Descrizione di allevamento e riproduzione della forma nigeriana del Pelvicachromis taeniatus, con le principali differenze con Pelvicachromis pulcher.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Introducing The Slender Krib, Pelvicachromis taeniatus"
di Kurt Zadnik
sul sito The Cichlid Room Companion
Una coppia riproduttiva (maschio sotto) della forma 'Nigerian Red' di Pelvicachromis taeniatus - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Gli acquariofili specializzati in Ciclidi hanno familiarità con i Ciclidi nani dell'Africa Occidentale del genere Pelvicachromis (Thys van den Audenaerde, 1968) come conseguenza della bellezza e della fecondità del "common krib", il Pelvicachromis più comune, Pelvicachromis pulcher. Anche se il Pelvicachromis pulcher è meritatamente molto diffuso nell'hobby, altri membri probabilmente più belli del genere sono anche più ricercati, nonostante siano soltanto sporadicamente disponibili negli Stati Uniti. Fra questi vi è il 'Slender Krib (lett. Krib snello), Pelvicachromis taeniatus.
Il Pelvicachromis taeniatus è stato descritto per la prima volta dall'ittiologo britannico George Boulenger nel 1911. Da allora parecchi altri nomi (compresi P. klugei e P. kribensis) associati alla specie sono stati relegati alla condizione di sinonimi minori.
In natura il P. taeniatus abita fiumi lentamente fluenti e poco profondi, solitamente in acque chiare o nere in cui è presente vegetazione sommersa nelle regioni della foresta intatta e indisturbata. In questi habitat il pH varia fra 5,5 - 7,0 e la durezza è di 10 GH o meno.
Originario dell'Africa occidentale, l'habitat del Pelvicachromis taeniatus si estende dal fiume Iquidi, un piccolo corso d'acqua sul confine di Benin e Nigeria verso est attraverso il delta del fiume Niger in Nigeria e verso sud lungo il litorale fino il bacino del fiume Ntem nel Camerun. All'interno di questo habitat, è evidente una varietà di tipi o di forme geografiche di colore. Benchè oggi ne siano riconosciuti più di 20 in natura, il più comuni nell'hobby sono i seguenti:
Attualmente le forme di colore di Pelvicachromis taeniatus sono state assegnate ad altre specie, come scritto nella Revisione del gruppo di Pelvicachromis taeniatus.
- la forma Nigerian, distribuita dall'est del fiume Iquidi al delta del fiume Niger, ne sono note due forme distinte di colore - gialla e rossa;
- la forma Calabar, proveniente da una rete di corsi d'acqua intorno a Calabar nel sud-est della Nigeria;
- la forma Moliwe, proveniente da un piccola rete di corsi d'acqua vicino al villaggio di Moliwe nel Camerun occidentale;
- la forma Nange, proveniente da una rete di corsi d'acqua nel Camerun occidentale;
- la forma Kienke, proveniente dai tributari e dal corso principale del fiume Kienke che attraversa la città di Kribi nel Camerun occidentale; Loiselle e Castro (1980) sostengono che questa forma di colore è il vero Pelvicachromis kribensis originalmente descritto da Boulenger nel 1911;
- la forma Lobo, proveniente dai tributari e dal corso principale del fiume Lobe appena più a sud della città di Kribi nel Camerun di sud-ovest.
Sporadicamente disponibile come importazione 'wild', selvatici prelevati in natura, la forma Nigerian arriva frequentemente come una contaminazione del P. pulcher selvatico, dal quale può essere distinta facilmente nelle vasche del commerciante.
Le altre forme di colore perdurano nell'hobby soltanto grazie all'accuratezza degli esploratori-hobbisti tedeschi che si sono recati nei loro habitat naturali, li hanno raccolti e più tardi li hanno fatti deporre le uova con successo. Al contrario, gli acquariofili americani hanno avuto un successo limitato con questo pesce; di conseguenza, negli Stati Uniti la maggior parte delle forme di colore sono soltanto periodicamente disponibili e solitamente offerte ad un prezzo elevato.
Maschio adulto di Pelvicachromis taeniatus della forma 'Nigerian Yellow', nigeriana gialla - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Femmina di Pelvicachromis taeniatus 'Nigerian Yellow', con avannotti - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Maschio adulto di Pelvicachromis taeniatus della forma di colore 'Calabar' - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Femmina di Pelvicachromis taeniatus della forma di colore 'Calabar' - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Maschio adulto di Pelvicachromis taeniatus della forma di colore 'Kienke', che è stata descritta successivamente come specie a sé stante, Pelvicachromis kribensis - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Femmina di Pelvicachromis taeniatus della forma di colore 'Kienke', che è stata descritta successivamente come specie a sé stante, Pelvicachromis kribensis - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Poiché la forma Nigeriana è la più comunemente disponibile negli Stati Uniti, la maggior parte delle mie osservazioni sono basate sul loro aspetto e cure nell'allevamento.
