Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
Perca fluviatilis, la specie tipo dell'ordine Perciformes - Foto © Dellex (Wikimedia)
L'ordine dei Perciformes è uno tra i più numerosi di pesci raggiati, e la sua composizione è per questo oggetto di molte revisioni e contrasti tra i vari studiosi. Grazie a sempre più precisi studi molecolari, a partire dalla 5^ edizione di Fishes of the World, è stata separata da quest'ordine la famiglia Cichlidae, spostata nell'ordine Cichliformes, che era quella più tradizionalmente conosciuta e diffusa in ambito acquariofilo di tutto l'ordine.
La classificazione di questo gruppo è controversa. Come tradizionalmente definito prima dell'introduzione della cladistica, i Perciformes sono quasi certamente parafiletici, e si sta diffondendo l'opinione di considerare quello che era l'ordine Perciformes come un superodine, denominato Percomorpha, comprendente i Perciformes, i Cichliformes, e tutti gli altri ordini creati o rinnovati separandone le varie famiglie. Altri ordini che dovrebbero eventualmente essere inclusi come sottordini sono Scorpaeniformes, Tetraodontiformes e Pleuronectiformes. Dei sottordini attualmente riconosciuti, molti possono essere anche parafiletici. Questi sono raggruppati per sottordine/superfamiglia, l'elenco sottostante è stato ripreso da Wikipedia, e sono i sottordini e le famiglie che compaiono nella classificazione più accreditata, quella del 2016 dell'ittiologo Joseph S. Nelson che con il suo Fishes of the World è considerato da 30 anni il massimo esperto nel campo, più ulteriori modifiche di Betancur-Rodriguez et al. 2017. I link vanno alle pagine della stessa wikipedia.
Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Pesce d'acqua salmastra non molto diffuso in commercio, che ha bisogno di vasche molto grandi.
E' la specie più comune dei vari Datnioididae in commercio. Ha subito un importante aumento di popolarità tra gli appassionati di pesci predatori negli ultimi anni, data la sua colorazione sorprendente
Per molti anni chiamata Datnioides quadrifasciatus, è ancora chiamata così da molte fonti. Si differenzia dalle altre specie di Datnioides più diffuse perchè deve essere allevata in acqua salmastra per poter vivere in salute.
E' una specie abbastanza controversa, in quanto alcuni pensano che sia la stessa specie di Datnioides microlepis, anche se il pensiero più comune attualmente è che siano due specie distinte
Specie poco diffusa in commercio, è un pesce d'acqua dolce che ha bisogno di vasche molto grandi.
la pagina di Fishbase con le informazioni tassonomiche sui perciformi
pagina sulla wikipedia inglese
Ricardo Betancur-Rodriguez, Edward O.Wiley, Gloria Arratia, Arturo Acero, Nicolas Bailly, Masaki Miya, Guillaume Lecointre, Guillermo Ortí, (6 luglio 2017) "Phylogenetic classification of bony fishes". BMC Evolutionary Biology. 17: 162. doi:10.1186/s12862-017-0958-3. ISSN 1471-2148
(Researchgate.net)
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.
Un'eccezionale rarità dalla costa pacifica dell'Africa orientale: Scatophagus tetracanthus - Foto © Frank Schäfer
Spiegazione con foto passo passo di come con le noci di cocco si possono costruire ottimi rifugi e tane per la deposizione di tantissime specie
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento