Molto meno diffuso in commercio rispetto al cugino Phenacogrammus interruptus, non è assolutamente da meno come splendore della livrea
Phenacogrammus aurantiacus - Foto © AquaNat
10.0 cm TL
Con poche eccezioni, i tetra del fiume Congo sono praticamente sconosciuti in acquariofilia. Il più noto è 'il' Congo Tetra, Phenacogrammus interruptus, la cui bellezza cangiante lo ha reso un punto fermo tra i riproduttori commerciali. In realtà, i tetra africani della Famiglia Alestidae comprendono una serie di magnifiche specie che sarebbero anche loro molto adatte all'acquario.
Phenacogrammus aurantiacus è uno di questi: i maschi dominanti, con le loro lunghe pinne dorsali, sono intensamente gialli e hanno gli occhi blu brillante. Come i loro cugini più conosciuti, il colore cangiante a seconda della luce e della loro posizione.
- Specie che va allevata in gruppo: non meno di 6-8 esemplari
- Specie che diventa abbastanza grande: fino a 10 cm
- Specie non riprodotta in cattività su base commerciale, gli esemplari in commercio provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Africa: bacino del fiume Kouilou (Repubblica del Congo) e bacino del fiume Ogowé (Gabon e Repubblica del Congo). Presente anche nel bacino del fiume Congo medio e superiore.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Phenacogrammus aurantiacus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Area di distribuzione di Phenacogrammus aurantiacus (fonte IUCN)
Area di distribuzione di Phenacogrammus aurantiacus (fonte IUCN)
Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima: tropicale
I Phenacogrammus aurantiacus si trovano in corsi d’acqua, affluenti, stagni e paludi con acque leggermente acide e torbide. Questi habitat hanno una vegetazione alta intorno ai margini e ai fondali sabbiosi. Ci sono poche rocce in queste aree, con assenza di legni e radici. Amano nuotare in gruppi molto numerosi nella parte centrale di corsi d'acqua con abbondante vegetazione sommersa
Dimensioni minime dell'acquario: 120x40x40h cm per un gruppo di almeno 6-8 esemplari.
L'ideale sarebbe un acquario biotopo africano, con rami, legni, vegetazione galleggiante e Anubias. Comunque i Phenacogrammus aurantiacus mostreranno i loro migliori colori in qualsiasi allestimento ben piantumato con abbondante spazio per il nuoto. L'acqua dovrebbe essere tenera e da acida a neutra, con una buona circolazione.
Comportamento e compatibilità: Phenacogrammus aurantiacus è tranquillo e pacifico, ma può spaventare specie timide con il suo nuoto attivo e le grandi dimensioni degli adulti. In genere è adatto alla maggior parte delle vasche di comunità. Compagni di vasca ideali possono essere altri tetra, pesci arcobaleno, Corydoras, Loricaridi e vari ciclidi pacifici, come Pelvicachromis sp. o Cleithracara. Non vanno allevati con specie mordi-pinne, o le spettacolari pinne dei maschi saranno distrutte. Allo stesso modo non dovrebbero essere tenuti con compagni di vasca troppo vivaci e turbolenti, a causa della loro natura timida. Come sempre, fare ricerche accurate prima di scegliere i compagni di vasca è il modo migliore per evitare problemi futuri.Per ottenene l'effetto migliore vanno allevati in folti gruppi di sessi misti.
E' onnivoro e si nutre in natura con piccoli vermi, insetti, crostacei, alghe e altro zooplancton. In acquario non ha grandi pretese ed accetta volentieri il mangime secco in granuli o fiocchi, ma, ma perché mostri la sua migliore colorazione la sua dieta dovrebbe essere comporta anche da mangime surgelato e/o vivo.
I maschi sono più grandi e molto più colorati delle femmine. Inoltre sviluppano estesi filamenti nella pinna dorsale, notevolmente più ampia.
Dimorfismo sessuale dei Phenacogrammus aurantiacus - Foto © Marc De Bra (Toekie-world.be)
La riproduzione in acquario di Phenacogrammus aurantiacus non risulta ancora registrata, perchè sono apparsi in commercio solo recentemente e sporadicamente, ma per chi li trova e si vuole cimentare, dovrebbe comunque essere simile a quella de cugino Phenacogrammus interruptus, per cui riporto qui la procedura.
I pesci dovrebbero essere condizionati con cibo vivo e surgelato, quindi vanno selezionati il maschio più colorato e la femmina con il ventre più grosso. Questi devono essere collocati in un piccolo acquario con il fondo coperto da una rete, con le maglie abbastanza grandi da far passare le uova ma che non consentano ai genitori di seguirle, in modo da minimizzare il rischio di predazione. L'illuminazione deve essere fioca e vanno previsti alcuni ciuffi di piante per indurre la deposizione, in quanto in natura le uova sarebbero sparse tra la vegetazione. L'acqua dovrebbe essere tenera e con il pH da neutro ad acido.
Dopo un inseguimento da parte del maschio, i pesci depongono fianco a fianco, con un movimento tremolante. Da una singola femmina possono essere deposte fino a 300 grandi uova in un periodo di diversi giorni di attività riproduttiva, anche se è più comune che ne vengano deposte 100-200. Durante le prime 24-48 ore è comune che molte uova sviluppino infezioni fungine, per cui andrebbero rimosse non appena si notano, con una lunga pipetta.
Le uova schiudono dopo circa 6 giorni e agli avannotti, dopo che sono stati assorbiti i sacchi vitellini (circa 24 ore), dovrebbero essere offerti cibi molto piccoli, tipo infusori, seguiti dopo 2-3 giorni da naupli d'artemia o microworm.
Taxa principali
Molto meno diffuso in commercio rispetto al cugino Phenacogrammus interruptus, non è assolutamente da meno come splendore della livrea
Splendidi pesci dalla livrea iridescente, se allevati in gruppo offrono uno spettacolo sensazionale, anche se date le dimensioni che raggiungono sono adatti solo ad acquari grandi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su Fishbase
articolo su Reef2rainforest
scheda con splendide foto su Aquariumglaser.de
scheda in inglese
la pagina sul sito della IUCN Red List, con informazioni sulla sua distribuzione e presenza in natura
Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre
Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.
Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Phenacogrammus aurantiacus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento