Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Petitella georgiae - Foto © Aqualog.de
Notizia fresca fresca: dopo anni di disquisizioni sulle differenze tra Hemigrammus rhodostomus, Hemigrammus bleheri e Petitella georgiae, a giugno 2020 Bittencourt et al. hanno spostato le due specie di Hemigrammus nel genere Petitella! Più in basso tutti i riferimenti. Il cambiamento è così recente che ancora troverete da tantissime parti la vecchia nomenclatura, ma piano piano tutto andrà a posto (sempre che non decidano di cambiare di nuovo!)
Quello delle Petitella era fino a quest'anno (2020) un genere monofiletico, che comprendeva cioè una sola specie, Petitella georgiae. A questa si sono aggiunte le due specie di Hemigrammus con cui è sempre stata confusa: Petitella rhodostomus (ex Hemigrammus rhodostomus) e Petitella bleheri (ex Hemigrammus bleheri).
Il cambiamento è così recente che ancora troverete da tantissime parti la vecchia nomenclatura, ma piano piano tutto andrà a posto (sempre che non decidano di cambiare di nuovo!)
Qui sotto la tabella con i link alle schede di Fishbase, che è uno dei siti che viene aggiornato più lentamente:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1964 | Petitella georgiae | False rummynose tetra | South America | 3.9 SL |
Le 3 specie di tetra testa rossa, che nel 2020 sono state poste da Bittencourt et al. nello stesso genere, quelli dei Petitella, possono essere distinte per diversi fattori:
- La prima è la misura in cui la colorazione rossa dalla testa del pesce si estende sul corpo. Petitella bleheri è l'unico dei tre in cui il rosso si estende oltre l'opercolo branchiale. La quantità di colorazione rossa sulle altre due specie è simile, anche se in Petitella georgiae tende ad essere un po' più leggero nel tono. Questo fattore da solo però non può essere usato per identificare positivamente una specie, perché ad esempio se i pesci non sono in buone condizioni, il colore rosso può sbiadire notevolmente. Ciò è particolarmente vero per Petitella bleheri.
- La seconda cosa che possiamo esaminare è il peduncolo caudale dei pesci. Tutte e tre le specie possiedono una macchia scura nella parte superiore del peduncolo caudale, ma solo i Petitella rhodostomus e Petitella bleheri ne possiedono una anche in basso. Se la macchia in basso è assente, stiamo probabilmente osservando una Petitella georgiae.
- Il terzo fattore da esaminare è la linea che si estende lateralmente sul corpo del pesce e che parte dalla banda centrale della pinna caudale. Questa linea è abbastanza ampia in Petitella georgiae, è stretta in Petitella rhodostomus e quasi non visibile in Petitella bleheri.
Foto indicativa delle differenze tra Petitella bleheri, Petitella georgiae e Petitella rhodostomus (tratta da Encyclo-fish.com)
Osservando attentamente la combinazione di questi fattori, si dovrebbe essere in grado di identificare i propri pesci. Le specie differiscono anche in un paio di altri modi, come il disegno sulla pinna caudale e alla base della pinna anale. Ovviamente possono anche essere distinti dalla conta dei raggi e delle squame, ma i metodi qui descritti dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte degli acquariofili.
Bittencourt, et al. (2020) hanno proposto il trasferimento dei tetra testarossa Hemigrammus rhodostomus e Hemigrammus bleheri al genere Petitella, sulla base di dati molecolari e morfologici.
Petitella è ivi definita come segue:
Il genere Petitella si distingue facilmente da tutti i rimanenti generi di caracidi per il possesso di una distintiva testa rosso brillante, la presenza di una barra orizzontale nera che si estende dall'estremità del peduncolo caudale ai raggi mediani della pinna caudale, e la presenza di una barra nera obliqua in ciascun lobo della pinna caudale, separata da bande di colore bianco. Contatto tra i frontali anteriori alla fontanella frontale presente; margine posterodorsale della cartilagine etmoide e degli etmoidi laterali distanti dagli etmoidi laterali; 17 o meno raggi ramificati della pinna anale; solo uno o due uncini nella pinna anale su ogni raggio nei maschi adulti; la presenza di creste longitudinali parallele sul campo delle squame posteriori; squame che coprono un terzo della lunghezza dei lobi della pinna caudale; colorazione della testa distintamente rossa, specialmente il muso.
