Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Neostethus lankesteri, una specie della famiglia Phallostethidae - Foto © Mike Noren (Wikimedia)

Descrizione

Quella dei Phallostethidae, noti anche come pesci priapium, è una famiglia dell'ordine degli Atheriniformes, che comprende pesci diffusi nelle acque dolci e salmastre del Sudest asiatico tropicale, dalla Thailandia alle Filippine e al Sulawesi. Alcune specie si spingono in acque marine costiere. Sono piccoli, non più lunghi di 3,5 cm, con corpi parzialmente traslucidi.
La famiglia prende il nome da un organo muscolare che si trova sotto il mento dei maschi. Questo organo, che può possedere piccoli testicoli, viene utilizzato insieme alle pinne pelviche per afferrare la femmina durante l'accoppiamento. A differenza della maggior parte degli altri pesci, i pesci priapium della famiglia Phallostethidae mostrano una fecondazione interna, sebbene siano ovipari.

Classificazione

Generi compresi nella famiglia:

La famiglia Phallostethidae è suddivisa in 2 sottofamiglie e 4 generi:

  • Sottofamiglia Phallostethinae
    • Neostethus
    • Phallostethus
    • Phenacostethus
  • Sottofamiglia Gulaphallinae
    • Gulaphallus
Riferimenti & Link
Rainbowfishes
Rainbowfishes of Australia

Rainbowfishes of Australia

Edizione Inglese - di Gerald Allen

Rainbowfishes in Nature and in the Aquarium
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Il continente australiano, patria dei pesci arcobaleno, viene definito il più ostile al mondo per flora e fauna, ma questo non ha impedito l'esplodere di una biodiversità unica al mondo, dove ogni nicchia ecologica è stata sfruttata al massimo delle sue possibilità - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno dell'ordine degli ateriniformi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come ottenere la riproduzione in acquario del pesci arcobaleno e consigli e suggerimenti per riuscire a far crescere gli avannotti con successo