Consigli e suggerimenti generali per allevarle i Phenagogrammus, i congo tetra, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Acquario con un grande branco di Phenacogrammus interruptus - Foto © Hristo Hristov

La vasca

Il Phenacogrammus interruptus ha bisogno innanzi tutto di acquari abbastanza grandi, sia perché richiede ampi spazi per nuotare, tenuto conto anche che raggiunge dimensioni non proprio trascurabili: 8-8,5 cm. per il maschio, 6-6,5 cm. per la femmina; sia perché deve essere allevato in branchi di almeno 6-8 esemplari, assolutamente non da solo, se no intristisce e subisce un forte stress (e lo stress porta i pesci ad ammalarsi molto più frequentemente e soprattutto riduce drasticamente la loro aspettativa di vita) quindi direi che bisogna mantenersi su vasche da 120 cm. di lunghezza in su.

L'Arredamento

L'ambiente non dovrebbe essere troppo luminoso, sarebbe meglio schermare la luce con piante galleggianti (è consigliato anche il filtraggio con torba, che rende l'acqua ambrata), sia per non accentuare la sua naturale timidezza, sia per far risaltare al meglio la sua splendida livrea arcobaleno, che con troppa luce tende a "sbiadire", mentre nella penombra risaltano al meglio i colori e le sfumature iridescenti.
In genere preferiscono nuotare nella parte centrale della vasca.

E' preferibile avere molte piante, in un acquario in cui si ospitino questi bellissimi caracidi africani, perché amano nuotare attraverso di esse, specialmente le femmine cercano spesso un po' di "privacy" tra le foglie fluttuanti...

L'Acqua

I valori dell'acqua che preferiscono sono pH acido, da 6 a 6.5, e acqua tenera, con GH tra 4 e 10.
Sono inoltre pesci abbastanza sensibili alle condizioni dell'acqua, che devono essere ottimali, in particolar modo bisogna prestare attenzione ai composti azotati, (spec. nitrati) che devono sempre rimanere molto bassi, con frequenti e abbondanti cambi d'acqua.

L'Alimentazione

Per quanto riguarda l'alimentazione, Phenacogrammus interruptus è un pesce molto "rustico", che mangia qualsiasi cosa gli offriate, fossero pure solo fiocchi commerciali; bisogna comunque tener presente che sono onnivori, e che se non si ha la possibilità di somministrare qualcosa di vivo o surgelato ogni tanto, è meglio cercare di variare almeno l'alimentazione secca, offrendo mangimi di varie marche, di vario formato (scaglie, granelli di varie dimensioni, crisp) e di varia composizione. Molto comodi sono i mangimi liofilizzati "monotematici", ossia artemia, krill, dafnia, tubifex, ecc., in barattolini separati, da dare ogni tanto alternandoli, avendo l'accortezza di farli ammollare prima per una mezz'oretta in un coppino con acqua dell'acquario.
Comunque se date loro ogni tanto chironomus o artemie surgelate vedrete che feste!! :-)

Coinquilini

Come compagni di vasca è meglio non avere pesci troppo aggressivi, perché i Phenacogrammus interruptus si intimidiscono facilmente, e neppure pesci a cui piace mordicchiare le pinne dei coinquilini (tipo i Barbus); sono ideali compagni di vasca per i ciclidi dell'Africa occidentale (Pelvicachromis, Anomalochromis)

Per approfondire:

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Phenacogrammus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Descrizione, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura i Phenacogrammus, caraciformi di origine africana

Come avviene la riproduzione in acquario dei Phenacogrammus e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Blue Eyed Congo Tetra

Molto meno diffuso in commercio rispetto al cugino Phenacogrammus interruptus, non è assolutamente da meno come splendore della livrea

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Congo tetra

Splendidi pesci dalla livrea iridescente, se allevati in gruppo offrono uno spettacolo sensazionale, anche se date le dimensioni che raggiungono sono adatti solo ad acquari grandi.

Dimensioni max: maschi 8.0 cm TL, femmine 6.0 cm
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C

Offerte di Amazon