Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Phenacogrammus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Phenacogrammus interruptus, maschio. Sullo sfondo una femmina - Foto © Hristo Hristov

iha

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari.

Purtroppo riguardo al Phenacogrammus non ho trovato molto, per cui ho allargato la ricerca anche ad altri NG, traducendomi poi piano piano i post dall'inglese. I gruppi in cui ho trovato qualcosa di interessante sono: alt.aquaria, rec.aquaria e rec.aquaria.freshwater.misc

Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

...sull'ALLEVAMENTO

Benjamin Rhau

Ho introdotto un Phenacogrammus interruptus come primo pesce in un acquario allestito di recente, da 75 litri, ben piantumato. L'acqua è stata purificata e trattata. È fra 25 e 26°C., il pH è ~7 e non ci sono ancora livelli rilevabili di ammoniaca.
Il pesce è stato lì dentro per circa un giorno, ed è abbastanza stressato; per esempio, rimane fermo nell’angolo posteriore fra il filtro e il riscaldatore. Ho notato che era sensibile ai movimenti ed al rumore, così ho coperto i lati dell'acquario con della carta, in modo da lasciarlo un po’ più riparato.
La mia domanda è: come posso dare da mangiare al pesce? Ho letto che sono mangiatori timidi, così ho provato a lasciare alcuni fiocchi ed ad andare via. Non li ha mangiati, il cibo è finito sul fondo e alla fine ho dovuto sifonarlo via. Immagino che è un comportamento normale per i pesci che si devono ancora ambientare. Ma non voglio che vada a finire con un mucchio di mangime che va in decomposizione sul fondo dell’acquario. Come posso alimentarlo?

Paul M.Cook

Non posso darti nessuna buona notizia.
In primo luogo, i Phenacogrammus moriranno in presenza di una persino minima quantità di nitriti. Fidati di quello che ti dico. Anni fa ho avuto una piccolissima presenza di nitriti nel mio acquario africano ed ho perso la maggior parte dei miei adorati Congo tetra riproduttori. Soltanto per questo motivo questi pesci non dovrebbero mai essere inseriti in un acquario in fase di avvio.
In secondo luogo, stanno bene soltanto in gruppo. Si stresseranno se allevati da soli in un acquario, come lo è il tuo. Mi sono accorto che preferiscono gruppi molto grandi e io li ho sempre allevati in gruppi di 18-24 esemplari. Inoltre gradiscono che la luce sia abbastanza tenue. Le luci intense li stressano. La mia lampada favorita per un acquario di Phenacogrammus è del tipo “moonlight” che si usa nel reef.
Fondamentalmente sono pesci facili da allevare se si osservano queste poche regole.
Riporta il pesce di nuovo al negozio e ripensaci prima che il pesce muoia.
Questo è il mio consiglio.

Jonathan White

I Phenacogrammus interruptus tendono ad essere piuttosto vivaci se allevati nel modo migliore. Il tuo Phenacogrammus è stressato perché è in un acquario nuovo ed è tutto solo!
I Phenacogrammus sembrano metterci un po’ più di tempo rispetto ad altri pesci per adattarsi ai cambiamenti nel paesaggio che avvengono cambiando vasca, e non gradiscono affatto essere da soli. Hai già scoperto che quando i Phenaco sono turbati, non mangiano.
La scelta del Phenacogrammus per avviare l’acquario è interessante. Solitamente si comprano i pesci come neon o danio zebrato per farlo, perché sono resistenti e costano poco. Il Congo Tetra è un pesce bello, ma è anche abbastanza costoso (lo vendono per circa $6 - $8 da dove provengo) ed è molto sensibile alla qualità dell'acqua. Non è il candidato migliore per avviare un acquario, IMHO.
Suggerirei di comprare qualche pesce molto meno costoso e lasciare stare i phenacogrammus per aiutare l’avviamento della vasca. Una volta che la vasca è matura, il tuo Phenacogrammus vorrà stare con almeno altri due o tre Phenacogrammus.
Per quanto i compagni di vasca adatti, i Phenacogrammus interruptus sono generalmente tolleranti e tranquilli pesci di comunità. Non sembrano essere disturbati dai veloci nuotatori come i Danio zebrati (o, almeno, i miei non lo sono) ed alcune fonti attestano che possono mangiare pesci più piccoli, anche se io li allevo con piccoli tetra sudamericani senza nessun problema.

Calaf

Phenacogrammus interruptus: Il pesce in oggetto ho letto che preferisce stare in branco, che significa branco? Quanti esemplari?
Voi ce lo mettereste in un acquario da 75 lt. netti:
kh 4
gh 6
ph 6,8/7 con c02
n02 assenti
n03 5 o giu' di li' con denitratore da 10 lt.
in compagnia di: 8 pettitelle 3 cory 2 anci
piante si, ma non mi sento di dire ... tante.

Luca Antonelli

Questo pesce da adulto raggiunge 7-8 cm. il branco può essere limitato a 7-8 elementi secondo me starebbero un po' stretti; inoltre devi fare attenzione a prendere non più di due maschi perchè sono abbastanza aggressivi tra loro.

Andrea

ho allestito una vasca biotopo Africa occidentale, che attualmente ospita un gruppo di 16 Phenacogrammus Interruptus e tante piante.
I valori dell'acqua sono:
Ph: 6.8 - Kh: 4°d - Gh: 6°d - No2: 0
La vasca ha una capacita' di 450 l lordi e vi vorrei aggiungere i seguenti pesci:
1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus var. MOLIWE
1 coppia di Chromidotilapia Finleyi var. MOLIWE (forse adesso la chiamano Benitochromis nigrodorsalis Finleyi var. MOLIWE)
Secondo voi avro' problemi di convivenza?
Ho letto su alcuni libri di ciclidi che per rassicurare queste specie e' necessario avere grossi caracidi, ecco il perche' dei Phenacogrammus (che tra l'altro sono splendidi pesci)
Che ne dite?

EC

Nonostante siano ciclidi da acquari "piccoli", con 2 coppie potresti avere problemi nel caso deponessero in contemporanea. Probabilmente ognuna prendera' un lato della vasca e sarebbe meglio dividere i territori con barriere visuali, in modo da evitare attacchi verso l'altra coppia. Poi gli interruptus contribuiranno a creare l'effetto nemico e a distrarre il piu' "cattivo".

Radice

Quali pesci per un acquario di acqua fredda? 
Io ho un acquario di acqua fredda dove tengo due pesci rossi, tanichthys albonubes, gymnocorymbus ternetzi, brachydanio rerio e inoltre ti consiglio dei phenacogrammus interruptus i cui maschi sono molto belli in quanto con i riflessi dell' acqua assumono i colori dell' arcobaleno.

Karen Eastland

Ho tre Phenacogrammus interruptus (con altri pesci) nel mio acquario da circa 75 litri. Ora sono di circa 4/5 cm. di lunghezza e sono curiosa di sapere quanto tempo ci vorrà perché siano adulti a tutti gli effetti. Ho anche un’altra domanda, e so che non c’è una risposta precisa per questa, ma quando i Phenacogrammus raggiungeranno la loro dimensione massima, ed il mio scalare (che è anche lui di circa 4 cm. di lunghezza) raggiungerà anche lui la sua dimensione massima, quanti pesci potrò tenere nella mia vasca con loro? Sono abbastanza una principiante nell’allevamento dei pesci tropicali e sembra che i negozi acquariofili vendano i pesci in base alla taglia a cui sono arrivati nel momento della vendita (non avevo idea quando ho comprato i Phenacogrammus di quanto potrebbero diventare grandi… Suppongo che probabilmente avrei dovuto domandarmi perchè stavo pagando 5.99 per dei pesci bianchi di 2 cm. di lunghezza :)

[email protected]

Quanto cresce velocemente un pesce dipende molto dal suo allevatore e da come è mantenuto l’acquario. I Phenacogrammus interruptus sono pesci molto belli, ma non saranno felici molto a lungo in un acquario da 75 litri! Sono molto attivi, vivono in branco, e per arrivare definitivamente alla taglia adulta avranno bisogno di più spazio di quello che può fornire una vasca da 75 litri. Inoltre, gli scalari sono pesci più tranquilli e sono più felici con pesci del loro stesso genere o di altre specie tranquille. Quando i Phenacogrammus diventeranno più grandi e più attivi, probabilmente terrorizzeranno lo scalare.

