Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis, che elenca e descrive anche le diverse varietà di colorazione.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Genus Pelvicachromis: Part II - Wild Kribs" 
di Grant Gussie
sul sito della Calgary Aquarium Society

Coppia di Pelvicachromis pulcher che curano gli avannotti - Foto © Fabio Nicora

Nella prima parte dell'articolo, Grant Gussie ci aveva parlato delle cure per l'allevamento e l'alimentazione del Pelvicachromis pulcher, un pesce delizioso e probabilmente il ciclide più popolare in acquario dopo lo Scalare. Il genere Pelvicachromis però comprende anche molte altre specie. Alcuni di questi pesci sono ancor più colorati del Pelvicachromis pulcher. E tutti sono veramente interessanti.

Alcuni di loro appaiono nei listini dei commercianti sotto il loro nome corretto, ma troppo spesso compaiono sotto il nome di Pelvicachromis "wild" o sotto certe denominazioni commerciali specifiche del commercio acquariofilo. Così ogni volta che vedete dei Pelvicachromis "wild" in vendita, a volte come Pelvicachromis "Nigerian" o Pelvicachromis "jumbo-red", osservateli con attenzione, con un libro di riferimento a disposizione, e potrete fare un affare. L'unico libro di riferimento da avere quando si stanno ispezionando dei Pelvicachromis selvatici è il libro nella biblioteca del CAS: 'Ciclidi africani I: Ciclidi dell'Africa occidentale' di Linke e Staeck. In questo libro ci sono le fotografie di tutte le specie descritte di Pelvicachromis.

Bisogna ricordarsi, tuttavia, che i Pelvicachromis selvatici, quasi senza alcuna eccezione, vengono da torrenti della foresta pluviale dall'acqua tenera e acida. Possono metterci molto tempo per acclimatarsi alle condizioni dell'acqua locali.
Se la vostra acqua di rubinetto è abbastanza dura e alcalina, possono essere una buona idea l'immissione di CO2, la torba, e/o l'acqua RO, per abbassare il pH a 6,5 circa. La maggior parte dei pesci tuttavia si adatteranno alle condizioni locali senza difficoltà.
Ma come discusso nella Parte I, il rapporto tra i due sessi degli avannotti di Pelvicachromis è dipendente dal pH, di conseguenza è meglio portare alla riproduzione i Pelvicachromis in acqua leggermente acida.

L'allevamento e la riproduzione dei Pelvicachromis selvatici sono per la maggior parte uguali a quelli per i Pelvicachromis allevati commercialmente, descritte nella Parte I. Vanno allevati in coppia, bisogna fare uso di un fondo di sabbia, fornire piante, molte caverne a misura di Pelvicachromis e un po' di compagnia, sotto forma d'una specie che formi banchi in acque aperte e non sia invadente. Bisogna usare una vasca molto grande se le coppie sono più di una.
L'alimentazione dovrebbe costituire in una dieta variata dando la precedenza a piccoli crostacei e larve di insetto, se possibile.

Le varie specie del genere Pelvicachromis possono essere ritrovate nella zona litoranea tropicale dell'Africa occidentale, in aree che vanno dalla Sierra Leone occidentale, al Camerun orientale, dove la linea costiera africana si piega ad angolo retto, verso il Congo meridionale. Nel bacino del fiume Congo il genere Pelvicachromis è sostituito dal genere Nanochromis.
Purtroppo molti dei paesi nelle zone in cui è diffuso il Pelvicachromis sono sistematicamente corrotti o politicamente a disagio, e sono attualmente in corso in Sierra Leone e Liberia guerre civili e azioni di guerriglia. Sono regioni poverissime. Raccogliere pesci in natura all'interno dei loro confini è quindi problematico. Il paese del Camerun, che si trova nell'estremità orientale, tuttavia è benedetto dalla stabilità politica, e anche la Nigeria ha visto recentemente un ritorno ad un governo democratico, e di conseguenza è da questi due paesi che sono probabilmente spediti la maggior parte dei Pelvicachromis selvatici, adesso e nell'immediato futuro.

