Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola
Parambassis lala - Foto © Ck Yeo
4.0 cm TL
Questa specie in genere non subisce la stessa sorte di alcuni dei suoi parenti stretti, come i Parambassis ranga, (ex Chanda ranga), infatti le loro ridotte dimensioni rendono troppo difficile e costosa l'operazione. Ribadisco comunque, se vi imbatteste in esemplari colorati artificialmente di questa specie, che dovrebbero essere evitati a tutti i costi, in quanto i processi coinvolti sono crudeli e non necessari, e di solito accorciano considerevolmente la vita dei pesci.
Il trattamento non è indolore, né per chi lo fa, come potete approfondire nella pagina dedicata, né soprattutto per i pesci, la cui mortalità, durante e dopo il trattamento, è altissima.
Parenti dei "chanda", i pesci di vetro che vengono colorati artificialmente, i Parambassis lala anche se hanno anch'essi il corpo trasparente difficilmente subiscono lo stesso trattamento, perché rimangono troppo piccoli.
I maschi hanno dei piccoli uncini sui raggi della pinna anale. Possono essere riconosciuti anche dall’avere le pinne bordate di un colore brillante che va dall’azzurro cielo al bianco, bordo che manca nelle femmine.
Ci sono diverse altre specie del genere che sono spesso importate come Parambassis ranga, in quanto sembrano molto simili. I più comuni sono Parambassis lala e Parambassis siamensis. Parambassis lala si distingue da Parambassis ranga perchè ha dimensioni da adulto più piccole (3-4 cm) e presenta tre barre verticali dietro dell'occhio. Parambassis ranga ha una zona scura dietro l'occhio, mentre Parambassis siamensis in quella zona non ha nessun segno. Parambassis siamensis è anche più allungato rispetto alle altre 2 specie.
Parambassis lala (Highfin Glassy Perchlet) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Asia: India e Myanmar
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)
- Highfin Glassy Perchlet: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: demerso; acqua dolce e acqua salmastra. Clima: tropicale
Parambassis lala è ritrovato in stagni, fossi e lanche. Entra sovente in acque salmastre.
Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di minimo 6-8 esemplari.
Un substrato scuro contribuirà a rendere questa timida specie meno nervosa e la incoraggerà a mostrare i suoi colori migliori. Fornire copertura e ombra piantumando fittamente alcune zone della vasca, insieme a qualche pianta galleggiante. Possono anche essere utilizzate rocce e radici.
I pesci possono sopravvivere anche in acqua dolce, ma stanno decisamente meglio e più in salute se allevati in acqua leggermente salmastra, per cui si consiglia caldamente di allevarli così. Allestire un acquario salmastro non è affatto difficile, né più dispendioso di uno di acqua dolce, e può dare molte soddisfazioni :)
Comportamento e compatibilità: Parambassis lala è un pesce tranquillo e timido e non dovrebbe essere abbinato con specie vigorose o aggressive.
E' una specie che in natura forma grandi banchi e non starà bene se tenuto singolarmente o in coppia o trii. Come già sottolineato, due o tre pesci non sono mai un gruppo. Vanno allevati in un gruppo di almeno 6-8 esemplari. I maschi diventano un po' territoriali nel momento della deposizione delle uova, ma è molto raro che le battaglie tra di loro portino a veri danni fisici.
Parambassis lala - Foto © Choy Heng Wah
L'alimentazione in natura è basata su invertebrati, vermi e crostacei.
In acquario non ha particolari problemi ad accettare mangime secco e congelato.
La riproduzione in acquario di Parambassis lala non è stata registrata, ma si suppone avvenga con le stesse modalità di Parambassis ranga. Durante il corteggiamento il maschio esibisce una colorazione metallica rossa dorata
Taxa principali
Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola
Pesce di vetro descritto recentemente, e di cui si conosce poco il comportamento naturale.
Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci
Una specie di pesce di vetro venduta a volte come Parambassis ranga
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
informazioni e splendide foto su Aquarium Glaser GmbH
scheda su The Brackish Tank
scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility
Commenti
Aggiungi un commento