
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans
A differenza dei congeneri Paracheirodon innesi e Paracheirodon axelrodi, la specie Paracheirodon simulans è un'abitante esclusiva degli ambienti d'acqua nera e tende ad essere trovato solo nei drenaggi superiori dei tributari. Tali habitat contengono tipicamente acqua che scorre moderatamente lenta con fittissima vegetazione ripariale, spesso strapiombante, e substrato sabbioso ricoperto di rami caduti, radici degli alberi e foglie cadute. L'acqua è tipicamente acida, di durezza e conducibilità trascurabili, e di colore brunastro a causa della presenza delle sostanze umiche rilasciate dalla decomposizione della materia organica. Anche se si trova in un range simile a Paracheirodon axelrodi, le due specie non si trovano mai insieme, in quanto Paracheirodon simulans tende a trovarsi in acque più calde.
E' stato registrato nel drenaggio del Rio Negro medio-superiore, in Brasile, a monte della foce del suo principale affluente del Rio Branco, e anche nel sistema del Rio Orinoco nella regione di confine tra Venezuela e Colombia, tra San Fernando de Atabapo e la foce del Río Meta.
La località tipo è stato originariamente descritta come 'Rio Purus, Manaus, Brasile', ma è stata poi corretta in rio Jufaris, un affluente del Rio Negro che si trova appena a monte della confluenza di quest'ultimo con il rio Branco nello stato di Amazonas, in Brasile.
La Laguna Picantonal, habitat di Paracheirodon simulans (Green Neon Tetra) in tutto il suo splendore - Foto © Ivan Mikolji
La foto è stata scattata 'metà dentro e metà fuori' dall'acqua in uno stagno permanente dell'Amazzonia poco profondo - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Negli stagni permanenti dell'Amazzonia Eriocaulon sp. e Utricularia sp. sono riuscite a resistere e a crescere rigogliosamente anche ad alte temperature - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Gli stagni permanenti dell'Amazzonia non ombreggiati dagli alberi possono avere una temperatura dell'acqua superiore a 40°C - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Gli stagni permanenti dell'Amazzonia possono essere larghi meno di un metro e mezzo, ma sembrano un gigantesco territorio in miniatura - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Gli stagni permanenti dell'Amazzonia: alcuni di questi stagni sono larghi meno di 1 metro e mezzo - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Gli stagni permanenti dell'Amazzonia - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat naturale a Morichal. I miei amici chiamano questa immagine 'Devil's Neon'. Se la osservate da vicino, vedrete perché - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
A volte in natura appaiono immagini strane. Questa foto dei Paracheirodon simulans nel loro habitat naturale a Morichal mostra l'ombra di qualcosa che assomiglia a una capra - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni green neon tetra, Paracheirodon simulans, nuotano davanti a una foglia di palma moriche nel loro habitat naturale a Morichal - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat di stagni permanenti dell'Amazzonia - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat di stagni permanenti dell'Amazzonia - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Branco di Paracheirodon axelrodi, i Cardinali, nel loro habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)
Branco di Paracheirodon simulans nel loro habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)
Sud America: l'incontro di Rio Solimões con il Rio Negro, vista satellitare (Wikipedia)
Si può viaggiare in canoa tutto l'anno sull'Igarapé di Jamaraquá, sul Rio Tapajos (Sud America) - Foto © Jamaraqua.wordpress.com
Igarapé, a Jamaraquá, sul Rio Tapajos (Sud America) - Foto © Jamaraqua.wordpress.com
Igapó, la foresta inondata - Foto © Jamaraqua.wordpress.com
Igapó, la foresta inondata - Foto © RIDS
Igapó, foresta d'acqua nera inondata
Branco di Paracheirodon axelrodi, i Cardinali, nel loro habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)
Un piccolo igarapé nello stato del Maranhão, in Brasile, habitat di Paracheirodon axelrodi - Foto © Fernando Cunha (Seriouslyfish.com)
Tipico igapó nel bacino del Rio Negro, in Brasile, habitat di Paracheirodon axelrodi - Foto © Jennifer O. Reynolds (Seriouslyfish.com)
Paracheirodon axelrodi nel loro habitat naturale; Rio Aturia, nel bacino del Rio Negro, Brasile - Foto © Jennifer O. Reynolds (Seriouslyfish.com)
Paracheirodon axelrodi nel loro habitat naturale; Rio Aturia, nel bacino del Rio Negro, Brasile - Foto © Jennifer O. Reynolds (Seriouslyfish.com)
Sud America: Serra Talhada (Pernambuco), Rio Pajeù Brasile (Wikimedia)
Sud America: fiume nella foresta pluviale amazzonica in Brasile (Wikimedia)
Sud America: Fotografia aerea di una buona parte dell'Amazzonia brasiliana - Foto © Jason Auch (Wikipedia)
Per approfondire:
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i neon, i Paracheirodon innesi
Le Morichales sono aree della foresta dove crescono lussureggianti le palme Moriche - Foto © Ivan Mikolji
Compra un pesce, salva un albero: questo è il motto del Progetto Piaba, che studia l'impatto sull'ambiente e sugli animali e la sostenibilità sociale del commercio dei pesci amazzonici come pesci d'acquario - traduzione in italiano di un articolo su Projectpiaba.org
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi
Riferimenti & Link
- How to set up an Amazon biotope - with play sand!
- Articolo su Practical FishKeeping che illustra con foto passo passo come allestire una vasca che riproduce un angolo di fiume amazzonico
- Paracheirodon innesi - Mongabay.com
- descrizione dell'ambiente naturale in cui vivono i neon, in fondo alla pagina ci sono altri link interessanti
- How to set up an underwater jungle aquarium
- su Practical Fishkeeping guida di George Farmer che illustra con foto passo passo come allestire una vasca tipo "giungla" con moltissime piante, adatta a grandi bachi di caracidi
Commenti
Taxa principali
Cardinal tetra, Cardinale
Uno dei pesci d'acquario più popolari e belli; riprodurlo in cattività è possibile ma difficile, la maggior parte degli esemplari in commercio ai fini acquariofili sono catturati in natura
Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Neon
E' uno dei pesci d'acquario più popolari e conosciuti, anche se la riproduzione massiva per il commercio acquariofilo ne ha indebolito molto la linea genetica e la salute.
Dimensioni max: 3.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Green neon tetra, Neon verde
Non sono facili da trovare in commercio, ed essendo quasi esclusivamente catturati in natura oltre che più costosi sono anche più delicati e non facilissimi da ambientare in acquario rispetto ai congeneri.
Dimensioni max: 2.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C