Pesci notevolmente sorprendenti, i maschi arrivano ad un massimo di 9 cm. di lunghezza totale (TL), mentre le femmine raggiungono raramente i 5 cm. di lunghezza totale. Il colore di fondo del maschio è marrone chiaro con la metà inferiore del corpo dal mento al peduncolo caudale di colore da giallo a giallo arancione. Ciascuna delle squame lungo i fianchi è orlata di marrone scuro, formando un disegno reticolare. Il maschio mette in mostra uno spot (una macchia di forma circolare) turchese tra l'opercolo posteriore e l'occhio e un bordo rosso sopra la parte superiore dell'orbita. Alcuni maschi eccezionalmente colorati della "forma rossa" hanno la gola e il mento di un colore rosso ciliegia luminoso.
L'esperienza ha dimostrato che non tutti gli individui della forma Nigeriana sono "generati uguali"; i maschi con colori smorti possono talvolta generare una discendenza con maschi da leggermente a eccezionalmente colorati.
Le caratteristiche che distinguono la specie del P. taeniatus dai suoi congeneri sono l'aspetto delle pinne dispari. La pinna dorsale benchéè trasparente è coperta di punti rossi ed è orlata di rosso e bianco. La forma Calabar, che è di distinzione dubbia dalla forma Nigeriana, ha un margine rosso particolarmente intenso sulla dorsale. Le pinne anale e caudale sono viola pallido; il lobo più basso della pinna ha file verticali alternate di punti blu e rossi, mentre il lobo superiore ha un certo numero di grandi ocelli neri marginati in oro. Il margine posteriore della caudale ha una fascia interna bianca seguita da una fascia marginale nera. La spina pelvica in ciascuna delle pinne ventrali è nera, seguita da una banda iridescente blu chiaro ed quindi da una banda rosso-vino.
L'aspetto della femmina della forma Nigeriana del Pelvicachromis taeniatus è completamente differente. Il disegno della femmina tranquilla è dominato da due bande color marrone cioccolato, una delle quali va lungo il centro del fianco dal naso alla base della coda, mentre l'altra si estende sopra la parte posteriore lungo la base della pinna dorsale. La testa, la pinna dorsale e la coda sono color oro luminoso e metallico; la parte superiore della caudale e quella anteriore morbida superiore della pinna dorsale mostrano un certo numero di ocelli neri. La pinna dorsale inoltre è marginata con il bianco per tutta la sua intera lunghezza.
Quando è sessualmente tranquilla, la metà inferiore del corpo della femmina è giallastro-bianca con un piccolo punto turchese nel centro del fianco. Tuttavia una volta sessualmente attiva, i suoi colori cambiano notevolmente, in questo modo la sua pancia gravida diventa di un colore rosso ciliegia luminoso circondato da una striscia blu-verde metallico.
Ci sono pochissimi pesci così belli come una coppia in corteggiamento della forma Nigeriana di Pelvicachromis taeniatus.
Il Pelvicachromis taeniatus è allevato nel migliore dei modi come coppie monogame in una vasca da almeno 75 litri con pesci rassicuranti appropriati. Se vengono usati pesci tranquilli non minacciosi quali i "pencilfish", pesci matita [Nannostomus beckfordi (il mio pencilfish favorito), Nannostomus eques, Nannostomus trifasciatus, Nannostomus marginatus, Nannostomus unifasciatus] o "hatchetfish", pesci accetta [Carnegiella strigata, Gasteropelecus sternicla], essi costituiscono una piccola minaccia per gli avannotti, mentre forniscono ai genitori uno scarico naturale per la loro aggressività. Usare una seconda femmina di Pelvicachromis taeniatus come pesce bersaglio riesce spesso con successo, ma può anche causare problemi se la coppia di deposizione delle uova non ha un forte legame di coppia.
Come con la maggior parte degli altri ciclidi, è sempre una buona idea allevare insieme 6-8 pesci giovani e permettere che ciascuno scelga il proprio compagno. Le coppie create in questo modo sviluppano legami forti e solitamente diventano buoni genitori.