La ricostruzione filogenetica conferma anche Petitella georgiae come gruppo sister di Petitella bleheri. La notevole divergenza della p-distanza (9,1%) tra la Petitella georgiae peruviana e i nostri esemplari del fiume Purus, indica la possibilità che Petitella georgiae sia un complesso di specie. La monofilia di Petitella bleheri e Petitella georgiae è stata ampiamente supportata nelle nostre analisi - la prima volta che Petitella georgiae è stata inclusa in una filogenesi molecolare - così come dai dati morfologici di Mirande (2019), che ha riportato sette sinapomorfie morfologiche a supporto della relazione tra queste due specie.
Petitella rhodostomus si distingue dai suoi congeneri per il colore della testa rosso che non si estende alla regione omerale e per la presenza di una macchia nera sul bordo posteriore inferiore del peduncolo caudale (rispetto al colore della testa che non si estende alla regione omerale con una sola macchia nera su peduncolo caudale in Petitella georgiae e colore della testa che si estende fino all'omero con due macchie nere sul peduncolo caudale in Petitella bleheri); dentario con 5-6 denti, con 5 canini, di solito seguiti da 4 conici (contro 9-11 denti, con 5 canini in Petitella georgiae, e 6 denti, con 6 o 7 canini, seguiti da 1 o 2 tricuspidi in Petitella bleheri).
Bittencourt, et al. Il 2020 ha cambiato l'epiteto della specie rhodostomus in rhodostoma, ma il nome specifico è un nome indeclinabile e quindi rimane rhodostomus (Catalogo dei pesci di Eschmeyer, 2020).
Taxa principali
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Hemigrammus bleheri, è la specie più comunemente venduta come 'rummy-nose', tetra testa rossa, ma il 'vero' tetra testa rossa è Petitella rhodostomus
E' una delle tre specie comunemente vendute sotto il nome di 'rummy-nose', tetra testa rossa. Le altre due specie sono passare dal genere Hemigrammus al genere Petitella nel 202
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Hemigrammus rhodostomus, è la 'vera' specie di 'rummy-nose', tetra testa rossa, molto simile al 'Firehead tetra', il tetra testa di fuoco, Petitella bleheri e al 'falso' tetra testa rossa, Petitella georgiae.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- I Testarossa: Petitelle georgiae, bleheri e rhodostomus
- articolo di Rox su Acquariofiliafacile.it che riprende e rielabora in parte l'articolo in questa pagina, ma che dà anche molte indicazioni pratiche per l'allevamento dei testarossa in questione, evidenziandone le somiglianze e le differenze.
Phylogenetic relationships of the neon tetras Paracheirodon spp. (Characiformes: Characidae: Stethaprioninae), including comments on Petitella georgiae and Hemigrammus bleheri - Pedro Senna Bittencourt, Valéria Nogueira Machado, Bruce Gavin Marshall, Tomas Hrbek e Izeni Pires Farias - giugno 2020
Researchgate.net
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Spiegazione molto dettagliata e precisa su come distinguere le tre specie molto simili del genere Petitella, i Tetra testa rossa (Rummy-nose tetra) - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Petitella bleheri (ex Hemigrammus bleheri) - Foto © Bjarne Saetrang (aquadigital.net)
Petitella bleheri (ex Hemigrammus bleheri) - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Petitella bleheri (ex Hemigrammus bleheri), uno dei 'Tetra testa rossa' - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Commenti
Aggiungi un commento