Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato

Primo piano di un Periophthalmus variabilis in Thailandia meridionale, Ranong - Foto © Y. Ikebe (Mudskipperworld)

Autore
Eggert, 1935
Nome comune
Pearse's mudskipper, Saltafango
Sinonimi
Periophthalumus novemradiatus
Aspettativa di vita
oltre 6 anni
Aspettativa di vita in acquario
Periophthalmus variabilis: fino a 7.5 cm lungh. tot. e oltre 6 anni in acquario (a partire da una dim. di circa 5-6 cm, ed un'età minima di un anno) - Gianluca Polgar
Dimensioni massime in natura

7.0 cm SL

Descrizione

A causa della loro natura altamente anfibia i saltafango sono tra le specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario. Si raccomanda però di pensare al loro allevamento solo dopo essersi documentati attivamente e abbondantemente, perchè hanno caratteristiche poco compatibili a volte con l'allevamento stesso in acquario, men che meno in vasca di comunità. Ricordo inoltre che tutti gli esemplari in commercio sono stati catturati in natura per arrivare nelle vostre mani, quindi pensateci bene.

Periophthalmus variabilis era stato considerato da Murdy (1989) come un sinonimo junior di Periophthalmus novemradiatus. Più recentemente invece, Jaafar & Larson (2009) ha restaurato Periophthalmus variabilis come specie distinta, distribuita dallo Stretto di Malacca fino al Mar di Sulu, e ridiagnosticato Periophthalmus novemradiatus. Queste due specie potrebbero essere simpatriche in Thailandia meridionale.

Periophthalmus variabilis arrampicato su di una radice all'alta marea (Kukup Is., Malaysia peninsulare, 2007) - Foto © Gianluca Polgar (Mudskipper.it)

Gli occhi sono una delle caratteristiche che danno ai saltafango il loro tenero fascino. Sono attaccati alti sulla testa, dando all'animale una visione a 360° e una particolare espressione da rana. Vedrete spesso i pesci strabuzzare gli occhi nelle orbite o sfregarli con una pinna pettorale per mantenerli umidi.
Ogni movimento fuori dall'acquario di solito viene notato molto rapidamente, e il pesce curioso a volte si affretta verso il vetro anteriore per vedere cosa sta succedendo. Potranno anche imparare a riconoscervi abbastanza rapidamente (soprattutto se siete l'unica persona a nutrirli) e possono essere facilmente addestrati a salire sulla mano per strappare bocconi di cibo.

Alcuni esemplari entrano di rado in acque profonde, preferendo sedersi nelle acque basse con il corpo immerso e gli occhi sporgenti sopra la superficie. Altri sembrano preferire rimanere completamente esposti su rocce, sabbia o legni, tornando in acqua periodicamente per bagnarsi. Gli individui sottodominanti (quelli che non sono in grado di garantirsi un territorio favorevole) tendono ad attaccarsi ai vetri laterali dell'acquario con le pinne pettorali semi-fuse.

I saltafango sono molto territoriali e se uno viola il territorio altrui vengono mandate delle "segnalazioni" a vicenda. E' un comportamento durante il quale gli individui coinvolti alzano e abbassano rapidamente le loro pinne dorsali gradevolmente colorate, a volte tenendole estese per alcuni secondi. Questo serve come un primo avvertimento e può essere osservato più volte durante uno scontro territoriale. Se ciò non fosse un deterrente sufficiente, i pesci dominanti possono ricorrere alla violenza fisica, saltando addosso al trasgressore e tentando di morderlo. E' raro che riescano a procurarsi gravi danni, a parte occasionalmente qualche pinna stroncata, queste battaglie sono sempre interessanti da osservare e non li mettono in pericolo di vita.

Hanno sviluppato diversi metodi per spostarsi, che li differenziano da altri pesci. "Stampelle" viene utilizzato quando sono a terra e viene così chiamato perché le pinne pettorali vengono ruotate intorno al loro asse centrale, trascinando il pesce. In "saltando" la coda viene piegata in avanti e di lato, formando un efficiente trampolino. La coda può anche essere usata in questo modo anche per spingere l'animale sulla superficie dell'acqua, in un movimento che ricorda una pietra piatta lanciata che rimbalza sulla superficie dell'acqua. Non sorprende che questi pesci siano anche ottimi saltatori.

Incredibilmente, gli studi scientifici hanno dimostrato che la fisiologia delle branchie dei saltafango è più adatta alla respirazione atmosferica che a quella acquatica. Quando un saltafango lascia l'acqua chiude i suoi opercoli (coperture branchiali) e rapidamente gonfia una camera dietro le branchie. Questa intrappola una riserva di ossigeno ed acqua che viene utilizzata per la respirazione mentre è a terra. L'ossigeno immagazzinato qui può anche essere rifornito dai pesci tramite la roteazione degli occhi. Infatti, quasi il 50% della respirazione terrestre nei saltafango avviene tramite superfici adattate sulle pinne e sul corpo del pesce. Un ulteriore adattamento permette ai pesci di respirare aria atmosferica attraverso delle membrane altamente vascolarizzate nella parte posteriore della gola e la bocca.

