In realtà questa specie viene importata molto raramente, quelli in vendita come 'pesci gatto Debauwi', sono la specie strettamente correlata Pareutropius buffei.
Pareutropius debauwi - Foto © Aqualog Photo Collection
12.6 cm SL
Spesso si trovano in vendita i "pesci gatto Debauwi", che però in realtà non sono Pareutropius debauwi, che vengono importati molto raramente, ma la specie strettamente correlata Pareutropius buffei.
Gli adulti delle due specie si distinguono per alcune caratteristiche: Pareutropius buffei presenta tre strisce laterali lungo il corpo, mentre Pareutropius debauwi ne possiede una sola. Pareutropius buffei presenta anche delle macchie nere nella parte superiore e inferiore della pinna caudale e la pinna ha i lobi arrotondati. Queste macchie sono assenti in Pareutropius debauwi, e i lobi caudali sono appuntiti. Infine, il bordo della pinna adiposa è nero in Pareutropius debauwi e chiaro in Pareutropius buffei.
Va detto però che distinguere i due pesci da giovani può essere molto difficile. Se siete confusi, e il commerciante non dice il contrario, in genere si assume che quelli in negozio siano Pareutropius buffeiin quanto come già detto i debauwi sono importati solo molto raramente.
Pareutropius debauwi - Video © omppukotilo
- Specie che deve vivere in folti banchi
- Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Africa: fiumi Ogooué (Gabon), Kouilou e Chiloango, e attraverso il bacino del fiume Congo eccetto che in Zambia
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- African Glass Catfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima tropicale.
Specie fluviale con abitudini gregarie, forma grandi banchi ed è confinata in sistemi idrici grandi, moderati e piccoli.
Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di 8 o più esemplari
E' una specie attiva che apprezza copertura e una certa corrente d'acqua; l'acquario dovrebbe avere zone fittamente piantumate, insieme ad una buona quantità di spazio aperto per il nuoto. Se è possibile, è meglio cercare di indirizzare la corrente d'acqua verso le zone aperte. Si consiglia anche l'uso di piante galleggianti, pezzi di legno e un substrato scuro per fornire ulteriore sicurezza.
E' essenziale una buona filtrazione biologica in quanto è molto sensibile alla scarsa qualità dell'acqua.
Comportamento e compatibilità: è una specie molto pacifica. Può essere allevata senza problemi in un acquario di comunità ben studiato. E' anche un complemento ideale per gli acquari biotopo dell'Africa occidentale. Non va però allevata con specie molto grandi o aggressive, perché si lascia facilmente intimidire.
Deve inoltre essere tenuta in gruppi, in quanto in natura vivono in grandi banchi, e se tenuti da soli o in pochi esemplari tendono a diventare ritrosi e possono smettere di mangiare. Un branco di 8 o più esemplari è l'ideale e può creare uno spettacolo sorprendente.
E' una specie carnivora, con preferenza insettivora. In acquario può avere qualche difficoltà iniziale (quelli in commercio sono tutti catturati in natura) ma in genere si abitua presto a cibo congelato e anche al secco.
Non sembrano esserci resoconti di riproduzioni di Pareutropius debauwi avvenute in cattività.
In natura la riproduzione probabilmente coincide principalmente con i periodi di piena e di foresta inondata. E' una specie ovipara, senza cure parentali per uova o avannotti.
Taxa principali
Pesce gatto attivo e diurno, in passato nel genere Eutropiellus, spesso viene chiamato 'pesce gatto di vetro africano' anche se è solo lievemente trasparente.
In realtà questa specie viene importata molto raramente, quelli in vendita come 'pesci gatto Debauwi', sono la specie strettamente correlata Pareutropius buffei.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
scheda su Planetcatfish.com
ampio articolo su Scotcat.com con le differenze da buffei e debauwi
la pagina sul sito della IUCN Red List, con informazioni sulla sua distribuzione e presenza in natura
scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Descrizione di un'esperienza di allevamento di questi pesci, ottimi come pesci da branco, con utili indicazioni sul loro comportamento - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Commenti
Aggiungi un commento