[email protected]

I Phenacogrammus interruptus hanno bisogno di acqua tenera e di un pH relativamente basso, di circa 6.8, perché i maschi possano sviluppare completamente le loro lunghe pinne. Questo è importante inoltre per
farli raggiungere correttamente la dimensione adulta e le loro abilità riproduttive. Solitamente è raccomandato un acquario piantumato lungo il perimetro, per lasciare abbondante spazio per il nuoto.
Per quanto riguarda gli scalari, vanno bene pH acido e acqua tenera, come probabilmente sai già.
In ogni modo hai detto 2 scalari? I Phenacogrammus interruptus credo che raggiungano le dimensioni di 7,5 – 10 cm. e gli scalari 10 – 12 cm.

Susan Scimeca

Attualmente ho tre Phenacogrammus interruptus di 10 cm. di lunghezza con una coppia di scalari in un acquario da 170 litri. Gli scalari si muovono più lentamente dei Phenacogrammus, che amano avere molto spazio a disposizione per nuotare. E quando gli scalari depongono le uova i Phenacogrammus fanno ammattire la coppia perché cercano di andare vicino alle uova. Sto facendo maturare un nuovo acquario da 210 litri apposta per i Phenacogrammus interruptus, con alcuni rainbowfish (maschi) di tipi differenti. Entrambe le specie hanno bisogno di molto spazio per nuotare e saranno molto più felici in un acquario più lungo. I miei Phenacogrammus adulti sono assolutamente belli e sono i miei pesci favoriti. Non c’è nessun pesce tropicale paragonabile a loro, una volta pienamente sviluppati… (ci potrebbero essere le Melanotenia Boesemani, ma voto sempre per i Phenacogrammus)

Michael Kelly Larsen

Non sono stato in grado di portare alla riproduzione i miei ciclidi nell'ambiente che avevo allestito perché avevo troppi pesci rassicuranti in acquario.
Avevo deciso di provare con i Congo tetra perché avevo calcolato che fossero abbastanza grandi e veloci da mantenere a distanza i coinquilini ed i severum. Più tardi, quando ho cominciato a dare i guppy come supplemento nella dieta dei miei ciclidi, ho realizzato che i Congo tetra erano più veloci nello scatto e mangiatori più aggressivi di guppy rispetto ai ciclidi. Ergo, la ragione logica per la quale non riuscivo ad avere una deposizione coronata da successo dai ciclidi poteva essere identificata nel fatto che i Congo tetra facevano uno spuntino con gli avannotti appena nati. Dodici Congo tetra costituivano un sovraccarico di lavoro persino per gli inquilini più risoluti.
Ho ridotto il branco di Phenacogrammus interruptus della metà e la deposizione delle uova ha avuto successo, anche se a questo punto, soltanto 5 hanno raggiunto la taglia di 2 – 2,5 cm. Non completamente riuscita, ma pienamente accettabile.

...sulla RIPRODUZIONE

Se ci volete provare, vi rimando anche alla pagina relativa alla Rasbora heteromorpha (per questa ho trovato molti più post molto interessanti e che spiegano come si fa in modo molto preciso), che per molti versi è simile, bisogna adottare cioè gli stessi accorgimenti (vasca separata da cui togliere i genitori non appena deposte le uova).

SMarren

Ho comprato quattro Phenacogrammus interruptus approssimativamente della stessa taglia. Adesso due sono molto più grandi. È un modo per riconoscerne il sesso? Ho comprato una vasca separata per riprodurli con un po’ più di privacy, potreste dirmi come distinguere il maschio dalla femmina nei Congo tetra?

Frank Marini

Il sesso dei Phenacogrammus interruptus è molto facile da individuare, quando hanno raggiunto la taglia adulta(5 cm.).
È interessante notare che la maggior parte dei negozi che vendono Phenacogrammus hanno soltanto MASCHI perchè sono molto appariscenti, mentre le femmine sono molto, molto meno appariscenti.
I maschi sono più grandi, hanno la pinna dorsale più lunga, maschi hanno un'estensione, una sporgenza nella parte centrale della loro pinna caudale.
La femmina è più piccola e non ha pinne appariscenti!!!

