
Parasphaerichthys
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parasphaerichthys
Parasphaerichthys lineatus, femmina adulta - Foto © Choy Heng Wah (Seriouslyfish.com)
Quello degli Parasphaerichthys è un piccolo genere di pesci, che contiene attualmente solo 2 specie, appartenente alla sottofamiglia Luciocephalinae della famiglia Osphronemidae. Sono diffusi solo nel Myanmar. Qui sotto l'elenco delle specie con i link alle schede di Fishbase.org, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
2002 | Parasphaerichthys lineatus | Â | Asia | 1.9 SL |
1929 | Parasphaerichthys ocellatus | Eyespot gourami | Asia | 5 NG |
Â
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine: Perciformes
- Sottordine: Anabantoidei
- Famiglia: Osphronemidae
- Sottofamiglia: Luciocephalinae
- Genere: Parasphaerichthys
Come tutti gli Anabantoidei possiedono un organo respiratorio accessorio noto come organo del labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, quest'organo permette ai pesci di respirare aria atmosferica in una certa misura. E' formato da una modifica del primo arco branchiale e consiste di molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati. La struttura dell'organo varia in complessità tra le specie, e tende ad essere sviluppato più bene in quelle che popolano habitat particolarmente privi di ossigeno. Allo stesso modo, mentre la maggior parte delle specie va regolarmente a prendere boccate di aria dalle in superficie, altre specie, tra cui quelle di Parasphaerichthys, lo fanno meno spesso.
La Sottofamiglia Luciocephalinae
Fino a poco tempo fa chiamata Trichogastrinae, questa sottofamiglia attualmente prende il nome di Luciocephalinae, in quanto raggruppa con gli ex generi dei Trichogastrinae anche il genere Luciocephalus. Dopo le ultime revisioni tassonomiche, che sembrano accettate abbastanza unanimemente dagli studiosi, appartengono a questa sottofamiglia degli Osphronemidae 6 generi:
All'interno si possono raggruppare ulteriormente i generi Ctenops, Luciocephalus, Parasphaerichthys e Sphaerichthys, che condividono una struttura dell'uovo unica tra i teleostei: hanno infatti un fattore distintivo costituito da una serie di creste a spirale sulla superficie esterna dell'uovo. Questo ha dato luogo alla teoria (non ancora provata) che i quattro generi formino un gruppo monofiletico, cioè che condividano un antenato genetico comune. In Luciocephalus e Sphaerichthys le uova sono anche tipicamente a forma di pera, suggerendo che queste due specie abbiano radici genetiche ancora più vicine.
I pesci della sottofamiglia Luciocephalinae sono nativi dell'Asia meridionale, dove vivono in paludi, stagni, acquitrini, campi allagati. La loro alimentazione è basata su alghe, rotiferi, zooplancton e vegetazione acquatica. Vengono anche usati per il controllo delle zanzare. Il sesso è generalmente ben distinguibile, per la colorazione, la lunghezza del corpo, la forma delle pinne. Esistono ibridi di molte specie.
Taxa principali
Non arrivando ai 2 cm di lunghezza è la più piccola specie della famiglia Osphronemidae, e come tutti i pesci molto piccoli non è adatto alle comuni vasche di comunità .
Dimensioni max: 1.9 cm. cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Eyespot gourami
Specie rara da trovare in commercio, si merita un acquario monospecifico dove osservarne i comportamenti e cercarne la riproduzione.
Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Collegamenti
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Parasphaerichthys
- pagina sulla wikipedia italiana
Commenti
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)