Una specie di pesce di vetro venduta a volte come Parambassis ranga

Parambassis siamensis - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Autore
(Fowler, 1937)
Dimensioni massime in natura

7.5 cm SL

Descrizione

Purtroppo questa specie ha subito la stessa sorte di alcuni dei suoi parenti stretti, come i Parambassis ranga, (ex Chanda ranga) e sono apparsi sul mercato esemplari colorati artificialmente. Dovrebbero essere evitati a tutti i costi, in quanto i processi coinvolti sono crudeli e non necessari, e di solito accorciano considerevolmente la vita dei pesci.

Il trattamento non è indolore, né per chi lo fa, come potete approfondire nella pagina dedicata, né soprattutto per i pesci, la cui mortalità, durante e dopo il trattamento, è altissima.

La specie Parambassis siamensis è un pesce d'acqua dolce della famiglia dei pesci di vetro asiatici Ambassidae. È originario del sud-est asiatico, e si trova occasionale in vendita come Parambassis ranga, il pesce di vetro indiano. A differenza di quella specie, Parambassis siamensis è però un pesce esclusivamente d'acqua dolce e non dovrebbe mai essere tenuto in condizioni salmastre. 
Parambassis siamensis può essere distinto da Parambassis ranga per la mancanza di segni dietro l'occhio e per la forma del corpo, generalmente più allungata.

Morfologia: è presente una grossa macchia nera sulla punta delle spine della pinna dorsale; una grossa macchia scura allungata dietro l’estremità superiore dell’apertura branchiale (ma può essere molto sbiadita o assente del tutto); la seconda spina anale non è molto allungata.

Ci sono diverse altre specie del genere che sono spesso importate come Parambassis ranga, in quanto sembrano molto simili. I più comuni di questi sono Parambassis lala e Parambassis siamensis. Parambassis lala si distingue da Parambassis ranga perchè ha dimensioni da adulto più piccole (3-4 cm) e presenta tre barre verticali dietro dell'occhio. Parambassis ranga ha una zona scura dietro l'occhio, mentre Parambassis siamensis in quella zona non ha nessun segno. Parambassis siamensis è anche più allungato rispetto alle altre 2 specie.

Distribuzione

Asia: medio e inferiore bacino fluviale del Mekong e nei fiumi delle zone depresse della Thailandia, Penisola Malese e Giava, Indonesia. E’ stato introdotto con successo a Singapore

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Parambassis siamensis: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: demerso; acqua dolce. Clima: tropicale

Parambassis siamensis abita fiumi da medio a grandi e i campi allagati dalle esondazioni del bacino mediano del Mekong. E’ stato ritrovato nei più larghi tributari del bacino del Mekong inferiore.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di minimo 6-8 esemplari.
Un substrato scuro contribuirà a rendere questa timida specie meno nervosa e la incoraggerà a mostrare i suoi colori migliori. Fornire copertura e ombra piantumando fittamente alcune zone della vasca, insieme a qualche pianta galleggiante. Possono anche essere utilizzate rocce, radici e rami in modo da formare ripari e zone d'ombra (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio o di quercia, completamente essiccati e privati della corteccia).

E' una specie d'acqua dolce, non è necessario aggiungere sale all'acqua del loro acquario. 

Comportamento e compatibilità: Parambassis siamensis è un pesce tranquillo e timido e non dovrebbe essere abbinato con specie vigorose o aggressive. Buoni compagni di vasca includono barbus, pesci ovovivipari, i pesci arcobaleno più piccoli e botia/cobitidi.
E' una specie che in natura forma grandi banchi e non starà bene se tenuto singolarmente o in coppia o trii. Come già sottolineato, due o tre pesci non sono mai un gruppo. Vanno allevati in un gruppo di almeno 6-8 esemplari. I maschi diventano un po' territoriali nel momento della deposizione delle uova, ma è molto raro che le battaglie tra di loro portino a veri danni fisici.

Temperatura in acquario

22-26°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.5-7.5
Durezza: 8-15°H
Alimentazione

L'alimentazione in natura è basata su invertebrati, vermi e crostacei.
In acquario non ha particolari problemi ad accettare mangime secco e congelato.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara che sparge le uova in acqua, senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Sconosciuto. Probabilmente le femmine adulte saranno più piene nella pancia in condizioni riproduttive.

Riproduzione

La riproduzione in acquario non è stata registrata, ma si suppone avvenga con le stesse modalità di Parambassis ranga.

Taxa principali

Pesce di vetro

Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Humphead Perchlet

Pesce di vetro descritto recentemente, e di cui si conosce poco il comportamento naturale.

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Indian glassy fish, Pesce di vetro

Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 30°C

Una specie di pesce di vetro venduta a volte come Parambassis ranga

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Una specie di pesce di vetro: Parambassis siamensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)