Foo

Ancora una volta mi viene in soccorso il libro di Innes " Exotic Aquarium Fishes", anche se con un avvertimento: "i nomi comuni possono essere piuttosto abusati dai negozi e sono cambiati nel tempo, se potete la cosa migliore è quella di dare il nome scientifico o, persino meglio, entrambi. Ho cercato il Congo tetra nel libro, ma non c’era. L’ho trovato in altri libri ed era usato per Phenacogrammus interruptus, anche se non fornivano nessuna informazione sulla distinzione dei due sessi. Sono andato di nuovo a consultare l’Innes con questo nome e li ho trovati, conosciuti in questo libro sotto il nome comune di "feathertail tetra".
Innes scrive: "questo interessante tetra proviene dall'Africa e sviluppa quelle che ad un primo sguardo possono sembrare piume sulla coda, da qui il suo nome comune. Questo accade soltanto nel maschio, come indicato nella foto. La femmina, quando è adulta, ha le pinne più corte e non diventa mai abbastanza grande quanto il suo compagno..."
La foto mostra due pesci, uno con parecchi lobi frastagliati nel centro della coda, l’altro pesce non ha la protuberanza nel centro della coda; presumo che sia la femmina. Se i tuoi pesci più grandi hanno i nel centro della coda queste sporgenze frastagliate e quelli più piccoli hanno la coda normale, allora presumo che tu abbia due maschi e due femmine.

Garner

Non so se ti sto dando l'informazione giusta… Penso che ci sia una differenza nella coda. Ci sono per caso alcuni filamenti più lunghi nei maschi? I maschi sono spesso un po' più colorati delle femmine. Puoi vedere altre differenze a parte le dimensioni? Sono i pesci adulti o devono crescere ancora per arrivare alla maturità? Le differenze sono più evidenti nei pesci
più vecchi.

NaturalDTP

È abbastanza facile distinguere il sesso dei Phenacogrammus interruptus; i maschi hanno delle estensioni nella pinna caudale - se i pesci sono molto piccoli riveleranno come una specie di “brandello”, di sporgenza frastagliata, nel mezzo del margine posteriore. Le femmine, fino a che non sono molto grandi, hanno un margine posteriore della coda liscio e senza sporgenze. I maschi sono inoltre più iridescenti di vari colori, mentre le femmine tendono ad essere colorate di marrone/dorato. Ricordati che i Phenacogrammus sono pesci che vivono in gruppo (tienine 3 di ogni sesso) e diventano molto grandi – come giustamente hai notato. A causa delle loro dimensioni possono essere un po' turbolenti, ma sono veramente belli e si riproducono abbastanza facilmente in acqua acida e tenera.

Kelwyn Osborn, CSC Uni di Canterbury

Ho appena finito di allestire un acquario da 36 x 12 x 15 di comunità. Ci sono vari pesci, tra cui sei Congo tetra (Phenacogrammus interruptus se preferite i grossi nomi ;^) ). Questi pesci formano gruppi abbastanza piacevoli. Il mio progetto successivo è di allestire un acquario lungo 2 metri – 2 metri e mezzo, in cui spero di allevare un branco di circa 30 di questi pesci. Qui sta il mio problema. Nessuno in Nuova Zelanda riproduce questi pesci commercialmente e costano $12 - $15 ciascuno, quando si trovano :^( . Questo vuol dire $360 - $450 per un gruppo. Ora essendo un po’ tirchio volevo provare a riprodurlo e vedere come va. Così, se qualcuno di voi ha avuto successo con la riproduzione di questi pesci o simili gradirei sentire le vostre esperienze. Al momento le uniche informazioni che ho letto sono state un’approssimativa trascrizione di un articolo del 1953 (penso).

Oleg Kiselev

Il libro di Willy Jocher " Spawning Problem Fishes, Book II " ha un capitolo molto dettagliato sulla riproduzione del Phenacogrammus interruptus. Idee di base: acquario molto grande, acqua più tenera possibile filtrata attraverso torba, molte piante fitte intorno ai bordi dell’acquario, molto spazio per nuotare, molto muschio di Giava sul fondo della vasca, per raccogliere le uova in modo che i genitori non possano mangiarsele, molto cibo vivo. Allo Stenhart Aquarium di San Francisco, un branco di Phenacogrammus interruptus ha deposto le uova in una vasca di comunità così come l’ho descritta prima, ed hanno gli avannotti che nuotano intorno a loro; quindi per loro ha funzionato.

charles joga

Che cosa fa la torba? È aggiunta al filtro o se ne fa uno strato nel fondo?

