Kottelat, 2003

Pesce di vetro descritto recentemente, e di cui si conosce poco il comportamento naturale.

Parambassis pulcinella - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Humphead Perchlet

8.0 cm SL

No ai pesci colorati artificialmente

Purtroppo la specie Parambassis pulcinella ha subito la stessa sorte di alcuni dei suoi parenti stretti, come i Parambassis ranga, (ex Chanda ranga) e sono apparsi sul mercato esemplari colorati artificialmente. Dovrebbero essere evitati a tutti i costi, in quanto i processi coinvolti sono crudeli e non necessari, e di solito accorciano considerevolmente la vita dei pesci.

Il trattamento non è indolore, né per chi lo fa, come potete approfondire nella pagina dedicata, né soprattutto per i pesci, la cui mortalità, durante e dopo il trattamento, è altissima.

Descritta scientificamente solo nel 2003, si sa ancora poco sul comportamento naturale di Parambassis pulcinella. Si è iniziato a importarla abbastanza regolarmente nel corso degli ultimi due anni, anche se è ancora molto costosa. Per sua sfortuna è stata coinvolta nel commercio di pesci colorati artificialmente, come spiegato sopra, evitate accuratamente di comprare questi pesci: se nessuno li compra, nei negozi non ne vedremo più.

E' diventato rapidamente uno dei membri più familiari della famiglia degli Ambassidae, in generale è molto simile a tutti gli altri pesci di vetro, ma si distingue da tutti per una grande gobba nucale. La caratteristica gobba sulla testa dei Parambassis pulcinella è formata da un prolungamento della colonna vertebrale, ed è priva di squame. Entrambi i sessi hanno queste gobbe, ma quelle sui maschi maturi sono più grandi.

A parte queste gobbe distintive, Parambassis pulcinella si conforma, per molti aspetti, alla forma usuale del pesci di vetro. Non sono trasparenti come alcune altre specie, ma hanno una lucentezza dorata piuttosto bella che cattura immediatamente l'attenzione. La colorazione di base è altrimenti bianco-argenteo, ad eccezione di segni grigio fumo sul muso e sulle pinne.

Nonostante il loro aspetto delicato, i pesci di vetro sono sorprendentemente adattabili e Parambassis pulcinella non fa eccezione. I Parambassis pulcinella sembrano vivere bene sia in acqua leggermente tenera e acida, che in acqua dura e alcalina. A differenza di alcuni pesci di vetro in commercio, questi sono pesci rigorosamente d'acqua dolce e non dovrebbero essere tenuti in un acquario di acqua salmastra.

Parambassis pulcinella - Foto © Aquariaveldhuis.nl

Asia: Myanmar; probabilmente nelle sorgenti degli stessi bacini in Thailandia

DATA DEFICIENT

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
DATA DEFICIENT (dati carenti)

  • Humphead Glassfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: pelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Parambassis pulcinella abita grandi corsi d'acqua dolce, caratterizzati da acqua con corrente veloce, ben ossigenata e limpida. Il substrato in molti di questi biotopi è composto da rocce lisce, erose dall'acqua, e massi di varie dimensioni.

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm per un gruppo di minimo 6-8 esemplari.
I Parambassis pulcinella non hanno particolari esigenze per quanto riguarda l'allestimento della vasca. L'ideale è fornire copertura e ombra piantumando fittamente alcune zone della vasca, insieme a qualche pianta galleggiante. Possono anche essere utilizzate rocce e radici e rami disposti in modo da formare ripari e zone ombreggiate (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio o di quercia, completamente essiccati e privati della corteccia).

E' una specie d'acqua dolce, non è necessario aggiungere sale all'acqua del loro acquario. Ciò che conta di più è la qualità dell'acqua, in particolare la concentrazione di ossigeno. I pesci degli habitat di acque veloci invariabilmente non rimangono in salute in acque ricche di nitrati e povere di ossigeno. Mantenere bassi i nitrati effettuando cambi d'acqua regolari, e per garantire che l'acqua sia ben ossigenata, assicurarsi che l'acquario non sia sovrappopolato e utilizzare pompe di movimento aggiuntive (non è necessario comunque un vero e proprio fiume-acquario).

Comportamento e compatibilità: Parambassis pulcinella è una specie pacifica ma molto attiva, e può intimidire pesci più piccoli e/o tranquilli con la sua vivacità e le sue dimensioni. Buoni compagni di vasca includono pesci arcobaleno, barbus, botia e cobitidi.

E' una specie che in natura forma grandi banchi e non starà bene se tenuto singolarmente o in coppia o trii. Come già sottolineato, due o tre pesci non sono mai un gruppo. Vanno allevati in un gruppo di almeno 6-8 esemplari. Occasionalmente possono litigare tra di loro, ma raramente ciò comporterà qualcosa di più di qualche inseguimento.

23-27°C

pH: 7.0-7.5
Durezza: 8-15°H

Poco si sa della loro dieta in natura ma, per analogia con altri pesci di vetro d'acqua dolce, si può presumere che siano predatori opportunisti che si nutrono di gamberetti, larve di insetti acquatici e piccoli pesci. 
In acquario accettano mangime secco in pellet o in fiocchi, ma la loro dieta dovrebbe essere integrata con aggiunte regolari di cibo vivo e congelato, come chironomus e artemia salina.

Specie ovipara che sparge le uova in acqua, senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

.Apparentemente la gobba è più piccola nelle femmine rispetto ai maschi.

Femmina di Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Maschio di Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Riproduzione

La riproduzione di Parambassis pulcinella non è ancora mai stata registrata in acquario

Taxa principali

Pesce di vetro

Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Humphead Perchlet

Pesce di vetro descritto recentemente, e di cui si conosce poco il comportamento naturale.

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Indian glassy fish, Pesce di vetro

Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 30°C

Una specie di pesce di vetro venduta a volte come Parambassis ranga

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Una specie di pesce di vetro descritta scientificamente da non molto: Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Offerte di Amazon