Il problema più grande nel rifornire di Pelvicachromis selvatici i negozi locali non è tuttavia alla loro fonte, ma nella loro destinazione. I Pelvicachromis selvatici semplicemente non si vendono bene. Devono competere con i Pelvicachromis pulcher allevati commercialmente, ai quali, dopo tutto, assomigliano. Poiché gli esemplari selvatici devono essere venduti a $15 - $50 ciascuno, per essere remunerativi, solo gli affezionati più devoti li preferirebbero ai Pelvicachromis pulcher offerti nella vasca vicina a $3,99. Come tali, soltanto i negozi specializzati in acquariofilia che forniscono pesci insoliti e rari, possono farsi carico di questi esemplari, e soltanto occasionalmente.

Pelvicachromis sacrimontis

A volte si trova nei negozi locali il Pelvicachromis sacrimontis, lo 'scarlet krib'. Questo pesce è catalogato come Pelvicachromis sp. aff. pulcher nel libro "Ciclidi africani I: Ciclidi dell'Africa occidentale" di Linke e Staeck. Questa indicazione significa che il pesce non era ancora descritto sistematicamente, ma è chiaramente una specie di Pelvicachromis simile al Pelvicachromis pulcher. Dopo la pubblicazione di 'Ciclidi africani I: Ciclidi dell'Africa occidentale', questo pesce è stato descritto correttamente sotto il nome di Pelvicachromis sacrimontis.

Gli habitat del Pelvicachromis pulcher e del Pelvicachromis sacrimontis apparentemente non coincidono. I Pelvicachromis sacrimontis abitano una zona più a levante del Pelvicachromis pulcher, essendo stati ritrovati proprio ad est del delta del fiume Niger in Nigeria, diversamente dal Pelvicachromis pulcher, che è stato ritrovato ad ovest del delta.

Da giovane, è molto difficile distinguere questo pesce dal Pelvicachromis pulcher. La prima distinzione caratteristica che può essere notata è una zona blu turchese iridescente sulle guance e sull'opercolo branchiale del Pelvicachromis sacrimontis. Mantengono questo colore persino quando sono stressati, di conseguenza questo può essere l'unico modo di distinguerli nella vasca del negoziante. Le femmine di P. sacrimontis inoltre hanno le pinne dorsali che sono uniformemente scure, in quanto non hanno il bordo dorato della dorsale delle femmine del Pelvicachromis pulcher. E quando sono pienamente colorati e in procinto di riprodursi, le due specie si distinguono facilmente l'una dall'altra. Le femmine del Pelvicachromis sacrimontis hanno la pancia rosso luminoso, non scuro, che dà loro il loro nome comune di "scarlet krib". E quando hanno i colori da riproduzione hanno due fasce longitudinali abbastanza scure che vanno per tutta la lunghezza dei loro fianchi. Queste bande diventano considerevolmente più chiare (quasi beige) quando il pesce sta sorvegliando gli avannotti.

I Pelvicachromis sacrimontis sono inconsueti in quanto i maschi sono altrettanto colorati delle femmine. Inoltre alcune popolazioni maschili dei P. sacrimontis hanno pance rosse, ed in questi esemplari il rosso si estende dalla pancia fino alla metà inferiore della faccia, il che lo rende un pesce molto bello. Altre popolazioni hanno pance gialle. La forma rossa dei Pelvicachromis sacrimontis deve essere considerata uno delle più belle fra tutti i Pelvicachromis.

Pelvicachromis taeniatus

Il Pelvicachromis taeniatus è il "wild krib" che si trova più comunemente nei negozi locali. Ha un habitat relativamente vasto, che va dalla Nigeria litoranea, al sud est del Camerun litoraneo e alla Guinea equatoriale. E' un pesce più snello delle altre specie di Pelvicachromis. Inoltre ha il maschio con la taglia più piccola da adulto, ma le femmine sono di taglia quasi uguale alle femmine del Pelvicachromis pulcher.

