Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Saltafango del genere Periophthalmus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Periophthalmus argentilineatus: i saltafango sono molto curiosi e intraprendenti - Foto © Akinori Kamiya 'Yamaneko'

iha

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti riguardanti i Saltafango del genere Periophthalmus in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

Leonardo (5 mag 2001)

Periophthalmus... Sono tentato di prenderne qualcuno... non avrei grossi problemi... ho un 50l libero che vorrei dedicare a loro... Ma ho due dubbi:
1) quanto sale (grammi) per litro devo mettere per raggiungere la densità consigliata (1.005/1.010)???
2) posso tentare di ambientare dei pecilidi insieme a loro o l'acqua sarebbe troppo salata???

blueverde

> Sono tentato di prenderne qualcuno...
Qualcuno? :-)

> non avrei grossi problemi....ho un 50l libero che vorrei dedicare a loro...
Loro? :-)) 

> Ma ho due dubbi:1) quanto sale (grammi) per litro devo mettere per raggiungere la densità consigliata (1.005/1.010)???
Anche più. Fatti dire come li tengono dove li prenderai, anzi scusa LO prenderai. 

> 2)posso tentare di ambientare dei pecilidi insieme a loro o l'acqua sarebbe troppo salata???
Penso che il problema non sia il sale, il Periophthalmus è di bocca buona!;-)

Leonardo

>Qualcuno? :-)
perché? secondo te non possono convivere più esemplari? 

>Anche più. Fatti dire come li tengono dove li prenderai, anzi scusa LO prenderai. 
va bene... ottimo consiglio... ma ripeto la domanda precedente... perché uno solo? 

>Penso che il problema non sia il sale, il Periophthalmus è di bocca buona!
allora non immetterò nient'altro!

Marco Milanesi

Il mio Periophthalmus, è in grado di fare balzi di quasi una spanna per catturare i pesciolini che gli sventolo davanti al naso. Pensa che macello farebbe con dei Lebistes.


Dai messaggi sul vecchio sito:

Inviato da Ciccio il 17 Aprile, 2010 - 11:42

Non è vero che gli adulti non possono essere tenuti in gruppo, dipende dalle dimensioni della vasca e soprattutto è opportuno mantenere un rapporto maschi/femmine di circa 1/3 o 1/4..
Costruendo più di un punto di uscita dall'acqua e zone variegate si divideranno il territorio.

Inviato da Gianluca Polgar il 18 Aprile, 2010 - 23:20

qualche curiosità...
1) Cosa intendi per "in gruppo"? Due individui in una vasca di 200 l sono un gruppo? Se non fornisci delle densità non si può capire di cosa parli
2) Di che specie stai parlando? Le cose cambiano parecchio a seconda della specie: ce ne sono alcune che sono ben poco tolleranti in fatto di territorialità (e.g. Periophthalmus barbarus di cui sopra).
3) Come distingui i maschi dalle femmine? Il dimorfismo sessuale è perlopiù inesistente nella maggioranza delle specie (pur se con qualche eccezione) e in diversi casi persino la forma della papilla urogenitale non aiuta.
4) Va inoltre notato che (come in numerose altre specie di pesci: ricordo uno studio su dei pesci gatto) al di sopra di una certa soglia di densità di popolamento (per es. per P. variabilis > 10 individui in una vasca di 150-200 l) l'aggressività tende a diminuire, ma è solo un'adattamento temporaneo, certamente non corrispondente alla condizione naturale e alla lunga probabilmente stressogeno.

 

... dimenticavo: poi a che serve quel rapporto sessi? Sembra che tu dia ad intendere che in Periophthalmus spp. si instaurino strutture sociali poliginiche. Non mi risulta nulla di simile. Le femmine sono aggressive fra loro e con i maschi tanto quanto i maschi, e sono altrettanto territoriali. Il peculiare comportamento riproduttivo poi, non è praticamente mai osservato in acquario, probabilmente per mancanza di stimoli ambientali opportuni. G

Taxa principali

Barred mudskipper, Saltafango

E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango

Dimensioni max: 9,3 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Atlantic mudskipper, Saltafango

E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari

Dimensioni max: 25 cm TL
Aspettativa di vita: 6 anni
Temperatura: 25 - 30°C.
Dwarf Indian Mudskipper, Saltafango

E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse

Dimensioni max: sembra che possa arrivare ai 10 cm SL ma il più grande esemplare registrato dalla scienza misurava 5.1 cm.
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Pearse's mudskipper, Saltafango

Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Riferimenti & Link
Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

I mudskipper o saltafango Periophthalmus barbarus sono tra i pesci più affascinanti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Saltafango del genere Periophthalmus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

I saltafango (mudskipper) della famiglia Gobiidae

Allevamento in acquario dei Periophthalmus, con consigli utili e molte foto, che li ritraggono in tutta la loro simpatica "bruttezza" - tratto e tradotto da un articolo di Mike

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Periophthalmus novemradiatus sulle sponde fangose di un fiume influenzato dall'azione tidale - Foto © Y. Ikebe (Mudskipperworld)

Periophthalmus barbarus in acquario  Foto © Marli Tanabe (Marli's MudskipperLand)