Greg Frazier

La torba fa un paio di cose. Addolcisce leggermente l'acqua. *leggermente* - se la vostra acqua non è tenera in partenza, la torba non la intenerirà abbastanza per i vostri Phenaco. Fa abbassare il pH rilasciando acido tannico. Inoltre cambia il colore dell'acqua, facendola diventare di un colore giallo-marrone. Poiché i Phenacogrammus interruptus vengono da una regione veramente ricca di foreste, sono abituati ad un’acqua ricca di acidi tannici. Se si mette la torba in mezzo o sopra il ghiaino del fondo, andrà sostituita ogni volta che sifonerete la vasca. Io suggerirei di metterla in un filtro esterno.

Neil Traver

Qualcuno ha mai riprodotto e fatto crescere gli avannotti con successo del Phenacogrammus interruptus? Vorremmo provare ma non riusciamo a trovare nessuna informazione su di loro.

Frank Marini

Ci sono state relazioni della riproduzione e della deposizione delle uova dei Phenacogrammus interruptus, ma non ne ho viste segnalate nel newsgroups. Come fare è spiegato nel volume 1 dell’Atlante di Aquarium, di Baensch. Qui ho sentito soltanto dire che bisogna pre condizionare gli adulti, alimentandoli con una grande quantità di alimenti vivi e proteici, assicuratevi di avere delle femmine (sorprendentemente, la maggior parte dei negozi di animali vende soltanto i maschi, perché sono più appariscenti), Bisogna allestire l’acquario con molto Muschio di Giava sul fondo, oppure con un fondo costituito da grosse biglie. Per indurre la deposizione delle uova, ho sentito dire di usare una luce particolarmente intensa, o di far colpire la vasca al mattino dalla luce solare, o ridurre rapidamente la temperatura dell'acqua (di pochi gradi). Le femmine presumibilmente depongono poche (ma per circa una trentina di volte) uova grandi che cadranno fra le biglie (o fra il muschio di Giava), così che gli adulti non potranno mangiarle.
Questo è soltanto quello che ho letto o sentito. Ho visto molti piccoli Phenacogrammus nei negozi di animali e posso presupporre soltanto che sono stati riprodotti in cattività (probabilmente in Europa). Buona fortuna.

Julian J. Lum

Qualcuno è riuscito nella riproduzione dei Phenacogrammus interruptus?
Appena alcuni giorni fa, il mio Phenacogrammus femmina ha cominciato ad espellere le sue uova sopra un grosso pezzo di legno che ho nel mio acquario da 350 litri. Purtroppo, ho un gran numero di pesci nella vasca e prima che potessi fare qualcosa, la maggior parte degli altri pesci si erano già mangiati tutte le uova! Nel contempo, ho i miei Pelvicachromis nella mia unica vasca per la riproduzione – e gli avannotti hanno appena iniziato a nuotare liberamente, per cui non ho potuto mettere i Phenacogrammus lì dentro. Infatti, questa è la seconda volta che accade.
La cosa che non capisco è che i tetra hanno bisogno generalmente di acqua acida e tenera per riprodursi. La cosa divertente è che io vivo in un paese dove l'acqua è molto dura e con pH alto - ma loro continuano a deporre le uova.
C’è qualcuno che può darmi qualche informazione utile quanto al ciclo della riproduzione, qualità dell'acqua ecc ecc..... per il Congo tetra?

