Chiamata comunemente pesce di vetro o pesce coltello di vetro, confusa a volte con i Kryptopterus, questa specie africana è fragile e delicata, e va allevata rigorosamente in gruppo.
Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Birger Kamprath (Scotcat.com)
15.0 cm SL
Chiamata comunemente pesce di vetro o pesce coltello di vetro africano, e spesso confusa con le specie del genere Kryptopterus, Parailia pellucida è una specie africana fragile e delicata, appartenente alla famiglia Schilbeidae, che va allevata rigorosamente in gruppo.
Mentre ci sono molte specie d'acqua dolce colorate nei modi più diversi, questi pesci attirano proprio per la loro incolore e traslucida bellezza. I Parailia pellucida hanno un corpo snello, compresso, con piccole macchie scure disseminate lungo dorso e diaframma. I loro occhi sono grandi, adattati all'acqua torbida degli ambienti del fiume Nilo. Una delle caratteristiche più interessanti di questi pesci sono i loro lunghi barbigli, che spesso sventolano dietro di loro mentre nuotano nel loro ambiente.
Il pesce gatto africano Parailia pellucida non è parente stretto dei pesci gatto asiatici del genere Kryptopterus. Quest'ultimo appartiene alla famiglia dei Siluridae, mentre la specie africana appartiene alla famiglia degli Schilbeidae. La specie più nota di pesce gatto asiatico è Kryptopterus vitreolus. L'aspetto e il comportamento simili dei pesci gatto di vetro dell'Africa e dell'Asia sono dovuti allo stile di vita e all'ambiente simile, non riflettono alcuna relazione genetica. Si può paragonare a uccelli e pipistrelli: entrambi hanno le ali e possono volare, ma non sono parenti l'uno con l'altro.
Esternamente Parailia pellucida può essere facilmente riconosciuta dalla presenza di una pinna adiposa (assente in Kryptopterus vitreolus) e di otto lunghi barbigli attorno alla bocca (solo due in Kryptopterus vitreolus). Ma in ogni altro aspetto entrambi i pesci di vetro sono molto simili. Sono pacifici mangiatori di plancton che dovrebbero essere sempre tenuti in compagnia dei loro simili. I pesci amano acquari ben piantumati con un buon numero di ripari e luce non troppo forte. Mangiano facilmente qualsiasi tipo di cibo per pesci. Sono adattabili per quanto riguarda la durezza dell'acqua e il pH.
Tutte le specie del genere Parailia non hanno pinna dorsale e sono abbastanza piccole, non superando i 15 cm SL.
Gli esemplari visti in commercio sono generalmente molto più piccoli della lunghezza massima indicata. Mentre il comune pesce gatto di vetro (Kryptopterus vitreolus) ha una corda spinale traslucida, quella di Parailia pellucida è di un nero opaco. Barbigli mandibolari più lunghi dei Kryptopterus. Pinna adiposa sempre presente, spina pettorale con dentellature piccole ma ben sviluppate, raggi della pinna anale 60-78.
Gruppo di Parailia pellucida, i pesci di vetro africani - Foto © D & R Lalkaka (AquaticRepublic.com)
- Specie fragile e delicata
- Specie che deve vivere in gruppo
- Specie non riprodotta in cattività, tutti gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
African Glass Catfish, Parailia pellucida - Video © PlanetCatfish TV
Africa: Nilo superiore fino all'Africa Occidentale. In Africa Occidentale si trova nel bacino di Ciad, Niger, Senegal, Boubo, Bandama, Agnébi, Volta, Mono, Ouémé, Ogun, e lagune costiere di Nigeria e Cross.
La specie Parailia pellucida ha un ampio areale, è nota dal confine tra Senegal e Mauritania fino al Sudan.
Africa centrale: nella Bassa Guinea è presente solo nei bacini dei fiumi Cross e Wouri
Africa settentrionale: è stata segnalata in Mauritania.
Africa nord-orientale: si trova nell'alto Nilo Bianco.
Africa occidentale: questa specie è presente nei bacini di Ciad, Niger, basso Senegal, Boubo, Bandama, Agnébi, Volta, Mono, Ouémé, Ogun e nelle lagune costiere di Nigeria e Cross.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Parailia pellucida: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- La specie Parailia pellucida ha un'ampia distribuzione e non presenta particolari minacce diffuse. È quindi classificata come a rischio minimo.
Ambiente: acqua dolce, demerso: potamodromo; clima tropicale.
Trovata solo in acque profonde, preferisce una certa corrente nell'acqua, ma non troppo turbolenta. Parailia pellucida è una specie bentonica, potomadroma, che vive in acque profonde. Si nutre di plancton e crostacei. È ovipara e le uova non vengono custodite.
Questa specie viene raccolta per il consumo umano.
Dimensioni minime dell'acquario: 100x40x40h cm per un gruppo di minimo 8-10 esemplari.
L'ideale è allevarle Parailia pellucida in un acquario mediamente o fittamente piantumato. Un habitat adatto per il pesce gatto di vetro africano presenta una certa corrente nell'acqua (ma non eccessiva), luci soffuse, molti ripari e nascondigli creati con rocce e legni. Si possono utilizzare le piante adatte a vivere anche in condizioni di scarsa luminosità, come le specie di Cryptocoryne e Anubias.
Hanno poca tolleranza per l'accumulo di rifiuti organici nell'acqua, per cui sono necessari cambi frequenti e regolari per mantenerli in buona salute, e non vanno inseriti in acquari ancora non ben maturi biologicamente. A differenza dei Kryptopterus, questa specie tende a stare vicino al fondo durante il giorno. In natura, di solito si trova a ridosso dei ciuffi di erba e di piante delle rive.
Comportamento e compatibilità: Parailia pellucida è un pesce fragile, che si ferisce facilmente. Vive in grandi banchi in natura, quindi anche in acquario va allevato rigorosamente in gruppo, 8-10 individui sono il minimo indispensabile.
Compagni di vasca adatti possono essere altri pesci pacifici di medie dimensioni. Può essere un gran bel complemento in un acquario con altre specie dell'Africa occidentale, come Anomalochromis thomasi.
Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
L'alimentazione di Parailia pellucida in natura è basata su plancton e crostacei.
In acquario, è a volte esigente sul cibo; preferisce piccolo cibo vivo, ma in genere è possibile abituarlo gradatamente ad accettare cibo congelato o secco, anche se a volte dopo parecchio tempo: ricordiamo che sono catturati direttamente in natura.
La riproduzione di Parailia pellucida non pare sia mai stata registrata in acquario.
In natura, i pesci iniziano la deposizione delle uova dalla fine della stagione delle piogge fino alla fine della stagione secca.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda su Planetcatfish.com
informazioni e belle foto su Aquariumglaser.de
la pagina sul sito della IUCN Red List, con informazioni sulla sua distribuzione e presenza in natura
scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Commenti
Aggiungi un commento