Dovrebbero essere forniti diversi potenziali luoghi di deposizione delle uova, quali mucchi di pietre, vasi di argilla, legni, gusci di noce di cocco e tubi di bambù. Le mie coppie preferiscono i vasi di argilla rovesciati con il foro di drenaggio ingrandito a sufficienza per permettere che entri soltanto la femmina. La vasca dovrebbe essere piantumata fittamente sia con piante radicate sia galleggianti (quali la Lemma o la Salvinia) per fornire alla coppia posti per nascondersi, e per renderli il più possibile comodi. Più i pesci gradiranno la loro sistemazione, tanto più saranno probabilmente propensi a deporre le uova ed avventurarsi negli spazi all'aperto della vasca, da cui possono essere goduti dall'acquariofilo.
Come con la maggior parte dei ciclidi fluviali, è un requisito necessario l'acqua pulita con bassi livelli di rifiuti metabolici. Di conseguenza, sono raccomandati cambi d'acqua settimanali o bisettimanali (del 20-25%) e frequenti sifonamenti della ghiaia del fondo. Dovrebbe essere evitato il filtro sottosabbia; una combinazione tra filtro interno a spugne e filtro esterno sembra funzionare nel modo migliore.
I Pelvicachromis taeniatus possono essere allevati e riprodotti con condizioni dell'acqua da neutra a leggermente acida; preferiscono gli acidi organici nell'acqua i quali possono essere forniti usando un biocondizionatore commerciale apposito, filtrazione con torba, o un legno di fiume o un bambù naturali, che liberano lentamente i tannini nell'acqua. Le temperature dovrebbero essere mantenute fra 24,5° - 25,5°C.
I Pelvicachromis taeniatus accettano prontamente una vasta gamma di alimenti, compresi i fiocchi commerciali. Tuttavia, per preparare la coppia alla deposizione delle uova è essenziale una varietà di alimenti vivi e congelati. artemia salina, whiteworms, glassworms, larve di zanzara, o Dafnia, tutti funzionano molto bene e sono accettati avidamente. I vermi del tipo tubifex dovrebbero essere evitate in quanto possono essere vettori di malattie batteriche.
La deposizione delle uova del Pelvicachromis taeniatus è simile a quella del Pelvicachromis pulcher, con una importante eccezione. Mentre il P. pulcher deporrà le uova con una vasta gamma di condizioni dell'acqua, il Pelvicachromis taeniatus preferisce acqua tenera e acida per la riproduzione.
L'acqua deve essere mantenuta ad un pH di 6,2 - 6,4 ed è ideale una durezza totale di più o meno GH 6. Per mantenere la durezza dell'acqua a livelli adatti, può essere usata acqua filtrata attraverso l'osmosi inversa (RO) o un impianto per la deionizzazione, e trattata con supplementi di vitamine ed elementi in tracce, per fornire elettroliti importanti per i pesci. Se non è disponibile l'acqua RO/deionizzata, funzionano altrettanto bene l'acqua distillata o l'acqua piovana [n.d.t. mi permetto di dissentire, io non le userei, i rischi mi sembrano maggiori dei benefici].
Le specie di Pelvicachromis mostrano dei cambiamenti nel rapporto fra gli individui dei due sessi a livelli estremi di pH; un range di 6,2-6,4 ha come risultato un rapporto fra i due sessi vicino al 50:50 negli avannotti.
Per la deposizione delle uova, le temperature dell'acqua dovrebbero essere aumentate a 25,5°-27,5°C.
La deposizione delle uova segue un lungo corteggiamento ed è iniziata dalla femmina. Una volta che ha raggiunto la colorazione della deposizione, attrae il maschio curvando il suo corpo a forma di S ed vibrando direttamente nella sua traiettoria. Il maschio risponde cambiando i suoi colori, spiegando le pinne e vibrando in direzione della femmina. Questa esibizione, insieme alle vibrazioni della testa e schiaffeggi della coda, sembra portare la coppia allo stato d'animo adatto. Successivamente, lavorano insieme scavando la loro caverna prescelta. Lo scavare è un segno sicuro di un imminente evento di deposizione delle uova. Finalmente la femmina fa le sue uova su una superficie verticale o sul soffitto di una caverna ed il maschio le fertilizza. Dopo la deposizione delle uova, il maschio custodisce l'entrata della caverna, mentre la femmina si occupa della cure primarie delle uova e delle larve. In questo periodo la femmina lascia le uova soltanto per mangiare. Le uova vengono covate per ca. 72 ore dopo di che le larve sono depositati in una buca nella parte inferiore della caverna. Durante i cinque o più giorni prima che gli avannotti inizino a nuotare liberamente, la femmina può spostarli verso altre caverne all'interno del territorio della coppia. Quando gli avannotti iniziano il nuoto libero, sono custoditi molto attentamente da entrambi i genitori mentre si muovono intorno nella vasca in una stretta configurazione che assomiglia ad una "sfera vivente."
