Consigli e suggerimenti generali per allevare i Saltafango del genere Periophthalmus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Due Periophthalmus argentilineatus che stanno combattendo per il territorio - Foto © Marli Tanabe (Marli's Mudskipper Land)

Nell'Aqualog sui pesci salmastri viene riportato che, mentre tra i saltafango del genere Periophthalmus è particolarmente diffuso in commercio Periophthalmus barbarus, questa specie benché sia robustissima è forse la meno adatta all'allevamento in acquario, non tanto per i suoi 20 cm di lunghezza, quanto per la sua aggressività intra ed extra specifica, che la rende una specie da allevare in unico esemplare.  
I suoi comportamenti sono comunque uno spettacolo da osservare, ma viene meno la possibilità di osservare anche le relazioni intraspecifiche che invece è possibile osservare in altre specie, allevabili in gruppi di più esemplari (Periophthalmus argentilineatus, Periophthalmus chrysospilos, Periophthalmus minutus, Periophthalmus schlosseri, Periophthalmus variabilis). In particolare, Periophthalmus variabilis sarebbe la specie più adatta all'allevamento in acquario: lungo soltanto 5 cm al massimo, ha però una bella colorazione, con la pinna dorsale arancio vivo, ed è una specie molto pacifica; è possibile quindi allevare un bel gruppetto di esemplari in una vasca anche non enorme (un acquario con area di base 60x30 cm può bastare per 5-6 esemplari).  
Anche i Periophthalmus argentilineatus, con il loro 10 cm di lunghezza massima ed il loro carattere tollerante nei confronti dei conspecifici, permette di essere allevato in acquario con buoni risultati.

La Vasca

Periophthalmus barbarus in acquario - Foto © Marli Tanabe (Marli's MudskipperLand)

I Periophthalmus come già detto sono pesci straordinari, dal comportamento incredibilmente interessante, loro stessi osservano attentamente quello che succede al di fuori della loro vasca, e arrivano ad arrampicarsi sulle mani del loro allevatore, non solo per prendere il cibo, ma per la loro innata curiosità.  
Non sono però pesci da acquario di comunità, in quanto hanno bisogno di un allestimento del tutto particolare, non solo perché sono pesci d'acqua salmastra, ma soprattutto perché devono passare la maggior parte del tempo fuori dall'acqua, e quindi per loro bisogna predisporre più un "paludario" che un acquario.  
Inoltre a seconda della specie possono raggiungere dimensioni notevoli (quasi 20 cm) ed hanno un carattere molto aggressivo e predatorio, per cui non accettano la presenza in acquario di nessun altro pesce/anfibio, e da adulti nemmeno dei loro consimili (possono essere tenuti in gruppo solo da giovani).

Fatte queste doverose premesse, se si ha una vasca di almeno un metro di lunghezza da dedicare ad un esemplare di saltafango, le soddisfazioni e le gratificazioni che questo insolito ospite ci darà saranno senz'altro superiori ai pochi sforzi necessari per adattarci alle sue esigenze: la vasca va allestita come un paludario, con 10 -15 cm d'acqua, con tante grandi rocce piatte che sporgano dalla superficie dell'acqua, per fare la zona emersa (farla con sabbia/ghiaia è più complicato, perchè tende a "scendere"). I saltafango sono pesci robusti, e spiccatamente eurialini, sopportano cioè valori dell'acqua da dolce a completamente marina, ma per loro l'optimum sarebbe una densità tra il 5 ed il 20‰, in quanto lo stare in acqua dolce a lungo termine li rende molto delicati, con la sola eccezione forse dello straordinariamente robusto Periophthalmus barbarus.

Una raccomandazione è che l'acquario/paludario deve essere perfettamente chiuso da un coperchio, perché i saltafango sono ottimi scalatori, e riescono ad arrampicarsi anche sulle lastre di vetro verticali, grazie ad una specie di ventosa che formano con le pinne pelviche.

Alimentazione & Coinquilini

Per quanto riguarda l'alimentazione, sono onnivori e si adattano a mangiare di tutto, l'unico limite è la dimensione della loro bocca :-). Per questo, se non ci sono particolari problemi nel loro mantenimento, ce ne sono per i compagni di vasca: si mangeranno qualsiasi altro pesce che passi per la loro bocca, compresi i conspecifici, e lotteranno fino alla morte di uno dei due con quelli più grossi.  
Frank Schäfer, nel suo Aqualog sui pesci salmastri, riferisce di un esemplare femmina di Periophthalmus barbarus di circa 15 cm di lunghezza, che dopo essere stata messa in un sacchetto per il trasporto aveva vomitato un suo conspecifico di 8 cm di lunghezza!  
Nello stesso libro sconsiglia anche la convivenza con granchi, che invece ho letto abbinabili in alcuni siti, perché i piccoli Periophthalmus sarebbero prede di gamberi grandi, mentre i Periophthalmus più grandi sono abbastanza abili da aspettare che i granchi facciano la muta per attaccarli e divorarli.

Per approfondire:

I saltafango (mudskipper) della famiglia Gobiidae

Allevamento in acquario dei Periophthalmus, con consigli utili e molte foto, che li ritraggono in tutta la loro simpatica "bruttezza" - tratto e tradotto da un articolo di Mike

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Saltafango del genere Periophthalmus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Barred mudskipper, Saltafango

E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango

Dimensioni max: 9,3 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Atlantic mudskipper, Saltafango

E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari

Dimensioni max: 25 cm TL
Aspettativa di vita: 6 anni
Temperatura: 25 - 30°C.
Dwarf Indian Mudskipper, Saltafango

E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse

Dimensioni max: sembra che possa arrivare ai 10 cm SL ma il più grande esemplare registrato dalla scienza misurava 5.1 cm.
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Pearse's mudskipper, Saltafango

Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: oltre 6 anni