Insolita specie africana dalle notevoli dimensioni
Il pesce serpente africano 'Hingemouth', Phractolaemus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
25.0 cm TL
La specie Phractolaemus ansorgii è un pesce osseo d'acqua dolce, unica specie appartenente alla famiglia Phractolaemidae, ordine Gonorynchiformes. La bocca può estendersi come un piccolo tronco, da cui il nome comune inglese di 'Hingemouth', bocca a cerniera, e ha solo due denti, entrambi nella mascella inferiore. La vescica natatoria ha due compartimenti e può funzionare come un polmone, permettendo ai pesci di sopravvivere in ambienti poveri di ossigeno.
I maschi sessualmente attivi sviluppano tubercoli riproduttivi lungo i fianchi e intorno agli occhi. Si dice che questi pesci unici siano parenti stretti dei Kneriidae da un lato, ma mostrano anche molte relazioni con gli Osteoglossiformes, e in particolare con il pesce farfalla, Pantodon buchholzi.
I Phractolaemus sono in grado di respirare l'aria atmosferica. Si dice che possano raggiungere una lunghezza massima di circa 25 cm. Non si sa quasi nulla sulla storia naturale di questi insoliti pesci.
Spine dorsali (totale): 0; Raggi dorsali molli (totale): 6; Spine anali 0; Raggi anali molli: 6; Vertebre: 34 - 38.
Diagnosi: capo depresso e fortemente ossificato; narice anteriore allungata, formante un tubo obliquo rivolto in avanti; narice posteriore a forma di mezzaluna, situata appena dietro il tubo nariale. Bocca piccola, sporgente, posta all'apice di una proboscide e che si apre verso l'alto tra i tubi nasali, sulla superficie superiore del muso. Apertura branchiale stretta, ma opercoli molto ben sviluppati, che ricoprono anche la parte inferiore della testa dove si sovrappongono.
Phractolaemus ansorgii - Foto Wikimedia
Africa: in Africa occidentale dal lago Nokoué (fiume Ouémé, Benin) a Cross River (Camerun), compresi Ogun, Osse e delta del Niger. Anche nel medio bacino del fiume Congo nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo.
La specie Phractolaemus ansorgii è nota dal Benin alla Repubblica Democratica del Congo (Thys van den Audenaerde 1961, Lévêque e Paugy 2003, Mdaihli et al. 2003).
Africa centrale: è presente nel bacino di Malebo (Stanley Pool) e nel bacino centrale del fiume Congo. Non è stata rinvenuta nei sistemi di Kwango, Kasai e Lukénie.
Africa occidentale: è nota solo in un'area ristretta che si estende dal delta del Niger (Nigeria) al fiume Oueme (Benin).

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Blood Fish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- La specie Phractolaemus ansorgii ha un'ampia distribuzione, non presenta gravi minacce diffuse e ha una comprovata capacità di sopravvivere in condizioni di ipossia. È quindi classificata come a rischio minimo.
- L'esplorazione petrolifera nel Delta del Niger e, altrove, l'impatto dell'urbanizzazione, dell'agricoltura e della deforestazione minacciano questa specie. Tuttavia, al momento, non sono considerate minacce gravi per la popolazione globale. La specie viene raccolta per il consumo umano.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Respira aria, non si sa ancora bene se facoltativamente o obbligatoriamente. Vive nelle pozze della foresta e nelle paludi. Presenta una vescica natatoria interamente alveolare, funzionante come un polmone; questo adattamento alla respirazione aerea permette ai pesci di sopravvivere in condizioni di scarsa ossigenazione, è stato infatti trovato anche in un nido quasi deossigenato di dipnoo a Pool Malebo, Repubblica Democratica del Congo. Le gonadi, che sono in gran parte fuse, sono situate ventralmente, non dorsalmente, nella cavità addominale. La bocca può essere proiettata come un piccolo tronco. Uova trasparenti, giallo-verdastre, diametro 1,5-1,7 mm; le femmine di grandi dimensioni possono avere diverse migliaia di uova. Apparato sanguigno particolare, con colore scuro e abbondante quantitativo di sangue.
Questa specie è un pesce bentopelagico a forma di sigaro, la cui bocca può essere proiettata come una piccola proboscide (Lévêque 1990). La sua vescica natatoria è interamente alveolare, funzionando come un polmone (Lévêque 1990, Lévêque e Paugy 2003). Questo adattamento alla respirazione aerea permette al pesce di sopravvivere in condizioni di scarsa ossigenazione.
Phractolaemus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Phractolaemus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
25 - 30°C
6.0 - 8.0
Microfagi, soprattutto fitofagi (epifiti) e detritifagi, il che significa che si nutrono di piccole particelle alimentari, specie vegetali e di detriti.
Due Phractolaemus ansorgii che si alimentano sul fondo della vasca - Video © David Cortes
Coppia di Phractolaemus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I maschi e le femmine hanno dei tubercoli laterali sul corpo che probabilmente aiutano a mantenere il contatto durante la deposizione delle uova
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
pagina sulla wikipedia italiana
pagina con molte informazioni su questa insolita specie, c'è anche una gif che mostra il funzionamento particolare della sua bocca, confrontata con la bocca di altri pesci.
Informazioni tassonomiche e sulla sua distribuzione in natura

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Commenti
Aggiungi un commento