Descrizione di un'esperienza di allevamento di questi pesci, ottimi come pesci da branco, con utili indicazioni sul loro comportamento
Tratto e tradotto dall'articolo:
"The African Glass Catfish"
di Robert T. Ricketts
sul sito di The Puffer Forum
Il pesce gatto di vetro africano Pareutropius buffei © Birger Kamprath
A differenza del pesce gatto di vetro asiatico, questo pesce, anche noto come pesce gatto "debauwi" - anche se non lo è, non è quasi tutto trasparente, ma è argenteo con strisce nere, leggermente trasparente in particolare lungo pancia, schiena e muscoli laterali del pesce. Come il pesce asiatico dal nome simile, è fortemente diurno (attivo di giorno) e ha un istinto di branco molto forte con il proprio genere. Inoltre, come il pesce asiatico, ha sofferto di una grande confusione e di errori nel nome.
Il vero nome (almeno per il momento) è Pareutropius buffei. Per anni nel commercio acquariofilo è stato chiamato sia Pareutropius debauwi che Eutropiellus debauwi ed è comunemente etichettato pesce gatto "debauwi" per la vendita. Purtroppo, il vero pesce associato a quel nome è un parente prossimo, più grande e raramente importato.
Il pesce venduto sotto quel nome invece è uno dei migliori pesci gatto per gli acquari tropicali. E' anche uno dei pesci gatto più "normali", come sottolinea l'articolo "Catfish of the Month" su PlanetCatfish.com. È "normale" perché ha la forma di un pesce normale (diciamo un po' come una Rasbora) e molto diverso da tanti pesci gatto stravaganti.
È normale anche nell'essere attivo di giorno. E' fortemente di branco con con gli appartenenti alla propria specie, e anche questo è normale per molti pesci tropicali d'acquario. Non ha necessità strane o particolari per l'alimentazione, mangia mangime secco in fiocchi e pellet, insieme a molti altri alimenti congelati/disidratati/sminuzzati e/o le loro controparti vive. Non ha problemi con altri gli pesci, di cui tende a ignorare l'esistenza. Non è affatto timido nel mangiare e può facilmente battere altri pesci timidi.
E' un pesce gatto stravagante solo perché è così normale. Non si nasconde mai dietro a legni o rocce, né si blocca sui vetri. Nuota, e nuota, e nuota. Ho già detto che è molto grazioso e attivo quasi costantemente senza essere turbolento, se non a volte al momento dei pasti? Se vogliamo trovargli un difetto, è che non è molto appariscente nella colorazione. Argento e nero non sono soliti far arrivare di corsa gli acquariofili con la carta di credito in mano. Ma è tranquillo, senza problemi, non aggressivo, costantemente attivo ma iperattivo solo per mangiare.
In breve sono robusti, pacifici ma non timidi, pesci da branco, senza stranezze. Sono tra i più normali pesci d'acquario disponibili e sicuramente tra i migliori in cattività. A me piace moltissimo un branco di questi pesci, per cui li ho allevati per decenni. Se ho bisogno di rilassarmi e calmarmi, una tazza di caffè o un paio di cioccolatini o entrambi, mentre sto seduto davanti all'acquario "debauwi" e sto bene. Se sono completamente esausto, questo può benissimo sostituire un whisky. E' il mio mio "acquario di casa" o acquario base. Non è eccitante, ma non è mai statico.
I debauwi (Pareutropius buffei) hanno tre coppie di barbigli, ma non si vedono facilmente perché sono piuttosto corti e fini, generalmente piegati lungo la testa o il corpo. A volte se si ha una buona vista se ne può notare un paio leggermente più lunghi. Ma non sono mai molto visibili...
Le dimensioni minime di un branco di questi pesci dovrebbe essere di almeno sei esemplari. Stanno insieme molto bene, e più grande è il branco, naturalmente, meglio è. Se pensate che i Tetra sono buoni pesci da branco, aspettate di allevare i Pareutropius buffei. Secondo me sono tra i pesci che si possono veramente definire pesci da branco in cattività per me.
La lunghezza standard (dal muso al peduncolo caudale) è poco più di 8 cm, quindi anche in termini di dimensioni sono pesci "normali". I pesci gatto di vetro asiatici hanno praticamente la stessa lunghezza standard, ma sono molto più leggeri per quanto riguarda la massa totale e quindi producono meno carico organico dei pesci gatto di vetro africani.
