Boulenger, 1901

Insolita specie africana dalle notevoli dimensioni

Nome comune
Hingemouth
Dimensioni massime in natura

25.0 cm TL

Descrizione

La specie Phractolaemus ansorgii è un pesce osseo d'acqua dolce, unica specie appartenente alla famiglia Phractolaemidae, ordine Gonorynchiformes. La bocca può estendersi come un piccolo tronco, da cui il nome comune inglese di 'Hingemouth', bocca a cerniera, e ha solo due denti, entrambi nella mascella inferiore. La vescica natatoria ha due compartimenti e può funzionare come un polmone, permettendo ai pesci di sopravvivere in ambienti poveri di ossigeno.

Spine dorsali (totale): 0; Raggi dorsali molli (totale): 6; Spine anali 0; Raggi anali molli: 6; Vertebre: 34 - 38.  
Diagnosi: capo depresso e fortemente ossificato; narice anteriore allungata, formante un tubo obliquo rivolto in avanti; narice posteriore a forma di mezzaluna, situata appena dietro il tubo nariale. Bocca piccola, sporgente, posta all'apice di una proboscide e che si apre verso l'alto tra i tubi nasali, sulla superficie superiore del muso. Apertura branchiale stretta, ma opercoli molto ben sviluppati, che ricoprono anche la parte inferiore della testa dove si sovrappongono.

Distribuzione

Africa: in Africa occidentale dal lago Nokoué (fiume Ouémé, Benin) a Cross River (Camerun), compresi Ogun, Osse e delta del Niger. Anche nel medio bacino del fiume Congo nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo.

Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Respira aria, non si sa ancora bene se facoltativamente o obbligatoriamente. Vive nelle pozze della foresta e nelle paludi. Presenta una vescica natatoria interamente alveolare, funzionante come un polmone; questo adattamento alla respirazione aerea permette ai pesci di sopravvivere in condizioni di scarsa ossigenazione, è stato infatti trovato anche in un nido quasi deossigenato di dipnoo a Pool Malebo, Repubblica Democratica del Congo. Le gonadi, che sono in gran parte fuse, sono situate ventralmente, non dorsalmente, nella cavità addominale. La bocca può essere proiettata come un piccolo tronco. Uova trasparenti, giallo-verdastre, diametro 1,5-1,7 mm; le femmine di grandi dimensioni possono avere diverse migliaia di uova. Apparato sanguigno particolare, con colore scuro e abbondante quantitativo di sangue.

Temperatura in natura

25 - 30°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Alimentazione

Microfagi, soprattutto fitofagi (epifiti) e detritifagi, il che significa che si nutrono di piccole particelle alimentari, specie vegetali e di detriti.

Dimorfismo sessuale
Riproduzione

I maschi e le femmine hanno dei tubercoli laterali sul corpo che probabilmente aiutano a mantenere il contatto durante la deposizione delle uova

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Hingemouth, Phractolaemus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)