"Si dice che il mondo non cambi: pesci nel mare, uccelli nell’aria.
Ma nelle paludi a mangrovie del Niger i pesci si arrampicano sugli alberi e guardano con tenerezza goffi naturalisti che cercano invano di afferrarli sguazzando nell’acqua. Esistono ancora esseri che vengono verso riva".

(Eiseley, 1957 tradotto da Gianluca Polgar)

Periophthalmus argentilineatus, il più adorabile dei saltafango - Foto © Marli Tanabe (Marli's Mudskipper Land)

Descrizione

www.mudskipper.it

Finalmente online la versione italiana del sito dedicato ai "Saltafango", grazie al lavoro e all'impegno di Gianluca Polgar. Sito fondamentale per chi vuole conoscere più da vicino questi insoliti e straordinari pesci, da un punto di vista scientifico ma molto comprensibile e soprattutto interessante e con splendide foto.

I Periophthalmus sono pesci straordinari, dall'aspetto e dal comportamento insolito ma incredibilmente interessante da osservare, loro stessi osservano attentamente quello che succede al di fuori della loro vasca, e arrivano ad arrampicarsi sulle mani del loro allevatore, non solo per prendere il cibo, ma per la loro innata curiosità.

Non ho esperienze personali in merito, quello che troverete qui è solo il risultato delle mie ricerche su questo straordinario pesce d'acqua salmastra, che ha esigenze tali da renderne consigliabile l'allevamento solo a chi ha spazio e interesse sufficiente.

Innanzitutto ricordo che tutti i Periophthalmus in commercio sono catturati in natura, in quanto la riproduzione in acquario non è stata ancora ottenuta. Quindi c'è un alto rischio di comprare pesci altamente debilitati da trasporto e stabulazioni, e quindi soggetti ad ammalarsi molto facilmente. Inoltre tale commercio si svolge ad un prezzo altissimo per i pesci, dei quali il 50-70% muore prima di arrivare nelle nostre vasche.

I Periophthalmus non sono assolutamente pesci da acquario di comunità, in quanto hanno bisogno di un allestimento del tutto particolare, perché passano la maggior parte del tempo fuori dall'acqua, e quindi per loro bisogna predisporre più un "paludario" che un acquario, ricordando che sono pesci d'acqua salmastra.

Inoltre la maggior parte delle specie in commercio, ed in particolare Periophthalmus barbarus che è (purtroppo) la specie più diffusa, raggiungono dimensioni notevoli (quasi 20 cm) ed hanno un carattere molto aggressivo e predatorio, per cui non accettano la presenza in acquario di nessun altro pesce/anfibio, e da adulti nemmeno dei loro consimili (possono essere tenuti in gruppo solo da giovani).

E' d'obbligo quindi, se si vogliono allevare questi pesci, conoscerne e rispettarne le esigenze d'allevamento, in modo da tenerli il meglio possibile, anche in considerazione che sono stati strappati alla natura, con lo stress, la mortalità altissima tra trasporto e stabulazioni varie, per essere rinchiusi tra i vostri 4 vetri.
E soprattutto non rivolgervi ai Periophthalmus barbarus, che sono i più diffusi ma i meno adatti alla vita in acquario, ma cercate specie più difficili da avere ma più adatte, che rimangono più piccole ed hanno un carattere meno aggressivo e territoriale, come i Periophthalmus variabilis, i Periophthalmus novemradiatus o i Periophthalmus argentilineatus.

La situazione sistematica della sottofamiglia Oxudercinae è un po' confusa e diversa a seconda delle fonti, e richiede ulteriori studi approfonditi. La 5a Edizione di Fishes of the World del 2016 ha riclassificato l'ex superfamiglia Goboidei come l'ordine Gobiiformes e ha anche riorganizzato le due famiglie degli Oxudercidae e dei Gobiidae, con la sottofamiglia Oxudercinae che è passata da Gobiidae a Oxudercidae.

