E' un gourami liquirizia molto difficile da trovare in commercio.
Maschio di Parosphromenus nagyi in livrea nuziale, popolazione da Ulu Tiram © Haji Badaruddin (Seriouslyfish.com)
Femmina di Parosphromenus nagyi in livrea nuziale, popolazione da Ulu Tiram © Haji Badaruddin (Seriouslyfish.com)
4.0 cm TL
In genere Parosphromenus nagyi non è disponibile nel commercio acquariofilo, ma è occasionalmente raccolta e distribuita da acquariofili privati. I pesci mostrano lievi differenze nel disegno della livrea a seconda della provenienza della popolazione: la banda luminosa più spessa sulla pinna caudale dei maschi è blu in quelli provenienti da Cherating e più biancastra in quelli provenienti da Kuantan, mentre la banda è significativamente meno ampia negli esemplari provenienti da Nenasi.
Seguendo quanto detto da Kottelat e Ng (2005) Parosphromenus nagyi si può distinguere dai congeneri in quanto possiede una punta filamentosa molto corta sulle pinne pelviche, più corta della pinna stessa, mentre il disegno delle pinne pelviche nei maschi è verde smeraldo iridescente con una macchia nera alla base e una macchia nera distale. La pinna dorsale è appuntita ma non raggiunge la base della pinna caudale. Inoltre possiede 11-13 raggi spinosi e 5-7 raggi molli nella pinna dorsale, 11-13 raggi spinosi e 8-11 raggi molli nella pinna anale, e la pinna caudale è corta e arrotondata.
Gli acquariofili si riferiscono spesso collettivamente ai Parosphromenus come "gourami liquirizia" o "paros". Il genere è distribuito nella Thailandia meridionale (peninsulare), nella Malesia peninsulare, a Sumatra (Indonesia, comprese le isole di Bintan, Bangka e Arcipelago Riau) e nel Borneo (Malesia e Indonesia). Tutti i membri sono piccoli abitanti di paludi d'acqua dolce e dei corsi d'acqua associati, e per quasi un secolo il gruppo è stato considerato monotipico, contenente solo Parosphromenus deissneri (Bleeker, 1859). Di conseguenza un certo numero di specie diverse è stato identificato come Parosphromenus deissneri sia in acquariofilia che nella letteratura ittiologica, quando in realtà quella specie è endemica delle isole Bangka e Belitung e molto rara in acquariofilia.
Dagli anni '50 sono stati descritti sporadicamente taxa aggiuntivi, attualmente esistono 20 membri riconosciuti, con alte probabilità che se ne aggiungano altre.
Nonostante il nome del genere, i risultati delle analisi filogenetiche di Rüber et al. (2006) suggeriscono che Parosphromenus è strettamente correlato ai generi Betta o Trichopsis in senso evolutivo. Tutti e tre questi generi sono talvolta inclusi nella sottofamiglia putativa Macropodusinae insieme a Macropodus, Pseudosphromenus e Malpulutta.
Come altri nel sottordine, i membri degli Anabantoidei possiedono un organo respiratorio accessorio noto come organo labirinto, formato da una modifica del primo arco branchiale e costituito da molti lembi di pelle altamente vascolarizzati ripiegati su loro stessi. Così chiamato per la sua struttura simile a un labirinto, questo organo consente ai pesci di respirare in una certa misura l'aria atmosferica. La struttura dell'organo varia in complessità tra le specie, tende ad essere più sviluppata in quelle che vivono in condizioni particolarmente carenti di ossigeno. Alcuni pesci labirinto possono essere osservati prendere regolari boccate d'aria dalla superficie, mentre altri, tra cui le specie di Parosphromenus, lo fanno meno spesso.
- Specie che rimane molto piccola, non adatta ai comuni acquari di comunità
- Specie che in genere non mangia il mangime secco, ha bisogno di cibo vivo
- Specie difficile da riprodurre in cattività, in genere gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Asia: Malesia orientale, Kuantan.
Parosphromenus nagyi è stato registrato solo in una parte della costa orientale della Malesia peninsulare. La località di tipo è "Strada statale asiatica n. 18, 16 chilometri a sud di Kuantan, Malesia", ma da allora sono state scoperte delle altre popolazioni, con una distribuzione nota che si estende a sud da Cherating vicino a Cukai, nello stato di Terrengganu, fino a Nenasi nel vicino stato di Pahang. Le località degli esemplari d'acquario includono "Cherating", "Kuantan", "Tasik Chini" e "Pekan Nenasi" e alcuni presentano lievi differenze nel disegno della livrea. Sulla base di alcuni altri dettagli sulle località di provenienza, ad es. "Mersing", "Kluang", "Ulu Tiram", questa specie può essere distribuita più ampiamente di quanto normalmente riportato, anche se questo rimane da confermare.
