L'esperienza di riproduzione di questi Ciclidi nani bellissimi e 'di carattere' raccontata da U. Ugolini.
Coppia di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' con gli avannotti - Foto © U. Ugolini
A fine ottobre 2005 un’epidemia di ictio mi ha svuotato la vasca (una vasca da 250 lt con filtro tipo Hambuger Mattenfilter illuminata con un neon F30W/GRO T8 grolux uno F15W/84 DAYLIGHT fertilizzata con CO2 per 24 ore al giorno), perciò dopo le necessarie cure di pulizia e disinfestazione, ho ripopolato con due maschi e due femmine di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' e 8 Micralestes Interruptus (Tetra del Congo) per simulare un ambiente d’Africa Occidentale d’acqua tenera. Anche le piante sono quasi tutte africane…
Il mio obiettivo era di riprodurre i Pelvicachromis subocellatus e da allora, anche se ho letto che non hanno particolari esigenze per le caratteristiche dell’acqua, ho iniziato una “terapia” per ottenere “acqua tenera”. Avevo questi valori: conducibilità 524 ms cm; KH 7; GH 8; pH 6.8. Con frequenti e sostanziosi cambi, con grosse percentuali di acqua d’osmosi, sono arrivato, in 4 mesi, a portare la conducibilità a 220 ms cm, KH 3,5, GH 3, pH 6,4.
Il maschio Alfa di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' - Foto © U.Ugolini
Il maschio Beta di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' - Foto © U.Ugolini
Nel frattempo si è formata una coppia di Pelvicachromis subocellatus (Maschio Alfa e Femmina Alfa) che sistematicamente rincorreva gli altri due pelvica; l’altro maschio (Maschio Beta) a sua volta perseguiva l’altra femmina la quale continuamente in fuga dopo 3 mesi di questa vita è morta. Suppongo per lo stress!!
La femmina Alfa, periodicamente, assumeva la livrea di riproduzione, danzava col suo maschio, ma oltre ai consueti inseguimenti ed a confinare gli altri abitanti della vasca in un angolo, non riuscivano a riprodursi. Fino al giorno di …San Valentino, quando ho visto la femmina, notevolmente dimagrita, in compagnia di un nuvolo di avannotti. Il maschio si occupava della difesa del territorio; prevalentemente inseguiva il Maschio Beta che spesso si rifugiava sotto le foglie o in altri angoli nascosti.
Combattimento tra due maschi di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' - Foto © U.Ugolini
Combattimento tra due maschi di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' - Foto © U.Ugolini
Dopo 10 giorni di continue scaramucce ho assistito ad un combattimento tra i due maschi. I Pelvicachromis subocellatus, che hanno la stessa taglia, si sono presi per la bocca spingendosi e cercando di rovesciarsi. Saltuariamente la femmina attaccava ai fianchi il maschio Beta. La lotta si è svolta in acqua “libera” e poi tra le foglie e sul fondo. Dopo 40 minuti che li osservavo, lo scontro si è concluso dietro ad un cespuglio di anubias dal quale sono usciti esausti dirigendosi ognuno verso il proprio territorio. Il Maschio Alfa, che ha mantenuto il suo ruolo sul 75% della vasca; il Maschio Beta nel restante 25% con gli altri pesci.
Per diminuire l’aggressività in vasca ho levato il maschio di troppo. La situazione si è normalizzata e la coppia sta portando avanti la crescita degli avannotti. Questo ad oggi.
La femmina di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' con gli avannotti - Foto © U.Ugolini
Coppia di Pelvicachromis subocellatus 'Matadi' con gli avannotti - Foto © U.Ugolini
Testo e foto © U.Ugolini
Taxa principali
In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.
Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.
E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...
Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.
Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj
Specie già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.
E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.
E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase.org
l'esauriente scheda su Seriouslyfish.com

di Horst Linke, traduzione in italiano - una preziosa guida sui ciclidi africani, con informazioni su ambiente naturale e allevamento e riproduzione in acquario. molte illustrazioni corredano l'opera

Cichlids from West Africa: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Horst Linke e Wolfgand Staeck - Informazioni su habitat, cura dell'acquario, identificazione delle specie, riproduzione. Tratta delle specie dell'Africa occidentale Hemichromis, Pelvicachromis, ecc. Un'aggiunta degna di nota alla collezione di qualsiasi amante dei ciclidi.
Per approfondire:
Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Galleria di foto dello sviluppo degli avannotti dalla nascita (cioè dal giorno in cui sono usciti per la prima volta dalla noce di cocco) all'età di 3 mesi
Come avviene la riproduzione in acquario dei Pelvicachromis pulcher e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di riproduzione di questi interessanti Ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Joe Solge
L'ultima covata della mia coppia di Pelvicachromis, foto degli avannotti fino all'età semi-adulta
Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Descrizione particolareggiata delle caratteristiche, dell'allevamento e della riproduzione di Pelvicachromis subocellatus e Pelvicachromis sp. aff. subocellatus (che verrà poi descritto come specie separata, Pelvicachromis silviae) - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik
Articolo su questa varietà dai colori delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Giornale di bordo dei tentativi di Erik di riprodurre i Pelvicachromis pulcher, coronati alla fine dal tanto sospirato successo... Dagli errori, propri ed altrui, si può sempre imparare qualcosa - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Racconto della visita ad una stanza dedicata agli acquari e ai pesci, dove ci sarà sempre posto per i Pelvicachromis pulcher - Tratto e tradotto da un articolo di Shane Linder
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen
Pelvicachromis pulcher gode di notevole popolarità, complice la relativa facilità con cui può essere allevato unita ad un'attraente livrea, in questo articolo troverete dettagli del comportamento riproduttivo della specie - articolo di Serafino Teseo
Bellissime foto di una coppia di Pelvicachromis pulcher che cura una nuvola di avannotti - Foto © Fabio Nicora
Commenti
Aggiungi un commento