
Esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Kribs"
di Bob Berdoulay
su Aquarticles.com (non più online).
Il maschio di Pelvicachromis pulcher con i suoi avannotti - Foto © Fabio Nicora
Un po' di anni fa, mio figlio mi ha reintrodotto nell'hobby dell'acquariofilia. Aveva un acquario allestito nel suo appartamento, e mi aveva trascinato ad una riunione dell'associazione acquariofila Diamond State Aquarium Society. Non mi ricordo qual era l'argomento di quella notte, ma la gente alla riunione era cordiale e più che volenterosa nel rispondere alle mie semplicistiche domande. Da quella prima riunione, sono stato preso all'amo come un pesce (spiacente).
Dopo avere ascoltato i discorsi di alcuni membri dell'associazione, ho deciso che non volevo installare un acquario attraente, ma provare ad allevare e riprodurre una determinata specie.
Sono uscito ed ho comprato due vasche da circa 100 litri. Una l'ho allestita con un habitat amazzonico, occupato da vari Tetra e da alcuni Corydoras.
L'altra l'ho allestita con otto giovani scalari con lunghe pinne a velo. Ho scritto in un articolo precedente le imprese dei miei tentativi e del successo finale nel convincere questi scalari a riprodursi.
In questo scritto volevo raccontarvi qualcosa della mia esperienza con un piccolo ciclide chiamato 'Rainbow Dwarf Cichlid' o 'Krib', conosciuto con il nome scientifico di Pelvicachromis pulcher o in passato come Pelmatochromis kribensis.
Sono Ciclidi nani dell'Africa Occidentale. Il termine latino "pulcher" significa bello, e questo è quello che sono. Questi piccoli ciclidi sono pacifici, colorati e possono essere allevati tranquillamente in una vasca da 40 - 80 litri. Non solo, ma depongono le uova facilmente ed i genitori si prendono cura degli avannotti. Si adattano a varie condizioni dell'acqua, ma stanno al meglio a 22-24°C. con un pH fra 7,0 e 7,6. E' raccomandabile un substrato di piccolo ghiaino poiché gli adulti scavano delle buche per deporre le uova. Si dovrebbero fornire ai Pelvicachromis alcuni tipi di caverna per la deposizione delle uova. Con una dieta buona e variata potranno deporre le uova a 6-8 mesi d'età.
All'asta di una riunione della DSAS, mio figlio aveva comprato una coppia di Pelvicachromis; tuttavia, non aveva posto per loro e mi chiese se potevo tenerglieli in una delle mie vasche. Nel frattempo avevo acquistato alcuni acquari supplementari, compreso il 200 litri in cui avevo inserito la coppia di Pelvicachromis con alcuni giovani Scalari.
Una settimana più tardi, la coppia aveva scavato una buca in un angolo della vasca, sotto una roccia, ed aveva deposto le uova sul vetro della vasca. Ho osservato affascinato come gli adulti stavano in guardia con gli artigli spiegati contro tutti i loro compagni di vasca, che li stringevano da vicino. Triste dire, dopo quattro giorni le uova erano sparite.
Ho aspettato qualche giorno ed ho trasferito la coppia di Pelvicachromis in un'altra vasca, che avevo allestito per loro. Era un acquario da circa 40 litri, con un substrato di ghiaino, filtro angolare e un vaso da fiori da 7,5 cm. circondato con ardesia per formare una caverna. Il pH era neutro (7) e l'acqua tenera; la temperatura era di 24°C. La coppia prese dimora nella caverna, dopo l'esplorazione del loro nuovo dominio. Ho alternato la loro alimentazione tra mangimi in fiocchi e artemia salina congelata.
Il comportamento che precede la deposizione sembra essere iniziato dalla femmina; lei è la più brillantemente colorata, con il suo addome che appare di un colore rosso rosato. Dopo tre giorni in cui la coppia aveva verificato tutti i possibili luoghi di deposizione nella loro vasca, sono stato ricompensato dalla deposizione delle uova da parte della coppia, sul vetro dietro al filtro. (avevo fatto così tanto per le caverne!). La coppia stava di guardia, con la femmina che arieggiava costantemente le uova. Tre giorni più tardi le uova erano sparite; avevo presupposto che gli adulti le avessero mangiate. Grande tecnica di riproduzione!
Ma aspettate! Cinque giorni più tardi, mentre davo il cibo agli adulti ho notato un movimento nella caverna formata dal vaso da fiori. E che cosa è apparso davanti ai miei occhi meravigliati? Avannotti, circa venti, di mezzo cm. di lunghezza, marroncino chiaro con punti scuri. Ragazzi, sono un grande riproduttore di pesci o no?