La caotica tassonomia interna della sottofamiglia Oxudercinae è stata invece riordinata nel 1989 da Murdy, che ha suddiviso i suoi appartenenti in due gruppi: Oxuderciini e Periophthalmini.

Periophthalmini

Oxuderciini

  • Oxuderces (2 specie)
  • Apocryptodon (2 specie)
  • Parapocryptes (2 specie)

Per informazioni più approfondite e foto per il riconoscimento delle specie della sottofamiglia vi segnalo la pagina con l'elenco delle specie di Mudskipper.it, il sito sui saltafango in italiano.

Incontro con i Saltafango, i pesci che camminano sulla terraferma e respirano aria - Video © BBC Earth

Qui sotto l'elenco delle 19 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

AnnoNome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)
1837Periophthalmus argentilineatusBarred mudskipperIndo-Pacific19 TL
1766Periophthalmus barbarusAtlantic mudskipperAfrica14.7 SL
1853Periophthalmus chrysospilos Eastern Indian Ocean12.9 SL
2004Periophthalmus darwiniDarwin's mudskipperOceania4.6 SL
1935Periophthalmus gracilisGraceful mudskipperIndo-Pacific4.5 SL
1831Periophthalmus kaloloCommon mudskipperIndo-Pacific14.1 SL
1995Periophthalmus magnuspinnatus Asia10.3 SL
1935Periophthalmus malaccensis Western Pacific9 SL
1935Periophthalmus minutusMinute mudskipperWestern Pacific7.8 SL
1842Periophthalmus modestusShuttles hoppfishNorthwest Pacific10 TL
1935Periophthalmus novaeguineaensisNew Guinea mudskipperAsia and Oceania8 SL
1822Periophthalmus novemradiatusPearse's mudskipperIndian Ocean10 SL
2016Periophthalmus pusing Western Pacific3.5 SL
1999Periophthalmus spilotus Western Pacific7.1 SL
2008Periophthalmus takitaTakita's mudskipperEastern Indian to Western6.5 SL
1935Periophthalmus variabilis Western Pacific7.0 SL
2002Periophthalmus walailakae Eastern Indian Ocean12.7 SL
1941Periophthalmus waltoniWalton's mudskipperWestern Indian Ocean15 TL
1935Periophthalmus weberiWeber's mudskipperWestern Pacific10 SL

Qui sotto le specie di Periophthalmus di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Colonia di Saltafango (Periophthalmus gracilis) in un acquario di marea. I pesci sono attivi durante la fase di bassa marea - Video © Limnodynastes1

Taxa principali

Barred mudskipper, Saltafango

E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango

Dimensioni max: 9,3 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Atlantic mudskipper, Saltafango

E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari

Dimensioni max: 25 cm TL
Aspettativa di vita: 6 anni
Temperatura: 25 - 30°C.
Dwarf Indian Mudskipper, Saltafango

E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse

Dimensioni max: sembra che possa arrivare ai 10 cm SL ma il più grande esemplare registrato dalla scienza misurava 5.1 cm.
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Pearse's mudskipper, Saltafango

Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

I saltafango (mudskipper) della famiglia Gobiidae

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Saltafango del genere Periophthalmus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Allevamento in acquario dei Periophthalmus, con consigli utili e molte foto, che li ritraggono in tutta la loro simpatica "bruttezza" - tratto e tradotto da un articolo di Mike

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Saltafango del genere Periophthalmus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Periophthalmus novemradiatus (Dwarf Mudskipper) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Periophthalmus novemradiatus sulle sponde fangose di un fiume influenzato dall'azione tidale - Foto © Y. Ikebe (Mudskipperworld)

I mudskipper o saltafango Periophthalmus barbarus sono tra i pesci più affascinanti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Periophthalmus barbarus in acquario  Foto © Marli Tanabe (Marli's MudskipperLand)