Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Esemplare adulto di Piaractus brachypomus nell'Acquario della Porte Dorée di Parigi. Questa specie può sfiorare i 90 cm di lunghezza da adulta, ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto © Citron (Wikimedia)

Descrizione

Il genere Piaractus comprende due specie della famiglia Serrasalmidae. In passato in questo genere era compreso anche il famoso 'piranha', che attualmente invece è passato al genere Pygocentrus.

I Piaractus, per quanto a volte presenti nel commercio acquariofilo, per la loro forma simile appunto a quella dei piranha, non sono adatti all'allevamento in acquario, basta dare un'occhiata alle dimensioni che raggiungono da adulti (per non parlare del peso!).

Qui sotto l'elenco delle 2 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1818 Piaractus brachypomus Pirapitinga South America 88 TL
1887 Piaractus mesopotamicus Pacu South America 40.5 SL

Taxa principali

Pirapitinga

Una specie che da giovane somiglia molto ai piranha, ma che è sostanzialmente fitofaga, si nutre di vegetali.

Dimensioni max: 88 cm TL - Peso massimo pubblicato: 25 kg
Aspettativa di vita: 28 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 23 - 28°C
Pacu
Dimensioni max: 40.5 cm SL - Peso massimo registrato: 20 kg
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Seriously Fish

Il noto sito Seriouslyfish.com supporta il progetto di BIAZA per educare e promuovere una vendita responsabile delle specie problematiche - tratto e tradotto da un articolo su SeriouslyFish.com