Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Phractocephalus hemioliopterus, squaletto codarossa: lo stesso pesce da giovane e da adulto

Autore
(Linnaeus, 1758)
Nome comune
Red-tail catfish, Squaletto codarossa
Aspettativa di vita

25-30 anni

Dimensioni massime in natura

135 cm TL; peso massimo pubblicato: 44,2 kg

Descrizione
Logo - NO ai pesci giganti in acquario

Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.

Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.

Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita. 
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Purtroppo, il prezzo dei coda rossa, nome comune della specie Phractocephalus hemioliopterus, è diminuito notevolmente negli ultimi anni e i "cuccioli" sono facilmente disponibili a prezzi molto bassi. Di conseguenza molti acquari pubblici hanno tanti esemplari adulti di questa specie, "donati" dagli incauti allevatori, che spesso sono al punto di doversi rifiutare di accettarne altri esemplari. Uno scenario più deprimente, ma altrettanto comune è che i pesci quando diventano troppo grandi per la vasca vengono scaricati in fiumi e stagni locali. Nei climi più freddi ovviamente non possono sopravvivere, ma in diversi stati degli USA e in diversi altri paesi sono apparse popolazioni stabili in natura, che creano notevoli danni alle specie autoctone, a causa dei rilasci di acquariofili irresponsabili.

Lo squaletto coda rossa Phractocephalus hemioliopterus tra i sei pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, a causa delle dimensioni che raggiungono da adulti, e delle dimensioni di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono quasi sempre venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione circa le dimensioni che possono raggiungere e la loro aspettativa di vita, e sono tra i pesci che inondano gli acquari pubblici, gli unici che possono accoglierli una volta cresciuti troppo.

Aderisci alla campagna BigFish: No ai pesci giganti in acquario (scarica il manifesto in pdf)

Grande Phractocephalus hemioliopterus che ama le coccole - Foto © Leandro Barros

Una crescita stentata può causare deformità scheletriche, come un dorso curvo, come si vede in questo Phractocephalus hemioliopterus © Wally Gobetz (Seriouslyfish.com)

I pesci gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) sono una delle specie più comunemente disponibili di sfonda-acquari - Foto © Injaf

  • Specie che diventa enorme: fino a 135 cm di lunghezza per quasi 45 kg di peso
  • Specie predatrice piscivora
  • Specie molto aggressiva e vorace
  • Specie riprodotta in cattività, tuttavia si possono trovare in commercio anche stock provenienti dalla cattura in natura. Chiedete al negoziante se i pesci che state per comprare sono d'allevamento o di cattura, ma per cortesia non comprateli in nessuno dei due casi.
Distribuzione

Sud America: bacini del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: demerso; acqua dolce clima tropicale

Temperatura in natura

20 - 26°C

Valore pH in natura

5.5 - 6.8

Allevamento

Dimensioni minime della vasca: 360x240x120 cm è lo stretto indispensabile per un pesce adulto, anche se anche comunque così non avrebbe comunque spazio per nuotare a lungo come farebbe in natura.

Voi allevereste in acquario un pesce che può sfiorare il metro e mezzo di lunghezza?
comprarli in negozio è per loro una condanna a morte, siatene consapevoli.

Strettamente parlando, gli arredi per gli esemplari adulti non sono necessari, purché l'illuminazione sia piuttosto scarsa. I giovani invece apprezzano ripari e nascondigli formati da legni, grovigli di radici e rami, cumuli di rocce o pezzi di tubi di plastica del diametro adatto. La scelta del substrato può essere un problema, in quanto la maggior parte dei tipi di ghiaia possono sia essere ingerite che impigliarsi nelle delicate branchie. La sabbia va bene, ma non aspettatevi che rimanga al suo posto. Uno strato di grandi ciottoli lisci è una scelta migliore. E' necessario un filtro biologico grande ed efficace, per far fronte alle grandi quantità di rifiuti prodotti da un pesce di queste dimensioni. Se possibile è meglio mettere tutte le apparecchiature al di fuori della vasca, perché un grande esemplare può facilmente distruggere riscaldatori di vetro, termometri, ecc.

Comportamento e compatibilità: Phractocephalus hemioliopterus è piuttosto tranquillo con tutti i pesci che non possono entrargli in bocca, in quanto non esiterà a mangiarsi tutti i pesci più piccoli; può essere allevato insieme ad altre specie di dimensioni simili, in ambienti idonei. Avrete però bisogno di un acquario che per dimensioni si avvicina ad un acquario pubblico per fare questo. La maggior parte dei soliti "tankbuster", giganti d'acquario, sono troppo piccoli rispetto a lui per evitare di essere mangiati. Possibili compagni includono specie della famiglia Doradidae, quali Oxydoras niger o Pterodoras granulosus. Se la vasca è anche molto profonda potrebbero essere aggiunti grandi caracidi e ciprinidi. E' territoriale sia verso i conspecifici che gli altri grandi Pimelodidi, per cui dovrebbe essere l'unico pesce di questo tipo, tranne che lo spazio non sia davvero un problema.

Video in cui si vedono giganteschi pesci gatto codarossa, Phractocephalus hemioliopterus, pescati in natura. Quelli in vendita nei negzi come pesci d'acquario hanno la possibilità di raggiungere quelle dimensioni? - Video © Jay Siemens

Alimentazione

In natura Phractocephalus hemioliopterus è abbastanza opportunista, è un predatore piscivoro che mangia pesci, gamberi, granchi, ma anche frutti caduti in acqua. In cattività apprezza cibi carnosa come gamberi, cozze, bianchetti o lombrichi. Agli esemplari più grandi possono essere offerti filetti di pesce interi.

Bisogna cercare di mantenere la dieta variata, o si possono abituare così tanto ad un determinato alimento da rifiutare di accettare qualsiasi altra cosa. Bisogna anche fare attenzione a non sovralimentarli. E' facile per le specie predatrici diventare in sovrappeso in cattività, soprattutto se si somministra una dieta ricca di proteine, e questo può portare a problemi di salute a lungo termine. Da giovani si possono alimentare tutti i giorni, ma quando i pesci crescono la frequenza va ridotta. Un esemplare adulto ha bisogno di un solo pasto a settimana al massimo.

Non dovrebbe essere alimentato con carne di mammiferi, come cuore di manzo o pollo. Alcuni dei lipidi contenuti in queste carni non possono essere metabolizzati adeguatamente dai pesci, e possono causare depositi di grasso in eccesso e anche arrivare alla degenerazione degli organi. Allo stesso modo non vi è alcun beneficio nell'alimentarli con pesci vivi, come poecilidi o piccoli pesci rossi. I rischi connessi con questo tipo di alimentazione includono il potenziale pericolo di introdurre delle malattie.

Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Ampia spiegazione sui pesci da considerare 'tankbuster', sfonda-acquari, perché gli acquariofili sappiano scegliere pesci adatti alle dimensioni dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Seriously Fish

Phractocephalus hemioliopterus, squaletto codarossa da giovane e da adulto

Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.

Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.

Il noto sito Seriouslyfish.com supporta il progetto di BIAZA per educare e promuovere una vendita responsabile delle specie problematiche - tratto e tradotto da un articolo su SeriouslyFish.com

Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.

Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.

Guarda questo PRIMA di acquistare un pesce gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) - Video © Keepin it Reel