L'allevamento e la riproduzione della varietà di colorazione 'Moliwe', una tra le più diffuse, anche perché tra le più belle, che dal genere Pelvicachromis taeniatus è stata successivamente assegnata alla specie Pelvicachromis kribensis.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Wow, that ain't no Krib! (Pelvicachromis taeniatus "Moliwe")
di Dave Sanford
foto di Erik Olson
sul sito della Greater Seattle Aquarium Society

Maschio di Pelvicachromis kribensis 'Moliwe' (ex Pelvicachromis taeniatus 'Moliwe') - Foto © Erik Olson (gsas.org)

Ricordo che in seguito alla Revisione del gruppo di Pelvicachromis taeniatus, attualmente questa forma fa parte della specie Pelvicachromis kribensis

Mentre facevo il mio giro settimanale nei negozi acquariofili locali, sono stato folgorato dalla bellezza di una coppia solitaria di Pelvicachromis taeniatus 'Moliwe'. Essendo un grande appassionato dei ciclidi esotici dell'Africa occidentale, li ho comprati immediatamente, li ho portati a casa alla svelta ed ho cominciato il processo di acclimatazione.

Il 'Moliwe' è una delle dieci varietà di colorazione all'interno del gruppo della specie Pelvicachromis taeniatus. Sono chiamati così dal luogo in cui sono stati catturati, vicino al villaggio di Moliwe nel Camerun occidentale (Linke e Staeck). I maschi diventano circa 8 cm. mentre le femmine raggiungono una lunghezza di circa 5-6 cm.
La colorazione dei maschi e delle femmine è diversa in modo sorprendente. I maschi hanno un corpo giallo con le squame che formano un disegno in rilievo. La parte inferiore della pinna caudale è rossa con puntini blu chiaro, ma la metà superiore è gialla con punti neri molto pronunciati. La pinna anale è rossa con puntini blu chiaro. La pinna dorsale è bordata con una sottile linea rossa e la parte anteriore a raggi molli ha dei punti rossi.
La femmina è colorata più brillantemente. La sua testa è scura con bande giallo-oro. Questo colore si trova inoltre nelle pinne dorsali e caudale, in cui ci sono alcuni grandi punti neri. La parte superiore del corpo è scura con una fascia gialla appena sopra la metà del corpo. La parte più bassa è color lavanda che si attenua in un colore rosa. Le sue pinne pelviche sono quasi nere.

Come 'suite nuziale' per questa splendida coppia ho scelto un acquario fittamente piantumato da circa 75 litri. Parecchie caverne di terracotta (costruite amorevolmente dai miei allievi) hanno fornito un'ampia scelta di luoghi per la deposizione delle uova. Le uniche volte in cui i pesci erano visibili erano quando davo il cibo (ciò era dovuto alla fitta presenza di piante), ma erano dei mangiatori ingordi. La loro dieta consisteva in artemie saline vive, larve di zanzara, dafnie e occasionalmente mangime in fiocchi. La temperatura era circa 25°C. ed il pH circa 6.8. Gli unici pesci bersaglio/rassicuranti erano un paio di Crossocheilus siamensis.

Femmina di Pelvicachromis kribensis 'Moliwe' (ex Pelvicachromis taeniatus 'Moliwe') - Foto © Erik Olson (gsas.org)

Dopo una settimana la femmina non veniva più vicino alla parte anteriore della vasca per mangiare. Ho considerato questo come un presagio positivo, e circa 7 giorni più tardi l'ho osservata mentre manteneva in gruppo una grande nube di avannotti e li portava vicino al substrato in modo che trovassero da mangiare. Dopo la sorpresa datami da mio figlio che con grida eccitate voleva che venissi a vedere la nidiata, abbiamo dato agli avannotti il loro primo banchetto di naupli appena schiusi di artemia salina, che essi hanno consumato avidamente, fino a che le loro minuscole pance non risplendevano dello stesso color salmone del loro pasto.

Ho deciso di lasciare gli avannotti con i genitori, nella convinzione che sarebbero stati meglio e sarebbero cresciuti più velocemente. Ad un mese d'età misuravano 1 cm. Ormai mamma Pelvicachromis sembrava che avesse inghiottito un acino d'uva e la sua colorazione si era intensificata. Pensando che fossero pronti a deporre di nuovo, ho rimosso gli avannotti, mettendoli in una vasca per l'accrescimento. La seconda deposizione delle uova è avvenuta dopo dieci giorni.

Tenendo conto della incredibile bellezza di questa specie, delle sue moderate esigenze circa l'ambiente dell'acquario ed il suo entusiasmo nel riprodursi, non posso pensare ad una scelta migliore per gli acquariofili che desiderano riprodurre un ciclide.

Un acquario biotopo, ad esempio un 200 litri, con Pelvicachromis taeniatus, Phenacogrammus interruptus (Congo tetra), radici di torbiera, Anubias sp., Bolbitis ed alcuni killifish dell'Africa occidentale, potrebbe essere una visione da estasi!

Testo originale in inglese © Dave Sanford
Greater Seattle Aquarium Society

Per approfondire:

Articolo su questa varietà dai colori più delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson

Un quintetto di Pelvicachromis kribensis 'Kienke' (ex Pelvicachromis taeniatus) particolarmente "bastardi dentro" :-) - tratto e tradotto da un articolo di Kathy Knudsen

Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher - tratto e tradotto da un articolo di Kurt Zadnik

Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis, che elenca e descrive anche le diverse varietà di colorazione - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie

Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pelvicachromis pulcher nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pelvicachromis pulcher, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen

Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti a carattere generale - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie

Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni

Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Kribensis, Rainbow krib

E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...

Dimensioni max: 10 cm SL i maschi, 7.5 cm le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Giant krib

Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni

Già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.

Dimensioni max: 4.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Ocellated Kribensis

E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.

Dimensioni max: 5.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Striped Kribensis

E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.

Dimensioni max: 8 cm SL i maschi, 6 cm le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Offerte di Amazon