Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Phenacogrammus interruptus, maschio - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Descrizione

Il rappresentante più noto del genere Phenacogrammus è sicuramente Phenacogrammus interruptus. Appartiene alla famiglia degli Alestidi, dell'ordine dei Characiformes, ed è uno dei più bei Caracidi africani, essendo originario appunto dell'Africa centrale.
In passato la Famiglia degli Alestidae era compresa nel sottordine Characoidei della famiglia dei Cypriniformes, mentre attualmente tutte le famiglie del sottordine sono considerate facenti parte dell'ordine dei Characiformes. In qualche testo (Aquarium Atlas di Baensch) la famiglia degli Alestidae è considerata invece una sottofamiglia di quella dei Characidae.

Al genere Phenacogrammus appartengono attualmente 9 specie, qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Phenacogrammus aurantiacus   Africa 10 TL 1930
Phenacogrammus bleheri   Africa 6.3 SL 1995
Phenacogrammus deheyni   Africa 10 TL 1945
Phenacogrammus interruptus Congo tetra Africa 8 TL 1899
Phenacogrammus major   Africa 9.5 SL 1903
Phenacogrammus polli   Africa 3.2 TL 1961
Phenacogrammus stigmatura   Africa 5.4 TL 1936
Phenacogrammus taeniatus   Africa 4 SL 1996
Phenacogrammus urotaenia   Africa 7 TL 1909

Alla famiglia degli Alestidae appartengono attualmente 18 generi, per un totale di 109 specie; comprende tutti i caracidi detti "tetra" africani.
Con l'eccezione del genere Hydrocynus, possono essere allevati in acquari diciamo normali: hanno dimensioni accettabili, un comportamento pacifico e sono abbastanza tolleranti per quanto riguarda i valori dell'acqua. Il genere Hydrocynus invece, come indicano i nomi comuni di "tiger characin" e "wolf tetra", comprende pesci dal carattere veramente feroce: predatori dalle grandi dimensioni (da 40 a 150 cm) e dalla dentizione impressionante (già i Phenacogrammus, per quanto tranquillissimi, mi hanno stupito per la loro dentatura da piranha...) devono essere allevati da soli o con compagni di vasca dalla grandezza e dal carattere adeguato; tuttavia le sole dimensioni dovrebbero essere sufficienti a sconsigliarlo per gli acquari casalinghi.

  • Specie che vanno allevate in gruppo: non meno di 6-8 esemplari
  • Specie che diventano abbastanza grandi
  • Specie riprodotta in cattività, tuttavia possono essere presenti in commercio stock provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

Blue Eyed Congo Tetra

Molto meno diffuso in commercio rispetto al cugino Phenacogrammus interruptus, non è assolutamente da meno come splendore della livrea

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Congo tetra

Splendidi pesci dalla livrea iridescente, se allevati in gruppo offrono uno spettacolo sensazionale, anche se date le dimensioni che raggiungono sono adatti solo ad acquari grandi.

Dimensioni max: maschi 8.0 cm TL, femmine 6.0 cm
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Consigli e suggerimenti generali per allevarle i Phenagogrammus, i congo tetra, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Bellissimi esemplari di Congo tetra, Phenacogrammus interruptus - Foto © Hristo Hristov

Come avviene la riproduzione in acquario dei Phenacogrammus e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Descrizione, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura i Phenacogrammus, caraciformi di origine africana

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Phenacogrammus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Acquario biotopo: Congo - Foto © Jakub Kijak (Biotope-Aquarium.info)

Gruppo di Phenacogrammus interruptus - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)