Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Parambassis tra cui ci sono i famosi ex "Chanda ranga", i pesci colorati artificialmente più spesso
Parambassis pulcinella - Foto © Aquariaveldhuis.nl
Al genere Parambassis appartengono i cosiddetti 'pesci di vetro' per la colorazione semi-trasparente del corpo, il più conosciuto dei quali è Parambassis ranga, l'ex Chanda ranga conosciuto più per il fatto che è spesso colorato artificialmente che perché sia facile da allevare in acquario.
Il problema è la confusione più assoluta sulle cure per questa specie, considerata da alcuni d'acqua puramente dolce, da altri puramente salmastra. La difficoltà nel riconoscere tra loro le specie è senz'altro alla base di questa confusione, così come la difficoltà di osservarne e studiarne l'areale di distribuzione. Sembra però da studi sul campo che i Parambassis ranga siano ritrovati per la maggior parte nelle grandi lanche d'acqua salmastra, da dove occasionalmente possono risalire i fiumi e rimanere quindi in acqua dolce.
Inoltre l'osservazione dei 'Chanda color' nelle vasche dei negozianti rivela in genere colorazione opaca, pinne e coda orlate di bianco e spesso sfrangiate e 'consumate', occasionali ciuffi fungini e problemi agli occhi, gonfi, opachi, quando non direttamente velati da una patina bianca. Queste sono tutte caratteristiche rilevabili in pesci d'acqua salmastra/marina, se allevati in acqua dolce, succede anche ai molly, per esempio, un classico sono i Black molly, considerati direi universalmente d'acqua dolce, mentre sono pesci d'acqua salmastra, che solo in acqua salmastra possono vivere senza ammalarsi per tutta la loro piena aspettativa di vita.
I Parambassis (ex Chanda) ranga, sono conosciuti per lo più come “Chanda color” o “pesci colorati artificialmente”, perché essendo pesci dal corpo pressoché trasparente, si prestano bene purtroppo ad essere iniettati con coloranti artificiali, e li troviamo spesso in vendita nelle vasche dei negozi, colorati di fucsia, giallo, arancione ed altri colori fluorescenti.
Il trattamento non è indolore, né per chi lo fa, come potete approfondire nella pagina dedicata, né soprattutto per i pesci, la cui mortalità, durante e dopo il trattamento, è altissima.
Qui sotto l'elenco delle 19 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Parambassis alleni | Asia | 1993 | ||
Parambassis altipinnis | High-finned glass perchlet | Asia | 12 SL | 1982 |
Parambassis apogonoides | Iridescent glassy perchlet | Asia | 10 SL | 1851 |
Parambassis baculis | Himalayan glassy perchlet | Asia | 5 SL | 1822 |
Parambassis bistigmata | Asia | 4.1 SL | 2012 | |
Parambassis confinis | Sepik glass perchlet | Asia and Oceania | 10 SL | 1913 |
Parambassis dayi | Day's glassy perchlet | Asia | 17.5 TL | 1874 |
Parambassis gulliveri | Giant glassfish | Asia and Oceania | 24 SL | 1878 |
Parambassis lala | Highfin glassy perchlet | Asia | 4 TL | 1822 |
Parambassis macrolepis | Asia | 9.7 SL | 1856 | |
Parambassis pulcinella | Asia | 8.0 SL | 2003 | |
Parambassis ranga | Indian glassy fish | Asia | 8.2 TL | 1822 |
Parambassis serrata | Asia | 6.0 SL | 2015 | |
Parambassis siamensis | Asia | 7.5 SL | 1937 | |
Parambassis tenasserimensis | Asia | 6.6 SL | 1995 | |
Parambassis thomassi | Western Ghat glassy perchlet | Asia | 12 SL | 1870 |
Parambassis vollmeri | Asia | 8 NG | 1995 | |
Parambassis waikhomi | Asia | 4.0 SL | 2012 | |
Parambassis wolffii | Duskyfin glassy perchlet | Asia | 20 SL | 1850 |
Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola
Pesce di vetro descritto recentemente, e di cui si conosce poco il comportamento naturale.
Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci
Una specie di pesce di vetro venduta a volte come Parambassis ranga
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Indian glassy fish
- pagina sulla Wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Una specie di pesce di vetro: Parambassis siamensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Una specie di pesce di vetro descritta scientificamente da non molto: Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento