
Perciformes
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
Perca fluviatilis, la specie tipo dell'ordine Perciformes - Foto © Dellex (Wikimedia)
L'ordine dei Perciformes è uno tra i più numerosi di pesci raggiati, e la sua composizione è per questo oggetto di molte revisioni e contrasti tra i vari studiosi. Grazie a sempre più precisi studi molecolari, a partire dalla 5^ edizione di Fishes of the World, è stata separata da quest'ordine la famiglia Cichlidae, spostata nell'ordine Cichliformes, che era quella più tradizionalmente conosciuta e diffusa in ambito acquariofilo di tutto l'ordine.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Clade:Â Percomorpha
- Serie:Â Eupercaria
- Ordine: Perciformes
Le Famiglie comprese nell'Ordine
La classificazione di questo gruppo è controversa. Come tradizionalmente definito prima dell'introduzione della cladistica, i Perciformes sono quasi certamente parafiletici, e si sta diffondendo l'opinione di considerare quello che era l'ordine Perciformes come un superodine, denominato Percomorpha, comprendente i Perciformes, i Cichliformes, e tutti gli altri ordini creati o rinnovati separandone le varie famiglie. Altri ordini che dovrebbero eventualmente essere inclusi come sottordini sono Scorpaeniformes, Tetraodontiformes e Pleuronectiformes. Dei sottordini attualmente riconosciuti, molti possono essere anche parafiletici. Questi sono raggruppati per sottordine/superfamiglia, l'elenco sottostante è stato ripreso da Wikipedia, e sono i sottordini e le famiglie che compaiono nella classificazione più accreditata, quella del 2016 dell'ittiologo Joseph S. Nelson che con il suo Fishes of the World è considerato da 30 anni il massimo esperto nel campo, più ulteriori modifiche di Betancur-Rodriguez et al. 2017. I link vanno alle pagine della stessa wikipedia.
- Ordine Perciformes (incl. Gasterosteiformes; Scorpaeniformes)
- Sottordine Serranoidei
- Sottordine Percoidei
- Sottordine Normanichthyoidei
- Sottordine Notothenioidei
- Sottordine Platycephaloidei
- Sottordine Bembropoidei
- Sottordine Triglioidei
- Sottordine Scorpaenoidei
- Sottordine Cottoidei
- Infraordine Anoplopomatales
- Infraordine Zoarcales
- Infraordine Gasterosteales
- Infraordine Zaniolepidales
- Infraordine Hexagrammales
- Infraordine Cottales
- Forse correlati agli Acanthuriformes
- Monodactylidae (Moonfishes)
- Priacanthidae (Bigeyes (catalufas))
- Acanthuroidei (Surgeonfish and Spadefish)
Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Centrarchidae, i sunfish o persici sole
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Enneacanthus, tra i persici sole
Collegamenti
Riferimenti & Link
- Order Summary for Perciformes
- la pagina di Fishbase con le informazioni tassonomiche sui perciformi
- Perciformes
- pagina sulla wikipedia inglese
Ricardo Betancur-Rodriguez, Edward O.Wiley, Gloria Arratia, Arturo Acero, Nicolas Bailly, Masaki Miya, Guillaume Lecointre, Guillermo OrtÃ, (6 luglio 2017) "Phylogenetic classification of bony fishes". BMC Evolutionary Biology. 17: 162. doi:10.1186/s12862-017-0958-3. ISSN 1471-2148
(Researchgate.net)
- Fishes of the World - 5^ Edizione 2016
- La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate. Sul sito dedicato si possono scaricare molti materiali interessanti, in particolare una Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Commenti
Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti, ricavando un reddito aggiuntivo - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper
Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis, piccoli ciclidi colorati che si trovano principalmente nei torrenti dell'Africa occidentale. Utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento degli Scatophagus, grandi pesci d'acqua salmastra, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Monodactylus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Come avviene la riproduzione in acquario dei ciclidi nani e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Red Parrot, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Astronotus ocellatus, gli Oscar, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Biotodoma, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Mikrogeophagus altispinosus, grazie ai post più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Foto e descrizione dei Persici Sole della famiglia Centrarchidae © Frank Schafer
Splendidi esemplari di Tateurndina ocellicauda, Peacock Gudgeon - Foto © Hristo Hristov
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei ciclidi nani del genere Laetacara, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani Dicrossus filamentosus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è molto difficile accasarli, dalla livrea molto bella, diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo, uniti alla relativa semplicità d'allevamento.
Apistogramma agassizii Tefé II - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus
Resoconto giornaliero di una successione di riproduzioni (purtroppo senza successo) e di scambi di coppia in un quartetto ben affiatato di Mikrogeophagus altispinosus
Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus, i "Bolivian Ram" - traduzione in italiano di un articolo di Dean E. Fear
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Saltafango del genere Periophthalmus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...