Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Perca fluviatilis, la specie tipo dell'ordine Perciformes - Foto © Dellex (Wikimedia)

Descrizione

L'ordine dei Perciformes è uno tra i più numerosi di pesci raggiati, e la sua composizione è per questo oggetto di molte revisioni e contrasti tra i vari studiosi. Grazie a sempre più precisi studi molecolari, a partire dalla 5^ edizione di Fishes of the World, è stata separata da quest'ordine la famiglia Cichlidae, spostata nell'ordine Cichliformes, che era quella più tradizionalmente conosciuta e diffusa in ambito acquariofilo di tutto l'ordine.

Classificazione

Le Famiglie comprese nell'Ordine

La classificazione di questo gruppo è controversa. Come tradizionalmente definito prima dell'introduzione della cladistica, i Perciformes sono quasi certamente parafiletici, e si sta diffondendo l'opinione di considerare quello che era l'ordine Perciformes come un superodine, denominato Percomorpha, comprendente i Perciformes, i Cichliformes, e tutti gli altri ordini creati o rinnovati separandone le varie famiglie. Altri ordini che dovrebbero eventualmente essere inclusi come sottordini sono Scorpaeniformes, Tetraodontiformes e Pleuronectiformes. Dei sottordini attualmente riconosciuti, molti possono essere anche parafiletici. Questi sono raggruppati per sottordine/superfamiglia, l'elenco sottostante è stato ripreso da Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, e sono i sottordini e le famiglie che compaiono nella classificazione più accreditata, quella del 2016 dell'ittiologo Joseph S. Nelson che con il suo Fishes of the World è considerato da 30 anni il massimo esperto nel campo, più ulteriori modifiche di Betancur-Rodriguez et al. 2017.

  • Classe Actinopteri
    • Ordine Perciformes
      • Sottordine Percoidei
        • Famiglia Serranidae Swainson 1839 (sea basses)
        • Famiglia Anthiadidae Poey 1861 (fairy basslets or streamer basses)
        • Famiglia Epinephelidae Bleeker 1874 (groupers)
        • Famiglia Liopropomatidae Poey 1867 (painted basslets)
          • Sottofamiglia Liopropomatinae Poey 1867
          • Sottofamiglia Diploprioninae Bleeker 1874 (barred soapfishes)
        • Famiglia Grammistidae Bleeker 1857 (soapfishes)
        • Famiglia Percidae Rafinesque 1815 (perches and darters)
          • Sottofamiglia Percinae Rafinesque 1815 (freshwater perches)
          • Sottofamiglia Luciopercinae Jordan & Evermann 1896 (pikeperches and Danube perches)
          • Sottofamiglia Etheostomatinae Agassiz 1850 (North American darters)
        • Famiglia Niphonidae Jordan 1923 (Ara groupers)
        • Famiglia Trachinidae Rafinesque 1815 (weeverfishes)
        • Famiglia Bembropidae Regan 1913 (flatheads or duckbill flatheads)
      • Sottordine Notothenioidei
        • Famiglia Percophidae Swainson 1839 (Brazilian flatheads)
        • Famiglia Bovichtidae Gill 1862 (thornfishes)
        • Famiglia Pseudaphritidae McCulloch 1929 (congollis)
        • Famiglia Eleginopidae Gill 1893 (Patagonian blennies or Falkland Islands blennies)
        • Famiglia Nototheniidae Günther 1861 (cod icefishes)
          • Sottofamiglia Pleuragrammatinae Andersen & Hureau 1979
          • Sottofamiglia Nototheniinae Günther 1861 (notothens)
          • Sottofamiglia Trematominae Balushkin 1982
        • Famiglia Harpagiferidae Gill 1861 (plunderfishes)
          • Sottofamiglia Harpagiferinae Gill 1861 (spiny plunderfishes)
          • Sottofamiglia Artedidraconinae Andriashev 1967 (barbeled plunderfishes)
        • Famiglia Bathydraconidae Regan 1913 (Antarctic dragonfishes)
          • Sottofamiglia Bathydraconinae Regan 1913
          • Sottofamiglia Gymnodraconinae Andriashev 1983
        • Famiglia Channichthyidae Gill 1861 (crocodile icefishes)
      • Sottordine Scorpaenoidei
        • Famiglia Platycephalidae Swainson 1839 (flatheads)
        • Famiglia Hoplichthyidae Kaup 1873 (spiny flatheads)
        • Famiglia Triglidae Rafinesque 1815 (searobins)
          • Sottofamiglia Prionotinae Kaup 1873 (spiny searobins)
          • Sottofamiglia Peristediinae Jordan & Gilbert 1883 (armored gurnards)
          • Sottofamiglia Pterygotriglinae Fowler 1938 (spotted gurnards)
          • Sottofamiglia Triglinae Rafinesque 1815 (gurnards)
        • Famiglia Bembridae Kaup 1873 (deepwater flatheads)
        • Famiglia Synanceiidae Swainson 1839 (stonefishes)
          • Sottofamiglia Apistinae Gill 1859 (wasp scorpionfishes)
          • Sottofamiglia Perryeninae Honma, Imamura & Kawai 2013 (whitenose pigfishes)
          • Sottofamiglia Eschmeyerinae Mandrytsa 2001 (cofishes)
          • Sottofamiglia Gnathanacanthinae Gill 1892 (red velvetfishes)
          • Sottofamiglia Aploactininae Jordan & Starks 1904 (velvetfishes)
          • Sottofamiglia Pataecinae Gill 1872 (prowfishes)
          • Sottofamiglia Tetraroginae Smith 1949 (waspfishes)
          • Sottofamiglia Choridactylinae Kaup 1859 (stingers)
          • Sottofamiglia Synanceiinae Swainson 1839 (stonefishes)
        • Famiglia Neosebastidae Matsubara 1943 (gurnard scorpionfishes)
        • Famiglia Plectrogeniidae Fowler 1938 (stinger flatheads)
        • Famiglia Scorpaenidae Risso 1827 (scorpionfishes)
          • Sottofamiglia Scorpaeninae Risso 1827 (scorpionfishes)
          • Sottofamiglia Caracanthinae Gill 1885 (coral crouchers)
          • Sottofamiglia Pteroinae Kaup 1873 (turkeyfishes and lionfishes)
          • Sottofamiglia Setarchinae Matsubara 1943 (deepsea bristly scorpionfishes)
          • Sottofamiglia Sebastolobinae Matsubara 1943 (thornyheads)
          • Sottofamiglia Sebastinae Kaup 1873 (rockfishes)
        • Famiglia Congiopodidae Gill 1889 (racehorses or pigfishes)
        • Famiglia Zanclorhynchidae Andriashev 1993 (horsefishes)
        • Famiglia Normanichthyidae Clark 1937 (barehead scorpionfishes)