Frank Marini

Ho avuto successo nel riprodurre i Phenacogrammus interruptus, come dici giustamente i Phenacogrammus in generale richiedono acqua tenera e acida. Quello che potrebbe essere successo è che puoi avere una femmina già pronta a deporre quando l’hai comprata. La maggior parte di questi pesci vengono riprodotti in Asia o in Germania in grandi allevamenti industriali, e con i loro tempi di riproduzione.
Comunque sia, quello che ho fatto io è stato di isolare la femmina con un maschio "pronto a riprodursi" in un piccolo acquario da circa 40 litri (con un filtro a spugna) con la parte inferiore ricoperta da biglie del diametro di 2,5 cm. Ho sentito anche dire che qualcuno usa la torba, ma io uso le biglie, perché quando le uova, che sono grandi e pesanti, cadono tra le biglie, i pesci non possono più mangiarsele.
Rimuovo i pesci dopo la riproduzione e mi assicuro che l’acquario rimanga al buio (questo per evitare muffe e fungosi) per permettere che le uova si schiudano (ci vogliono circa 6 giorni), a questo punto saranno visibili gli avannotti come esserini nuotanti.
Alimento i piccoli con naupli di artemia salina (li faccio schiudere da me) 3 volte al giorno. Molte persone mi hanno detto che si possono alimentare con infusori e con mangime per pesci finemente macinato, ma a me sembra che gli avannotti siano molto sensibili alla luce e non vedano molto bene il mangime in polvere. [non devono essere al buio ma nemmeno con luce diretta]
Ci vogliono circa 3 settimane prima che gli avannotti raggiungano la taglia giusta per raccogliere da terra i mangimi in fiocchi.
Ho fatto schiudere 3 gruppi di circa 60 piccoli ciascuno, ma dopo la nascita, l’alimentazione, ecc., sono riuscito a mantenere in vita 40 fino a farli diventare sub-adulti (4 mesi e mezzo d’età).
Spero che quando succederà di nuovo, questo volta sarò più preparato. Buona fortuna.

Frater N.S.

Mi sono innamorato dei Congo tetra (Phenacogrammus interruptus). Vorrei vedere se posso cominciare a riprodurli da solo.
Ho parlato con l’unico negoziante acquariofilo a cui venderei qualche cosa e a lui sembra una cosa eccellente la possibilità che io diventi un fornitore supplementare.
Ho setacciato internet alla ricerca di informazioni ed ho cercato di trovare tutti i libri riguardanti la riproduzione con particolari su questa specie, con un successo molto ridotto. C’è qualcuno che può darmi qualche direzione in cui cercare o può dividere con me le sue conoscenze, in modo che riesca a riprodurre con successo questo pesce?

Carlos Sanchez

Diventano piuttosto grandi per essere dei tetra, quindi per riprodurli avrai bisogno di un acquario più grande. 75 -100 litri. Avrebbero bisogno di acqua tenera e acida come con qualsiasi altro tetra, e bisogna rimuovere i genitori dopo che hanno fatto il loro lavoro.

Paul M.Cook

gradiscono luce bassa ed ho scoperto che si riproducono molto più volentieri una volta messi in un acquario poco illuminato. Ho usato una luce lunare ed i miei Phenacogrammus depongono le uova ogni paio di settimane.

...sulle MALATTIE

Alice

uno dei miei 2 Congo tetra è diventato di un colore rosso in tutte le sue pinne (precedentemente trasparenti). Dopodiché è morto. Ho delle foto. Posso dimostrarlo. Non posso proprio spiegarmelo. Apparentemente, nessuno sa spiegarselo… Posso supporre che probabilmente me lo ha fatto per rendermi nervosa e penso che si stava ammalando.

Frank Marini

Potrebbero essere due le cose, una è buona… il maschio aveva la colorazione della riproduzione. Dura per un breve periodo di tempo, quando cerca di impressionare la femmina (hai una femmina, giusto?), o seconda cosa, le pinne rosse sono a volte un segno di un'infezione batterica.

Per approfondire:

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Consigli e suggerimenti generali per allevarle i Phenagogrammus, i congo tetra, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Bellissimi esemplari di Congo tetra, Phenacogrammus interruptus - Foto © Hristo Hristov

Come avviene la riproduzione in acquario dei Phenacogrammus e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Descrizione, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura i Phenacogrammus, caraciformi di origine africana

Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Blue Eyed Congo Tetra

Molto meno diffuso in commercio rispetto al cugino Phenacogrammus interruptus, non è assolutamente da meno come splendore della livrea

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Congo tetra

Splendidi pesci dalla livrea iridescente, se allevati in gruppo offrono uno spettacolo sensazionale, anche se date le dimensioni che raggiungono sono adatti solo ad acquari grandi.

Dimensioni max: maschi 8.0 cm TL, femmine 6.0 cm
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C