Tutti questi adattamenti fanno si che i saltafango siano in realtà molto resistenti e facili da allevare in cattività, purché ovviamente vengano soddisfatti i loro bisogni fondamentali. Sono anche incredibilmente divertenti, curiosi, intelligenti e sono raccomandati per coloro che cercano una specie diversa e piena di carattere.

  • Specie aggressiva e territoriale
  • Specie d'acqua salmastra, e che passa la maggior parte del tempo FUORI dall'acqua
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

Pacifico occidentale: Thailandia, Malesia, Singapore e Indonesia

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: demerso, acqua salmastra e acqua marina 
Clima: tropicale

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Periophthalmus

Periophthalmus variabilis, foresta alta (Sementa, Malaysia peninsulare, 2006) - Foto © Gianluca Polgar (Mudskipper.it)

Periophthalmus variabilis catturato con un retino (Sementa, Malaysia peninsulare, 2006) - Foto © Gianluca Polgar (Mudskipper.it)

La torretta di una tana di Periophthalmus variabilis (Sementa, Malaysia peninsulare, 2006) - Foto © Gianluca Polgar (Mudskipper.it)

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm è il minimo accettabile per un trio di esemplari. Ogni esemplare deve poter stabilire un proprio territorio di almeno 30 cm quadrati, altrimenti ci saranno continue schermaglie e lotte per il territorio. 
L'allestimento per i Periophthalmus variabilis deve prevedere delle aree emerse. L'ideale è creare una riva o spiaggia fatta di sabbia o fango, ma si può usare anche un grosso legno o radice parzialmente sommerso. È anche essenziale che l'ambiente esterno sia molto umido e che abbia la stessa temperatura dell'acqua. E' necessario quindi un coperchio ben aderente, anche perché i pesci possono arrampicarsi lungo i vetri e rischierebbero di uscire fuori dell'acquario. Se si vogliono far crescere delle piante si può provare con specie in grado di tollerare condizioni salmastre, come Rhizophora sp. (mangrovie) o felce di Giava (Microsorum pteropus). 
Il filtro deve essere grande ed efficiente, in quanto i saltafango producono molti rifiuti. Anche se la specie in natura è stato registrata sia in acqua dolce che in piena acqua marina, è in primo luogo un animale salmastro. Dovrebbe pertanto essere aggiunto all'acqua del sale marino (apposito per acquari) fino ad ottenere una densità di circa 1.005.

Comportamento e compatibilità: come già detto i Periophthalmus variabilis sono territoriali con i conspecifici e non dovrebbero essere allevati con pesci molto più piccoli di loro, in quanto possono essere mangiati. In un allestimento ben progettato possono essere allevati con specie salmastre di dimensioni simili, come Molly, alcuni Micropoecilia e altri ghiozzi. E' preferibile però allevarli in un acquario monospecifico.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Periophthalmus

Alimentazione

In natura Periophthalmus variabilis si nutre principalmente di piccoli granchi, insetti e altri invertebrati, ma si rivela sorprendentemente adattabile in cattività. Accetta vermi vivi, grilli, mosche, vermi, coleotteri, piccoli pesci, crostacei, e cibi surgelati quali chironomus o artemia e anche il mangime secco. Tuttavia la somministrazione del mangime secco non è raccomandata, in quanto può gonfiarsi nello stomaco dell'animale e provocare gonfiore. Si consiglia una dieta base di alimenti surgelati con regolari integrazioni di vivo.

Dimorfismo sessuale

Non è ben chiaro. Alcuni esemplari appaiono significativamente con il ventre più pieno ed è possibile che si tratti di femmine. Alcuni individui sviluppano un primo raggio dorsale esteso e questo può essere un altro indicatore del sesso.

Riproduzione

Come altri saltafango, Periophthalmus variabilis non è stato riprodotto in cattività, neanche in acquari pubblici. 
In natura i maschi scavano profondi pozzi turriti nel fango, in cui si ritiene che avvenga l'accoppiamento e la cura dei piccoli. L'ambiente naturale di questi pesci è così complesso che è quasi impossibile da replicare, il che significa che la riproduzione in cattività è improbabile nel prossimo futuro. 
Per maggiori approfondimenti: Comportamento riproduttivo (Mudskipper.it)

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Periophthalmus

Taxa principali

Barred mudskipper, Saltafango

E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango

Dimensioni max: 9,3 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Atlantic mudskipper, Saltafango

E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari

Dimensioni max: 25 cm TL
Aspettativa di vita: 6 anni
Temperatura: 25 - 30°C.
Dwarf Indian Mudskipper, Saltafango

E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse

Dimensioni max: sembra che possa arrivare ai 10 cm SL ma il più grande esemplare registrato dalla scienza misurava 5.1 cm.
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Pearse's mudskipper, Saltafango

Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Saltafango del genere Periophthalmus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus

Allevamento in acquario dei Periophthalmus, con consigli utili e molte foto, che li ritraggono in tutta la loro simpatica "bruttezza" - tratto e tradotto da un articolo di Mike