In almeno un habitat vicino a Kota Tinggi, nello stato di Johor, si suppone si trovi insieme o sostituisca il congenere Parosphromenus alfredi anche se permangono dubbi sulla precisa località in cui sono stati raccolti i pesci della specie Parosphromenus nagyi. Alcuni rapporti suggeriscono che sono stati effettivamente raccolti vicino a Jemaluang nel distretto di Mersing, nel nord di Johor e quindi molto più vicini alla distribuzione conosciuta di Parosphromenus nagyi. Semba che alcuni pesci nelle foto di Seriouslyfish.com siano stati raccolti nelle vicinanze di Ulu Tiram, nello stato di Johor, molto più a sud, e questo in particolare sembra giustificare ulteriori indagini poiché sono molto simili alla forma di Kuantan.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)
- Parosphromenus nagyi: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce, clima tropicale.
Parosphromenus nagyi è un abitante stenotopico delle foreste di torbiere e dei corsi d'acqua associati. In questi habitat inalterati, il fitto baldacchino di rami sopra i corsi d'acqua fa sì che pochissima luce penetri fino ad essi, e anche la vegetazione ripariale tende a crescere fittamente. L'acqua è tipicamente di colore molto scuro a causa degli acidi umici e delle altre sostanze chimiche rilasciate dai materiali organici in decomposizione. Il contenuto di minerali disciolti è generalmente trascurabile e il pH è molto basso, fino a 3,0 o 4,0.
Nella maggior parte dei casi, ora la specie sopravvive solo nei resti degli habitat delle paludi di torba fortemente modificati da canali di irrigazione e canali lungo la strada.
Habitat di Parosphromenus nagyi nello stato del Pahang, Penisola Malese - Foto © Michael Lo
Dimensioni minime dell'acquario: 40x25x30h cm per una coppia.
Sebbene molti allevatori preferiscano non utilizzare un substrato per facilità di manutenzione, ovviamente Parosphromenus nagyi sta meglio se allevata in un acquario arredato in modo da rassomigliare al proprio ambiente naturale. Possono essere utilizzati radici e rami, posizionati in modo tale da formare alcune zone ombreggiate (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio o di quercia, completamente essiccati e privati della corteccia), e possono essere inclusi vasi da piante in terracotta, pezzi di tubo o persino contenitori di plastica per pellicole fotografiche per fornire ulteriore riparo e potenziali siti di deposizione.
L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.
Come altre specie del genere, Parosphromenus nagyi ha comportamenti più naturali con un'illuminazione abbastanza smorzata. Si possono aggiungere piante acquatiche che possono sopravvivere in tali condizioni, come Microsorum, Taxiphyllum o Cryptocoryne, ed è molto utile anche la vegetazione galleggiante, in particolare la Ceratopteris.
Provenendo da ambienti naturali con scarsa corrente d'acqua, la filtrazione non deve essere troppo forte, si può usare un semplice filtro a spugna alimentato ad aria, anche se l'ideale è allevarli in un acquario senza filtro, a condizione che venga mantenuta un'ottima qualità dell'acqua. Questo è facilitato se si segue il consiglio di allevarne una sola coppia in un acquaio monospecifico, vista la loro rarità.
Tutte le specie di Parosphromenus richiedono condizioni d'acqua acida con durezza carbonatica trascurabile e durezza totale molto bassa, pertanto potrebbe essere necessario utilizzare un'unità di osmosi inversa o un altro metodo per ottenere acqua tenera. Inutile dire che si tratta di pesci sensibili ai rifiuti organici in acqua e che non dovrebbero mai essere introdotti in acquari non ancora biologicamente maturi.
Comportamento e compatibilità: Parosphromenus nagyi non è un pesce raccomandabile per gli acquari di comunità, per i motivi già detti. Le cure necessarie, la loro indole e soprattutto lo stato di conservazione in natura impongono che debba essere allevato da solo o al massimo insieme a un gruppo di piccoli ciprinidi pacifici come Boraras o Sundadanio.
Allo stesso modo, non dovrebbero essere allevate insieme diverse specie di Parosphromenus, poiché le femmine sono molto difficili da distinguere e alcune sono senza dubbio in grado di ibridarsi. Se lo si desidera, è possibile allevarne un gruppo della stessa specie di sesso misto, sebbene la maggior parte degli allevatori preferisca allevarli in singole coppie, poiché alcuni avannotti possono sopravvivere insieme ai genitori, ma di solito non se sono presenti altri adulti.
