Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i neon, i Paracheirodon innesi

Tra i più popolari e conosciuti pesci d'acquaro, i Paracheirodon innesi (neon) sono originari del Sud America, abitando i torrenti tributari del Rio Solimões, in acque nere o in acque bianche.

In genere abita corsi d'acqua forestali e affluenti minori, e in misura minore il corso dei canali principali con acqua bianca e torbida. L'acqua è tipicamente acida, di durezza carbonica e conducibilità trascurabili e di colore brunastro a causa della presenza di sostanze umiche rilasciate dalla decomposizione della materia organica; anche se è stato anche raccolto in habitat contenenti acqua chiara e trasparente. Il substrato tende ad essere coperto di rami caduti, radici di alberi e lettiera di foglie, e in alcuni habitat possono essere presenti anche piante acquatiche. I valori registrati in natura nei luoghi del loro ritrovamento sono: pH: 5.0 - 7.0; dH: 1.0 - 2.0; temperatura: 20 - 26°C
L’alimentazione è basata su vermi, piccoli insetti, crostacei e vegetali.

La località tipo è stata originariamente descritta come 'nei pressi di Iquitos', riferendosi alla città con quel nome nella foresta pluviale della regione di Loreto, in Perù, anche se gli esemplari così descritti derivavano da un'importazione ai fini acquariofili, e ancora oggi la vera ampiezza della sua diffusione rimane poco chiara. Rapporti confermati suggeriscono che si trovi in diverse aree geograficamente disparate, la prima delle quali è la zona intorno a Leticia, in Colombia e a Tabatinga, in Brasile, zona conosciuta come il 'Três Fronteiras'. Qui Paracheirodon innesi è stato trovato nel Rio Putumayo inferiore (aka ICA) e in alcuni piccoli corsi d'acqua che scorrono nel Rio Solimões a valle di Leticia.

Il secondo gruppo di popolazioni si trovano a diverse centinaia di chilometri a est, nella zona intorno a Codajás nello stato di Amazonas, in Brasile, più il rio Purus, un affluente del Rio delle Amazzoni con la foce a valle di Codajás. Sono però state segnalate un certo numero di ulteriori popolazioni, e la specie può essere diffusa anche in Brasile occidentale, Perù orientale e Colombia sud-orientale, come suggerito da Weitzman e Fink (1983). Sono infatti stati registrati ritrovamenti nel distretto di Jenaro Herrera, provincia di Requena (drenaggio del Río Ucayali), Rio Marañón in Perù, Rio Japurá (noto come Río Caquetá in Colombia) in Colombia e in Brasile, Rio Javary (aka Yavarí) in Brasile, più Río Curaray e Mazán (entrambi affluenti del Rio Napo in Ecuador e Perù, rispettivamente).

Per approfondire:

Paracheirodon simulans, habitat nella laguna Picantonal - Foto © Ivan Mikolji

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans

Compra un pesce, salva un albero: questo è il motto del Progetto Piaba, che studia l'impatto sull'ambiente e sugli animali e la sostenibilità sociale del commercio dei pesci amazzonici come pesci d'acquario - traduzione in italiano di un articolo su Projectpiaba.org

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi

Le Morichales sono aree della foresta dove crescono lussureggianti le palme Moriche - Foto © Ivan Mikolji

Riferimenti & Link
anonimo

Giusy

Grazie, le foto sono davvero indicative per ricostruire il biotopo dei neon... so che non le ha scattate tu, ma anche il lavoro di ricerca che ha fatto va apprezzato :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Cardinal tetra, Cardinale

Uno dei pesci d'acquario più popolari e belli; riprodurlo in cattività è possibile ma difficile, la maggior parte degli esemplari in commercio ai fini acquariofili sono catturati in natura

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Neon

E' uno dei pesci d'acquario più popolari e conosciuti, anche se la riproduzione massiva per il commercio acquariofilo ne ha indebolito molto la linea genetica e la salute.

Dimensioni max: 3.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Green neon tetra, Neon verde

Non sono facili da trovare in commercio, ed essendo quasi esclusivamente catturati in natura oltre che più costosi sono anche più delicati e non facilissimi da ambientare in acquario rispetto ai congeneri.

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C