La mia seconda riproduzione riuscita di Pelvicachromis taeniatus mi ha fornito un'esperienza interessante. Dopo che la mia coppia aveva deposto le uova, ho fatto l'errore di introdurre in vasca un pesce matita appena comprato (e non quarantenato). In tre giorni, tutti i pesci matita erano morti per un'infezione batterica non identificata, che avevano passato anche ai Pelvicachromis taeniatus. Due giorni dopo la schiusa delle uova, la femmina della coppia morì ed il maschio immediatamente si assunse la responsabilità delle larve. Due giorni più tardi, il maschio raggiunse la suo compagna nel "paradiso del ciclidi" lasciando gli avannotti in balia di loro stessi. Con mia grande gioia, gli avannotti pochi giorni dopo sbucarono dalla caverna; dopo alcune ore di "indecisione," si unirono formando una sfera e iniziarono essi stessi a passeggiare intorno alla vasca! Non è l'istinto un fenomeno meraviglioso?
Con frequenti pasti di naupli di artemia salina e microworms, gli avannotti vengono cresciuti in modo moderatamente veloce, la maturità si ha a 8-10 mesi dalla deposizione delle uova.
Come con molti ciclidi, le coppie più giovani possono essere genitori inaffidabili per alcune delle prime covate in cui si cimentano. Se i genitori continuano a non avere successo, solitamente la colpa è dell'acquariofilo. Un'alta carica batterica o livelli elevati di rifiuti metabolici uccideranno le uova prima che possano schiudere. Per questo motivo, ha la massima importanza la programmazione di interventi di manutenzione adeguati. Se state facendo tutto giusto ma i vostri pesci ancora non stanno collaborando, provate a trasferirli in un allestimento completamente nuovo. A volte un cambiamento di luogo è proprio la cosa adatta per mettere la coppia sulla strada giusta. Il corteggiamento può anche essere un evento lungo e prolungato. Se l'interesse mostrato dai pesci è reciproco ma non sembra proprio che abbiano fatto qualcosa, un cambio d'acqua voluminoso (dell'80-90%) provocherà spesso una deposizione entro 72 ore. I pesci reagiscono al grande afflusso di "acqua fresca" come all'inizio della stagione delle piogge nel loro habitat naturale.
Dal momento che sempre più ciclidi dei fiumi dell'Africa occidentale diventano disponibili, gli orizzonti e quindi la felicità degli entusiasti dei Ciclidi nani stanno notevolmente espandendosi. Lungo la strada, una delle prossime specie sul vostro cammino sarà il Pelvicachromis taeniatus. Lo raccomando caldamente!
Un maschio della forma "Nange" di Pelvicachromis taeniatus, che è stata descritta successivamente come specie a sé stante, Pelvicachromis drachenfelsi - Foto © Kurt Zadnik (Cichlidae.com)
Testo originale in inglese © Kurt Zadnik 1994
Per approfondire:
Articolo su questa varietà dai colori più delicati di Pelvicachromis taeniatus, con notizie sul loro allevamento e le modalità di riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Erik Olson
Un quintetto di Pelvicachromis kribensis 'Kienke' (ex Pelvicachromis taeniatus) particolarmente "bastardi dentro" :-) - tratto e tradotto da un articolo di Kathy Knudsen
L'allevamento e la riproduzione della varietà di colorazione 'Moliwe', una tra le più diffuse, anche perché tra le più belle, che da Pelvicachromis taeniatus è stata successivamente assegnata alla specie Pelvicachromis kribensis - tratto e tradotto da un articolo di Dave Sanford
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis, che elenca e descrive anche le diverse varietà di colorazione - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pelvicachromis pulcher nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pelvicachromis pulcher, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen
Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti a carattere generale - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
The status of Pelvicachromis kribensis (Boulenger 1911)
Buntbarsche Bulletin 81:13-21. Loiselle, P.V., and A.D. Castro. 1980
A preliminary contribution to a systematic revision of the genus Pelmatochromis
Thys van den Audenaerde, D.F.E. 1968; Hubrecht sensu lato. Rev. Zool. Bot afr. LXXVII(34):349-391.
Commenti
Taxa principali
In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.
Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.
E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...
Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.
Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj
Già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.
E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.
E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.
Più conosciuto come Pelvicachromis humilis, è raro da trovare in commercio, ed è anche più grande e leggermente più difficoltoso degli altri da far riprodurre.
Più conosciuta con il vecchio nome di Pelvicachromis rubrolabiatus, è una specie rara da trovare in commercio
Più conosciuta con il vecchio nome di Pelvicachromis signatus, è una specie rara da trovare in commercio
Aggiungi un commento