Immediatamente ho aggiunto un po' di infusori e insieme ho iniziato a schiudere naupli di Artemia salina. Ho alimentato gli avannotti con una combinazione di microworm, naupli di Artemia e mangime in fiocchi finemente triturato. Gli avannotti si sono sviluppati velocemente.
Ho lasciato gli adulti con gli avannotti e ho osservato come la femmina raggruppava la sua nidiata portandola in giro per la vasca, e li riportava nella caverna al minimo segno di pericolo (me). Dopo tre settimane potevo vedere gli avannotti vagabondare in giro per la vasca da soli. Poiché gli adulti non erano più necessari e sembrano aver perso l'interesse per la covata, li ho rimossi dall'acquario.
Non è sempre vero che sono poco aggressivi: vai alle pagine sull'allevamento
Ho avuto molte riproduzioni dalla coppia di Pelvicachromis da quella volta, la maggior parte delle volte in un vaso da fiori di 7,5 cm. rovesciato su un lato.
Questo piccolo e schivo ciclide è un eccellente ciclide di partenza per chiunque sia interessato ai vari livelli della riproduzione tramite uova. La sua piacevole colorazione, la piccola taglia (6 -7 cm.), la bassa aggressività e la ragionevole tolleranza alle condizioni dell'acqua lo rendono il sogno di ogni dilettante.
Testo originale in inglese © Bob Berdoulay
Per approfondire:
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge
L'esperienza di riproduzione di questi Ciclidi nani bellissimi e "di carattere" - articolo di U. Ugolini
"Giornale di bordo" dei tentativi di Erik di riprodurre i Pelvicachromis pulcher, coronati alla fine dal tanto sospirato successo... Dagli errori, propri ed altrui, si può sempre imparare qualcosa - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti a carattere generale - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis, che elenca e descrive anche le diverse varietà di colorazione - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Articolo su questa varietà dai colori più delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Descrizione particolareggiata delle caratteristiche, dell'allevamento e della riproduzione di Pelvicachromis subocellatus e Pelvicachromis sp. aff. subocellatus (che verrà poi descritta come specie separata, Pelvicachromis silviae), anche in relazione alle differenze e somiglianze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Anche per le interessanti modalità di cura della prole, i ciclidi sono oggetto di diffuse attenzioni da parte degli appassionati - in particolare, Pelvicachromis pulcher gode di notevole popolarità, complice la relativa facilità con cui può essere allevato unita ad un'attraente livrea. In questa sede saranno analizzati alcuni dettagli del comportamento riproduttivo della specie - articolo di Serafino Teseo
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen
L'ultima covata della mia coppia di Pelvicachromis, foto degli avannotti fino all'età semi-adulta
Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Galleria di foto dello sviluppo degli avannotti dalla nascita (cioè dal giorno in cui sono usciti per la prima volta dalla noce di cocco) all'età di 3 mesi
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Gli articoli sui Pelvicachromis pulcher
- Una serie di articoli interessanti nello speciale dedicato da Acquaportal al Pelvicachromis, che raccoglie esperienze d'allevamento e bellissime foto
- I ciclidi nel plantacquario
- articolo di Giorgio Melandri su Aquagarden.it, con la sua esperienza d'allevamento e riproduzione dei Pelvicachromis sacrimontis in un plantacquario
- Breeding tanks: Pelvicachromis pulcher albino (Boulenger, 1901)
- un articolo di Shane Linder
..."perchè, con tutti i nuovi e splendidi ciclidi disponibili, dedichi ancora vasche al “krib comune”, al Pelvicachromis pulcher?" Shane pensa un attimo prima di rispondere: "Ho allevato tantissimi ciclidi negli anni, ma i pelvicachromis sono sempre i benvenuti, per le loro novità. Se esistono ciclidi perfetti, sono loro. Sono coloratissimi, hanno una grande personalità, si riproducono facilmente, sono grandi genitori, non scavano sotto le piante e non sono così delicati, o aggressivi, da non poter vivere con qualunque altro pesce. Che cosa potrei chiedere di più?"
Lascerai la stanza dei pesci di Shane con un sorriso sul viso e un sacchetto con sei avannotti di pelvicachromis in mano..."
- Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani
- Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
- Maestri dell'Evoluzione - George W. Barlow
- "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
- Cichlid Atlas 1
- E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Commenti
Taxa principali
In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.
Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.
Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Kribensis, Rainbow krib
E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...
Dimensioni max: 10 cm SL i maschi, 7.5 cm le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 25°C
Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.
Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Giant krib
Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj
Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.
Dimensioni max: 4.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Ocellated Kribensis
E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.
Dimensioni max: 5.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Striped Kribensis
E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.
Dimensioni max: 8 cm SL i maschi, 6 cm le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C