Primo piano del musetto di un Pelvicachromis pulcher - Foto © Fabio Nicora
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
La tassonomia del genere Pelvicachromis ha subito dei recenti cambiamenti, in quanto alcune 'forme di colore' di alcune specie, come Pelvicachromis taeniatus e Pelvicacromis subocellatus, sono state riconosciute e descritte come specie a sé stanti. Lamboj (2013) ha rivalidato la specie di Pelvicachromi sacrimontis, considerato in precedenza un sinonimo di Pelvicachromis pulcher.
Il più diffuso nei nostri acquari rimane comunque Pelvicachromis pulcher, i congeneri sono ancora difficili da trovare in commercio.
Qui sotto l'elenco delle 8 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Pelvicachromis drachenfelsi | Africa | 6.0 SL | 2014 | |
Pelvicachromis kribensis | Africa | 6.5 TL | 1911 | |
Pelvicachromis pulcher | Rainbow krib | Africa | 11 TL | 1901 |
Pelvicachromis roloffi | Africa | 8 TL | 1968 | |
Pelvicachromis sacrimontis | Africa | 7.8 SL | 1977 | |
Pelvicachromis silviae | Africa | 4.8 SL | 2013 | |
Pelvicachromis subocellatus | Africa | 5.3 SL | 1872 | |
Pelvicachromis taeniatus | Africa | 7.1 SL | 1901 |
Tre specie in precedenza ascritte al genere Pelvicachromis sono state recentemente assegnate al genere Wallaceochromis: si tratta di Wallaceochromis humilis, Wallaceochromis rubrolabiatus e Wallaceochromis signatus.
Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.
Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.
E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...
Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.
Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj
Già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.
E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.
E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Revision of the Pelvicachromis taeniatus group
- articolo di Anton Lamboj sulla revisione del gruppo di Pelvicachromis taeniatus
- Best in the West
- articolo sui pesci dell'Africa occidentale
- Hydra 11/2002
- In questo numero della rivista acquariofila Hydra c'è un articolo di Anton Lamboj su tutte le specie appartenenti al genere Pelvicachromis, con una interessante descrizione del loro habitat naturale e del loro comportamento in natura
Commenti
Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis, piccoli ciclidi colorati che si trovano principalmente nei torrenti dell'Africa occidentale. Utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
On the validity of Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 (Perciformes, Cichlidae), with designation of a neotype, and redescription of the species - Lamboj, A. and C. Pichler, 2012 - Zootaxa 3436:61-68
Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale, per ogni specie trattata sono presenti schede anche di tutte le varietà di colorazione conosciute (nel 1993) che contengono descrizione, distribuzione, habitat naturale, allevamento in acquario, riproduzione.
Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Becky "Apistogramma"
I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è molto difficile accasarli, dalla livrea molto bella, diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo, uniti alla relativa semplicità d'allevamento.
Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge
Le foto degli avannotti di Pelvicachromis pulcher da uno a sei mesi d'età
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pelvicachromis pulcher
Pelvicachromis kribensis (ex Pelvicachromis taeniatus) della forma 'Bipindi' - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Galleria di foto dello sviluppo degli avannotti dalla nascita (cioè dal giorno in cui sono usciti per la prima volta dalla noce di cocco) all'età di 3 mesi
Pelvicachromis silviae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Le foto degli avannotti di Pelvicachromis pulcher a 20 giorni d'età
Splendidi e coloratissimi esemplari di Pelvicachromis taeniatus della forma Nigeria Red - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Pelvicachromis taeniatus della forma Nigeria Yellow - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Pelvicachromis roloffi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher 2016
Descrizione particolareggiata delle caratteristiche, dell'allevamento e della riproduzione di Pelvicachromis subocellatus e Pelvicachromis sp. aff. subocellatus (che verrà poi descritta come specie separata, Pelvicachromis silviae), anche in relazione alle differenze e somiglianze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Articolo su questa varietà dai colori più delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Un quintetto di Pelvicachromis kribensis 'Kienke' (ex Pelvicachromis taeniatus) particolarmente "bastardi dentro" :-) - tratto e tradotto da un articolo di Kathy Knudsen
L'allevamento e la riproduzione della varietà di colorazione 'Moliwe', una tra le più diffuse, anche perché tra le più belle, che da Pelvicachromis taeniatus è stata successivamente assegnata alla specie Pelvicachromis kribensis - tratto e tradotto da un articolo di Dave Sanford
Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis, che elenca e descrive anche le diverse varietà di colorazione - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
L'esperienza di riproduzione di questi Ciclidi nani bellissimi e "di carattere" - articolo di U. Ugolini
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pelvicachromis pulcher nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Aggiungi un commento