Questa specie è principalmente un micropredatore che si nutre di piccoli invertebrati acquatici, quindi nell'acquario deve essere offerta una varietà di piccoli alimenti vivi come naupli di Artemia, Daphnia, Moina, larve di zanzara, microworm, ecc. Importante è sapere che normalmente questa specie non accetta il mangime secco, e solo talvolta si riesce ad abituarla al cibo congelato, anche non è abbastanza nutriente per mantenere i pesci in salute: il cibo vivo per il loro allevamento è essenziale.
Nei maschi le pinne dorsale, anale e caudale hanno una fascia nera subdistale delimitata su entrambi i lati da bande iridescenti bluastre, con quella interna significativamente più spessa. Le pinne pelviche sono verde smeraldo iridescente con una macchia scura alla base e una macchia scura subdistale, mentre le pinne pettorali sono ialine. I maschi in livrea nuziale mostrano uno schema cromatico complessivamente più intenso con la parte superiore del corpo che assume un colore bruno-rossastro e la parte inferiore diventa molto più scura.
Le femmine sono molto meno colorate e mancano delle colorate bande blu nelle pinne dorsale, anale e caudale. Le femmine in livrea nuziale perdono la maggior parte del disegno della livrea e ne assumono uno di colore pallido e giallastro, inoltre i maschi e le femmine in livrea nuziale presentano una barra scura obliqua che attraversa l'occhio. Entrambi i sessi sono anche in grado di cambiare rapidamente colore a seconda dell'umore e diventano significativamente più scuri ad esempio quando sono aggressivi.
Normalmente Parosphromenus nagyi si riproduce in piccole caverne o tra la lettiera di foglie e forma legami temporanei di coppia, dove il maschio è l'unico responsabile della cura delle uova e della covata.
Le specie di Parosphromenus sono state raggruppate arbitrariamente in base al comportamento di corteggiamento dei maschi, che adottano una posizione "a testa in giù", "a testa in su" o "orizzontale" a seconda della specie.
Parosphromenus nagyi appartiene al primo gruppo, più specioso, in cui il maschio durante le parate nuziali assume una posizione quasi verticale con la testa più in basso e le pinne aperte.
I maschi sessualmente attivi formano piccoli territori al centro dei quali vi è una piccola grotta, in natura normalmente formata da lettiera di foglie, sebbene in acquario scelgano qualsiasi struttura adatta. Tentano quindi di attirare le femmine nelle vicinanze per farle entrare nella grotta grazie alle spettacolari parate descritte sopra.
Uova e sperma vengono rilasciati in piccole quantità durante una serie di abbracci in cui il maschio avvolge il suo corpo attorno a quello della femmina. Alcuni maschi costruiscono un rudimentale nido di bolle all'interno della grotta, mentre altri no, ma in entrambi i casi il maschio e la femmina cercano di attaccare le uova al soffitto dopo che sono state rilasciate. I successivi abbracci di deposizione possono far cadere le uova dal tetto della caverna e gli adulti inesperti a volte semplicemente le mangiano, quindi potrebbe essere necessario un certo grado di pazienza fino a quando i pesci non riescono a sistemare le cose. Dopo una deposizione delle uova con successo, la femmina lascia la caverna e procede a difendere l'area circostante mentre il maschio cura la covata.
L'incubazione normalmente dura 24-36 ore, e gli avannotti aggiungono il nuoto libero circa 4-6 giorni dopo. Inizialmente nuotano senza direzione e il maschio li raccoglie e li riporta nel "nido", ma dopo altri 3-5 giorni riescono a nuotare completamente e a lasciare la caverna; a quel punto le cure dei genitori cessano. Come primo alimento possono richiedere parameci, rotiferi o simili, ma sono in grado di accettare rapidamente naupli di artemia e simili. Se l'acquario è ben strutturato, possono spesso essere fatti crescere insieme ai genitori, ma in allestimenti più spogli dovrebbero essere rimossi e fatti crescere altrove.
Taxa principali
Una delle specie di gourami liquirizia, quasi impossibile da trovare in commercio
Una delle specie di gourami liquirizia, quasi impossibile da trovare in commercio
Specie molto rara in acquariofilia, in realtà per molto tempo si sono indicate con questo nome tutte le specie di Parosphromenus
Una delle specie di gourami liquirizia, quasi impossibile da trovare in commercio
Uno dei gourami liquirizia più facili da allevare in acquario
E' un gourami liquirizia molto difficile da trovare in commercio.
Una specie di gourami liquirizia che si trova talvolta in commercio
Occasionalmente in commercio, è un po' più facile da allevare in acquario rispetto agli altri gourami liquirizia
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
scheda interessante su Parosphromenus-project.org
scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility
Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Collegamenti & Legenda
Commenti
Per saperne di più...
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Acquari biotopo: Palude di torba nella penisola malese orientale © Tijn Sullot (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Commenti