Esiste un considerevole numero di varietà locali di colorazione, con una gamma di colori molto vasta. "Ciclidi africani I: Ciclidi dell'Africa occidentale" di Linke e Staeck elenca dodici varietà di colorazione ed indica il tipo di località di ciascuno. E' estremamente importante allevare ogni varietà separata nell'acquario. Ogni incrocio in vasca fra le varie forme dovrebbe essere trattato come un ibrido ed essere scartato.

Grant Gussie a questo punto dell'articolo elenca le varietà di colorazione riconosciute, che hanno ciascuna un nome basato sul loro habitat (solitamente quello del villaggio più vicino a dove sono stati ritrovati) o sul loro colore predominante. Ricordiamo che in seguito alla Revisione del gruppo di Pelvicachromis taeniatus, successivamente alla stesura dell'articolo, le forme di Pelvicachromis taeniatus sono state assegnate a Pelvicachromis drachenfelsi e a Pelvicachromis kribensis.

In ordine rispetto al luogo di ritrovamento, da nord ovest a sud est, le varietà erano:

  1. Nigeria-Giallo
  2. Nigeria-Rosso
  3. Nigeria-Verde
  4. Moliwe
  5. Muyuka
  6. Wouri
  7. Dehane
  8. Lokoundje
  9. Kienke
  10. Nange
  11. Lobe
  12. Lobe-Rosso

Le tre varietà di colorazione nigeriane di Pelvicachromis taeniatus prendono il nome dal colore degli opercoli branchiali dei maschi: giallo, rosso, o verde. Si noti che il colore generale del corpo dei pesci maschi o il colore delle femmine non è necessariamente lo stesso del colore dell'opercolo.

La varietà Nigeria-Giallo è originaria del litorale della Nigeria ad ovest del delta del fiume Niger, mentre le varietà Nigeria-Verde e Nigeria-Rosso apparentemente provengono proprio dall'interno del delta. La varietà; rossa apparentemente è molto localizzata e coloro che si occupano di catturare i pesci in natura stanno tenendo segreta la sua ubicazione.

A parere di Grant Gussie, in parte non condivisibile, nessuna delle varietà nigeriane è particolarmente attraente. Le femmine Nigeria-Giallo non hanno la pancia colorata della maggior parte delle femmine di Pelvicachromis, e la colorazione dei maschi Nigeria-Giallo può essere definita tutt'al più come "tenue". Le femmine Nigeria-Verde sono molto più belle, con le pance rosa, ma i maschi sono spettacolarmente non spettacolari, malgrado l'iridescenza verde dei loro opercoli branchiali. La forma Nigeria-Rosso è ancora un miglioramento, con le pance piacevolmente rosse, ma anche loro, una volta confrontati con qualcuna delle varietà del Camerun, non sono molto colorate.

La forma del Camerun nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora (2024) descritta come Pelvicachromis drachenfelsi. Le femmine "Wouri", provenienti da un'unica località nel Camerun occidentale, sono le più belle tra tutti i Pelvicachromis. Hanno una macchia dorata iridescente sulla zona dorsale e questo colore dorato inoltre è 'riflesso' sulla loro pinna dorsale. Hanno pance rosso lampone, opercoli branchiali gialli, e corpi scuri. Ma i maschi, ahimé, sono di un verde oliva grigio-marrone estremamente monotono.

Tutte le forme rimanenti del Camerun elencate qui sotto, sono ora (2024) indicate con il nome della vecchia specie, Pelvicachromis kribensis.

La varietà "Moliwe", del Camerun nord-occidentale, è un pesce molto più bello. I maschi hanno guance e pancia gialle, e rosso sulle loro pinne anali e caudale. Le femmine hanno belle pance viola, le pinne pelviche nere e parecchi spot scuri sulla coda e sulla parte posteriore della pinna dorsale.

