat & Soonthornsatit, 1985)
    ex Tetraodon suvattii Sontirat & Soonthornsatit, 1985
  14. Pao turgidus (Kottelat, 2000)
    ex Monotrete turgidus Kottelat, 2000

Etimologia: l'origine di Pao deriva dal nome locale dei pesci palla nelle lingue thailandese e laotiana, rispettivamente pla pao e pa pao, con pla e pa che significano pesce e pao che significa borsa.

La famiglia Tetraodontidae è il gruppo più specioso tra i Tetraodontiformes e i suoi membri popolano le acque costiere di Sud America, Africa Centrale e Sud-Est asiatico. E' l'unica famiglia dei Tetraodontiformes in cui è presente un certo numero di membri che vivono e si riproducono esclusivamente in acqua dolce, e prove genetiche confermano che i tempi della loro espansione nelle zone di distribuzione differiscono, si verificarono in tutto 0-10 milioni di anni fa in America del Sud, 17-38 milioni di anni fa in Africa Centrale e 48-78 milioni di anni fa nel Sud-Est asiatico.

I Tetraodontidae sono spesso indicati collettivamente come "pesci palla" in riferimento alla loro capacità di gonfiare rapidamente i loro corpi con acqua o aria quando si sentono minacciati. Altri caratteri distintivi dei tetraodontidi includono una pelle dura, solitamente ricoperta da piccole spine, una placca dentale a forma di becco divisa da una sutura mediana, un'apertura branchiale anteriore ridotta alla base della pinna pettorale, nessun raggio nella pinna pelvica o raggi spinosi, base delle pinne dorsale e anale tipicamente corta, e senza costole.

Nel 2013, nel suo lavoro The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries il dott. Maurice Kottelat ha revisionato la già contrastata tassonomia della famiglia Tetraodontidae. Studiando nel dettaglio la posizione nomenclaturale dei Tetraodontidae del sud-est asiatico, ha stabilito il nuovo genere Pao (specie tipo Tetraodon leiurus Bleeker 1850) che include 13 specie comprese in precedenza nei generi Tetraodon e Monotrete, e che si differenziano dagli altri pesci palla per il loro unico disegno della livrea e per un peduncolo premascellare molto allungato che crea uno spazio aperto notevolmente ampliato tra i bordi dorsomediali. Quindi il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo a sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce.

Kottelat (2013) ha anche riconosciuto Leiodon Swainson 1839 come genere valido, che comprende Tetrodon cutcutia Hamilton 1822, distribuito nelle acque dolci dell'Asia meridionale, ed ha riconosciuto valido il genere Dichotomyctere Duméril 1855 per sei specie: Dichotomyctere erythrotaenia (Bleeker 1853), Dichotomyctere fluviatilis (Hamilton 1822), Dichotomyctere kretamensis (Inger 1953), Dichotomyctere nigroviridis (Marion de Proce 1822), Dichotomyctere ocellatus (Steindachner 1870) e Dichotomyctere sabahensis (Dekkers 1975).

Saenjudaeng et al. (2013) descrissero Tetraodon palustris come una nuova specie dal bacino del Mekong in Thailandia. Alla data della pubblicazione, luglio 2013, gli autori non erano a conoscenza del lavoro di Kottelat (2013), che proponeva genere Pao, però è chiaro dalla descrizione originale di Tetraodon palustris, che è una specie di Pao, il che porta il numero totale di specie in quel genere a 14.

Qui sotto l'elenco delle 13 specie attualmente comprese nel genere secondo Fishbase, a cui bisogna aggiungere la recentemente descritta Pao palustris Saenjundaeng, Vidthayanon & Grudpun, 2013, che porta il numero delle specie comprese a 14:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1998 Pao abei   Asia 10.3 SL
1985 Pao baileyi Hairy puffer Asia 12 SL
1905 Pao bergii   Asia  
1957 Pao brevirostris   Asia 9.5 SL
1923 Pao cambodgiensis   Asia 15.3 SL
1866 Pao cochinchinensis   Asia 11.3 SL
1940 Pao fangi   Asia  
1905 Pao hilgendorfii   Asia  
1850 Pao leiurus   Asia 16
1957 Pao ocellaris   Asia  
1851 Pao palembangensis   Asia 19.4 SL
1985 Pao suvattii   Asia 11.5 SL
2000 Pao turgidus   Asia 18.5 SL

Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Abei Puffer

Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.

Dimensioni max: 10.3 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Hairy Puffer

Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.

Dimensioni max: 12.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni

L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.

Dimensioni max: 15.3 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Fang's Puffer, Brown puffer

Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 11.3 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C.
Target puffer

Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola

Dimensioni max: 16.0 cm
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C

E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.

Dimensioni max: 19.4 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Una nuova specie di pesce palla d'acqua dolce

Pignose puffer, Mekong puffer

Specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Brown Puffer

Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola

Dimensioni max: 18.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries - Maurice Kottelat 2013 (leggi di più)

Taxonomy and systematics of Tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 - Keiichi Matsuura 2014 (leggi di più)

The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - tratto e tradotto da un articolo di Ian Jefferies

Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie

Maurice Kottelat 2013 "The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries" - The Raffles Bulletin of Zoology

Taxonomy and systematics of Tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 - Keiichi Matsuura 2014

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Reproduction in captivity of three Southeast Asian freshwater pufferfish species of the genus Pao - Hiroyuki Doi, Kazuyuki Momota, Hiroshi Obata e Harumi Sakai, 2023

The fishes of the Batang Hari drainage, Sumatra, with description of six new species (Tan Heok Hui and Maurice Kottelat, 2009)

Pao palembangensis (ex Tetraodon palembangensis) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Maschi e femmine di Pao baileyi (ex Tetraodon baileyi) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Bacino del Mekong, Laos © Vasilis Athanasopoulos-Feredinos (Biotope Aquarium Design Contest 2015)