Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i saltafango del genere Periophthalmus
Periophthalmus argentilineatus che si è rifugiato tra i rami per sfuggire alla marea - Foto © Akinori Kamiya 'Yamaneko'
Le specie appartenenti alla sottofamiglia degli Oxudercinae, comunemente chiamati mudskipper, in italiano saltafango, sono distribuite nelle zone salmastre soggette alle maree dell’Africa occidentale e della regione Indo-Pacifica tropicali e subtropicali.
Abitano nei bassifondi fangosi salmastri nelle zone delle palme di nipa e delle mangrovie. Occasionalmente nelle parti inferiori dei fiumi d’acqua dolce.
Tra le specie comunque ci possono essere grandi differenze nell'adattamento alla vita emersa; alcune specie cioè vivono per lo più sott'acqua, mentre altre vivono per lo più emerse, in zone dove le maree sommergono il loro territorio solo poche volte al mese.
Mudskipper, saltafango del genere Periophthalmus impegnati in dispute territoriali a Sandakan, Borneo - Video © Quaoar Power
I saltafango, agili pesci di estuario che si trascinano sul fango usando le pinne e la coda - Video © Earth Touch
I saltafango, i pesci che camminano sulla terraferma in natura a Okinawa, in Giappone - Video © waterHiRO
Tipico habitat di Periophthalmus barbarus in Guinea Bissau, Africa occidentale - Foto © J. Baker
Periophthalmus argentilineatus arrampicato su un tronco di mangrovia (Avicennia alba), in attesa della bassa marea (Tg. Piai, Malaysia peninsulare) - Foto © Gianluca Polgar (Mudskipper.it)
Un tipico habitat di Periophthalmus novemradiatus a Paikgacha upazila (Khulna district), in Bangladesh - Foto © Tariqul Islam
Tipico habitat di Periophthalmus argentilineatus in bassa marea: riva di barra tidale con vegetazione a mangrovie ripariale a Likupang, Nord Sulawesi, Indonesia - Foto © Gianluca Polgar (Mudskipper.it)
Gianluca Polgar, studioso dell'ecologia e dell'evoluzione degli ecosistemi intertidali tropicali, ci presenta un piccolo documento sulla foresta a mangrovie, in Malaysia peninsulare, e sulla fauna anfibia che vi abita, dai Periophthalmus ai granchi della famiglia Sesarmidae. Vedere dove abitano può dare l'ispirazione per l'allestimento di acquari/terrari dedicati all'allevamento in cattività di queste specie - Video © lizardchannel
Biotopo in un torrente con acqua corrente lenta-moderata nella contea di Keningau a Sabah in Borneo, presenta tracce di inquinamento - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Sungai Pamilan nella contea di Keningau, a Sabah in Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Un primo sguardo nel fiume Kimanis a Sabah in Borneo, e bingo! Queste macchie nere sono Gastromyzon che pascolano - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Fiume Kimanis a Sabah in Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Fiume Kimanis a Sabah in Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Cascata nella foresta pluviale incontaminata a nord del Sungai Mahua a Sabah, Borneo, Malesia: ha un grande impatto visivo per l'intrattenimento locale - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Abbiamo seguito un percorso attraverso la foresta pluviale primaria per raggiungere la cascata nella foresta pluviale incontaminata a nord del Sungai Mahua a Sabah, Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Torrente roccioso nella foresta pluviale incontaminata a nord del Sungai Mahua a Sabah, Borneo, Malesia. La foto mostra un habitat di balitoridi impressionante - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Periophthalmus argentilineatus che sostano nella distesa di fango intertidale a Sabah, Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Fiume Kimanis, habitat dei balitoridi/gastromizontidi, a Sabah, Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Sungai Moyog sula strada Tambunan - Kota Kinabalu, la località tipo di Gastromyzon extrorsus, a Sabah, Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Sungai Kibunut sulla strada Penampang - Tambunan, habitat dei balitoridi/gastromizontidi a Sabah, Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Fiume habitat dei balitoridi/gastromizontidi dal villaggio di Lingkubang, a Sabah, Borneo, Malesia - Foto © Marco Endruweit (Malesia 2009 - Sabah, Borneo)
Mangrovie nell'estuario del Sungai Kampar, Sumatra nord-orientale - Foto © A. Mancini (NatureAquarium.it)
Asia: un mangrovieto indonesiano nell'estuario del Sungai Kampar, Sumatra nord-orientale - Foto © A. Mancini (NatureAquarium.it)
Periophthalmus sp. tra le radici di Mangrovia in Florida, Nord America - Foto © TopTropicals.com (Le Mangrovie In Acquario)
Per approfondire:
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
il sito di Akinori Kamiya "Yamaneko"
lungo articolo con belle foto sui Periophthalmus, diffusi nel Qatar ma in pericolo di estinzione in quelle zone, a causa del degrado del loro ambiente naturale

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Taxa principali
E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango
E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari
E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse
Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato
Commenti
Aggiungi un commento