La varietà "Muyuka" proviene anch'essa dal Camerun nord-occidentale. I maschi e le femmine di questa varietà tuttavia sono colorati molto più similmente di quelli della forma Moliwe: entrambi sono complessivamente arancione - marrone chiaro. Le femmine hanno un solo spot scuro sulla coda e né l'uno né l'altro sesso hanno spot scuri sulla pinna dorsale. La coda e le pinne anali dei maschi sono rosse con bande blu e le femmine hanno pance viola rosate.

La varietà "Dehane" è originaria dei piccoli tributari del corso più basso del fiume Nyong nel Camerun sud-occidentale. Questa è una delle varietà più belle. I maschi sono rossi sugli opercoli branchiali, hanno la pancia gialla e la parte anteriore della pinna dorsale, le pinne anali e la pinna caudale di un notevole colore rosso,. La coda inoltre ha parecchi grandi spot ovali, bordati d'oro. Le pinne delle femmine sono prive di spot, ma hanno una pancia gradevolmente blu con una sfumatura violacea.

Simile alla varietà Dehane è un'altra forma originaria del fiume Nyong, chiamata "Lokoundje". Le femmine di questa varietà hanno una iridescente macchia bianca metallica sui fianchi che non è presente nelle altre varietà. I maschi sono simili ai maschi Dehane ma i punti neri sulle loro code sono più piccoli e più rotondi.

Più a sud vi è il fiume Kienke, che sfocia nell'Oceano Atlantico vicino alla città di Kribi. Qui è stata ritrovata un'altra varietà denominata "Kienke". I maschi hanno la pancia e gli opercoli branchiali gialli, le pinne anali rosse e un bordo rosso e dorato sulla pinna dorsale. Le femmine hanno la pancia color mirtillo, opercoli branchiali gialli e un singolo spot scuro sulla pinna dorsale gialla. Questo è il pesce a cui originalmente era stato dato il nome di specie 'kribensis' e quindi è la fonte di tutta la confusione nomenclaturale successiva.

E' originaria dell'estremo sud del Camerun (vicino al confine con la Guinea Equatoriale) la varietà "Lobe", con i suoi maschi intensamente gialli. E fra il fiume Kienke e Lobe si trova la varietà "Nange", che ha una colorazione intermedia fra il Lobe ed il Kienke. I maschi gialli Lobe sono i più caratteristici di tutti i Pelvicachromis taeniatus, con il loro colore giallo che ricopre tutto il loro corpo. Nelle altre popolazioni il colore giallo, se non è assente del tutto, sarebbe limitato agli opercoli branchiali e alla pancia. E' presente un certo colore rosso smorzato nelle pinne anali e caudale. Le femmine hanno una bella pancia blu ardesia. Un pesce molto bello.

E' incluso nell'elenco anche la varietà "Lobe-Red". I maschi di questo pesce sono grigiastro-marroni con rosso sulla coda, sulla pinna anale, sulla pinna dorsale e sugli opercoli branchiali. Staeck e Linke si interrogano se questo pesce è una forma naturale o il risultato di una ibridazione, probabilmente con il Pelvicachromis taeniatus "Dehane".

Pelvicachromis subocellatus

Il Pelvicachromis subocellatus ha il corpo più alto della maggior parte degli altri Pelvicachromis, avendo quasi la stessa forma degli Apistogramma.

Sono originari del sud dell'habitat del Pelvicachromis taeniatus; del sud del Gabon e della Cabinda, fino alla foce del fiume Congo.

Grant Gussie non ha mai visto questo pesce in vendita nei negozi locali, il che è una vergogna perché è uno dei Pelvicachromis più affascinanti.

I maschi hanno la pancia gialla e le pinne anali rosso lampone e sono abbastanza attraenti. Ma quando si riproducono le femmine sono qualche cosa di speciale. Hanno pinne dorsali bianche, pance rosso lampone bordate con due larghe bande di blu mora.