Un allestimento ideale per loro potrebbe essere identico a quello descritto in dettaglio nell'articolo sui pesci gatto di vetro asiatici. Come questi ultimi, anche gli africani apprezzano un po' di copertura in superficie, sotto forma di piante galleggianti, e luce non troppo forte. Se la luce è troppo intensa e non c'è copertura superficiale diventeranno piuttosto notturni.
Se è necessario allevarli in vasche miste, andranno d'accordo con quasi tutti i piccoli e pacifici pesci cosiddetti da comunità senza problemi. Ammetto che io preferisco allevarli come un acquario di specie, con un paio di pesci per le alghe e che passino sul fondo. Le mie vasche di debauwi (Pareutropius buffei) servono come vasche di riproduzione per i miei Ancistrus albini. I debauwi tendono a ignorare gli avannotti piuttosto grandi, ma mangiano quelli più piccoli, come gli avannotti dei pesci arcobaleno. Ma anche la maggior parte dei cosiddetti pesci da comunità si mangeranno gli avannotti molto piccoli.
Per quanto riguarda la vasca, secondo me si mostrano al meglio per me in acquari da 130 o 180 litri in stile "lungo" o in acquari da 200, 250, o 350 litri. Ammetto che ho iniziato con questi pesci in una vasca da 130 litri, mentre ora sono in una da 250 litri, e la successiva vasca debauwi potrebbe essere la più grande che ho mai avuto, se avrò il coraggio di spostare questi. Come per i pesci asiatici di cui ho detto in precedenza, va bene una temperatura intorno ai 21°C, con i 21°C che sono probabilmente l'ideale. Una temperatura più alta non va bene per nessuna delle due specie. Non è nota nessuna esigenza particolare dell'acqua, ma è necessaria una normale manutenzione dell'acquario per far stare in salute questi pesci ordinari, ma molto speciali.
A differenza della loro controparte asiatica, il pesce gatto di vetro africano Pareutropius buffei può essere riprodotto in cattività. Non è particolarmente facile, ma non pone nemmeno grandi problemi. Disperdono abbastanza comunemente le uova tra le piante. Se gli adulti sono lasciati nella vasca da riproduzione dopo la deposizione delle uova, queste verranno mangiate.
Si consiglia di mettere diverse femmine (2-3, a seconda delle dimensioni della vasca) e un solo maschio, separati per il condizionamento. La schiusa delle uova avviene intorno al terzo giorno e gli avannotti appena schiusi possono assumere immediatamente naupli d'artemia salina, per cui non sono necessari gli infusori.
Sono comunemente importati in quantità (dal Sudest Asiatico, dove sono apparentemente riprodotti in allevamenti. Non sono disponibili dettagli tecnici su questo), quindi non sono pesci molto costosi. Iniziare a riprodurli in casa non vi farà diventare ricchi. Ma allevare un pesce così "normale" è sicuramente un bene per voi - o almeno lo è per me. Sono pesci che vivono a lungo (la vita media nei miei acquari essenzialmente di specie è di più di dieci anni). Quasi sempre attivi, sono pesci "normali" poco impegnativi ma attraenti e facili, e tra i pesci più graziosi delle mie vasche. Difficilmente si può pensare a loro come pesci gatto se non li si conosce bene.
Testo originale in inglese © Robert T. Ricketts, Jr. a.k.a. RTR
Taxa principali
Pesce gatto attivo e diurno, in passato nel genere Eutropiellus, spesso viene chiamato 'pesce gatto di vetro africano' anche se è solo lievemente trasparente.
In realtà questa specie viene importata molto raramente, quelli in vendita come 'pesci gatto Debauwi', sono la specie strettamente correlata Pareutropius buffei.
Riferimenti & Link
- Pareutropius buffei - Three Striped African Glass Catfish
- la scheda completa su SeriouslyFish.com
- Glass catfish: Clearly different!
- articolo di Bob Mehen su Practical Fishkeeping in cui si fa una panoramica delle principali specie di "pesci gatto di vetro" o "pesci coltello di vetro" con foto delle varie specie ed indicazioni per l'allevamento in acquario.
- Author: Robert T. Ricketts
- la pagina su thepufferforum.com con gli articoli dell'autore
Commenti
Per approfondire:
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione di un'esperienza di allevamento di un banco di questi pesci, con indicazioni per farli vivere in salute - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Esperienza personale di allevamento e riproduzione dei pesci di vetro asiatici Kryptopterus vitreolus, molto diffusi in commercio con nomi di specie spesso errati
Heok Hee Ng e Maurice Kottelat hanno finalmente svelato che i pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)