      • Sottordine Cottoidei
        • Famiglia Anoplopomatidae Jordan & Gilbert 1883 (sablefishes)
        • Famiglia Zaniolepididae Jordan & Gilbert 1883 (combfishes)
        • Famiglia Hexagrammidae Jordan 1888 (greenlings)
          • Sottofamiglia Hexagramminae Jordan 1888 (greenlings)
          • Sottofamiglia Pleurogramminae Rutenberg 1954 (Atka mackerels)
          • Sottofamiglia Ophiodontinae Jordan & Gilbert 1883 (lingcods)
          • Sottofamiglia Oxylebiinae Gill 1862 (painted greenlings)
        • Famiglia Rhamphocottidae Jordan & Gilbert 1883 (horsehead sculpins or grunt sculpins)
        • Famiglia Jordaniidae Jordan & Evermann 1898 (longfin sculpins)
        • Famiglia Cottidae Bonaparte 1831 (sculpins)
        • Famiglia Psychrolutidae Günther 1861 (marine sculpins)
        • Famiglia Agonidae Swainson 1839 (poachers)
          • Sottofamiglia Agoninae Swainson 1839 (sturgeon poachers)
          • Sottofamiglia Anoplagoninae Gill 1861 (alligator fishes)
          • Sottofamiglia Bathyagoninae Lindberg 1971 (starsnouts)
          • Sottofamiglia Brachyopsinae Jordan & Evermann 1898 (uppermouth poachers)
          • Sottofamiglia Hypsagoninae Gill 1861 (dragon poachers)
          • Sottofamiglia Bothragoninae Lindberg 1971 (rockheads)
          • Sottofamiglia Hemitripterinae Gill 1865 (sailfin sculpins)
        • Famiglia Trichodontidae Bleeker 1859 (sandfishes)
        • Famiglia Cyclopteridae Bonaparte 1831 (lumpfishes)
          • Sottofamiglia Cyclopterinae Bonaparte 1831 (lumpsuckers)
          • Sottofamiglia Liparopsinae Garman 1892 (smooth lumpsuckers)
          • Sottofamiglia Eumicrotreminae Oku, Imamura & Yabe 2017 (spiny lumpsuckers)
        • Famiglia Liparidae Gill 1861 (snailfishes)
      • Sottordine Gasterosteoidei
        • Famiglia Hypoptychidae Steindachner 1880 (sand-eels)
        • Famiglia Gasterosteidae Bonaparte 1831 (sticklebacks)
        • Famiglia Aulorhynchidae Gill 1861 (tubesnouts)
      • Sottordine Zoarcoidei
        • Famiglia Zoarcidae Swainson 1839 (eelpouts)
          • Sottofamiglia Lycodinae Gill 1861
          • Sottofamiglia Lycozoarcinae Andriashev 1939
          • Sottofamiglia Zoarcinae Swainson 1839 (eelpouts)
          • Sottofamiglia Gymnelinae Gill 1863 (pouts)
        • Famiglia Anarhichadidae Bonaparte 1835 (wolffishes)
        • Famiglia Neozoarcidae Jordan & Snyder 1902
        • Famiglia Eulophiidae Smith 1902
        • Famiglia Stichaeidae Gill 1864 (pricklebacks)
          • Sottofamiglia Stichaeinae Gill 1864
          • Sottofamiglia Chirolophinae Jordan & Evermann 1898
          • Sottofamiglia Alectriinae Makushok 1958 (cockscombs)
          • Sottofamiglia Xiphisterinae Jordan 1880
        • Famiglia Lumpenidae Jordan & Evermann 1898 (eel pricklebacks)
        • Famiglia Opisthocentridae Jordan & Evermann 1898
        • Famiglia Pholidae Gill 1893 (gunnels)
          • Sottofamiglia Pholinae Gill 1893 (pigmented gunnels)
          • Sottofamiglia Apodichthyinae Hubbs 1927 (penpoint gunnels)
        • Famiglia Ptilichthyidae Jordan & Gilbert 1883 (quillfishes)
        • Famiglia Zaproridae Jordan 1896 (prowfishes)
        • Famiglia Cryptacanthodidae Gill 1861 (wrymouths)
        • Famiglia Cebidichthyidae Gill 1862 (monkeyface pricklebacks)
        • Famiglia Scytalinidae Jordan & Starks 1895 (graveldivers)
        • Famiglia Bathymasteridae Jordan & Gilbert 1883 (ronquils)

Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Riferimenti & Link

Ricardo Betancur-Rodriguez, Edward O.Wiley, Gloria Arratia, Arturo Acero, Nicolas Bailly, Masaki Miya, Guillaume Lecointre, Guillermo Ortí, (6 luglio 2017) "Phylogenetic classification of bony fishes". BMC Evolutionary Biology. 17: 162. doi:10.1186/s12862-017-0958-3. ISSN 1471-2148
(Researchgate.net)

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Spiegazione con foto passo passo di come con le noci di cocco si possono costruire ottimi rifugi e tane per la deposizione di tantissime specie

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

Un'eccezionale rarità dalla costa pacifica dell'Africa orientale: Scatophagus tetracanthus - Foto © Frank Schäfer