Pelvicachromis roloffi

Il Pelvicachromis roloffi è strettamente imparentato con il Pelvicachromis subocellatus, ma ha una distribuzione molto più occidentale: Sierra Leone, Liberia e la Guinea nord-orientale.
I maschi sono pesci normali, con pance biancastre, il dorso marrone chiaro e una banda longitudinale scura lungo i fianchi. Le femmine sono molto più belle, con le pance viola, le pinne ventrali nere e piccoli spot neri orlati d'oro sulla base della pinna dorsale. Non ho mai visto questo pesce nei negozi locali.

Wallaceochromis humilis

Il Pelvicachromis humilis, rinominato recentemente Wallaceochromis humilis, è molto più allungato, quasi come un pike-cichlids, ciclide con il muso lungo. In genere raggiunge circa 10 cm. di lunghezza.

Wallaceochromis humilis (ex Pelvicachromis humilis) proviene dall'estremità occidentale dell'area occupata dai Pelvicachromis: la Sierra Leone e la Liberia.

Ci sono parecchie varietà di colorazione, la più comune è la varietà "Kasawe" proveniente dalla Sierra Leone. I maschi di questa varietà hanno una macchia gialla sulla pancia e le femmine hanno pance rosa e iridescenze verde chiaro luminoso sopra le branchie e dietro le pinne pettorali.

Un'altra varietà proviene dalla Guinea orientale, a nord della Liberia. Ha del colore azzurro sulla faccia, la pancia di un colore rosso-arancione chiaro e spot neri sulle pinne dorsali e caudale.

E' stata ritrovata in Liberia una varietà sud-orientale, chiamata "Liberia-Rosso". I maschi hanno le pinne rosse e non hanno la macchia gialla dei maschi Kasawe. Le femmine non hanno il colore rosa delle femmine Kasawe, ma al suo posto hanno un colore rosso mattone pieno. Inoltre non hanno le iridescenze verde chiaro. Hanno un po' di azzurro sulle branchie e sulla pinna caudale, e un bordo nero sulla pinna dorsale. Dei bei pesci.

Wallaceochromis humilis (ex Pelvicachromis humilis) è costoso. L'ultima volta che sono stato nel negozio di 'Riverfront Aquariums' era attaccato ad una vasca un cartellino con il prezzo dei Wallaceochromis humilis (ex Pelvicachromis humilis) "Liberia-Rosso" (anche se non c'erano di pesci dentro). Il cartellino del prezzo diceva $49.95 ciascuno. E "DADA's Fishroom" (Edmonton) ha in listino una varietà "Bande River Purple" al prezzo non comune di $69.99 per una coppia.

Testo originale in inglese © Grant Gussie - Calgary Aquarium Society

Per approfondire:

Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pelvicachromis pulcher nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik

Un quintetto di Pelvicachromis kribensis 'Kienke' (ex Pelvicachromis taeniatus) particolarmente "bastardi dentro" :-) - tratto e tradotto da un articolo di Kathy Knudsen

Articolo su questa varietà dai colori delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson

Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.

L'allevamento e la riproduzione della varietà di colorazione di Pelvicachromis taeniatus che è stata poi assegnata alla specie Pelvicachromis kribensis - tratto e tradotto da un articolo di Dave Sanford

Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie

Racconto della visita ad una stanza dedicata agli acquari e ai pesci, dove ci sarà sempre posto per i Pelvicachromis pulcher - Tratto e tradotto da un articolo di Shane Linder

Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pelvicachromis pulcher, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni

Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Kribensis, Rainbow krib

E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...

Dimensioni max: 10 cm SL i maschi, 7.5 cm le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Giant krib

Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni

Specie già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.

Dimensioni max: 4.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Ocellated Kribensis

E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.

Dimensioni max: 5.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Striped Kribensis

E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.

Dimensioni max: 8 cm SL i maschi, 6 cm le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C