Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Giovane Sorubimichthys planiceps, viene venduto come pesce d'acquario ma raggiunge il metro e mezzo di lunghezza da adulto - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Descrizione

Le specie della famiglia Pimelodidae sono distribuite in Centro e Sud America, sono pesci notturni e predatori; possono essere onnivori o carnivori, e predano piccoli pesci. La famiglia Pimelodidae ha subito molte revisioni. Attualmente, contiene circa 30 generi e circa 90 specie tra quelle riconosciute e quelle conosciute ma senza nome. Wikipedia elenca 109 specie in questa famiglia. il genere Hypophthalmus, che contiene quattro specie, in precedenza incluso nella famiglia Hypophthalmidae, è stato riclassificato nella famiglia Pimelodidae. Invece altri pesci prima in questa famiglia, ora sono classificati nelle famiglie Pseudopimelodidae (precedentemente sottofamiglia Pseudopimelodinae) e Heptapteridae (precedentemente sottofamiglia Rhamdiinae).
La famiglia Pimelodidae in precedenza comprendeva anche la specie Conorhynchos conirostris, attualmente incertae sedis.

Tuttavia, un'analisi molecolare ha mostrato un supporto inequivocabile per la monofilia delle singole famiglie e del genere Conorhynchos in un clade chiamato Pimelodoidea, che comprende Pimelodidae + Pseudopimelodidae e Heptapteridae + Conorhynchos. Alcuni generi sono stati relativamente di recente sinonimizzati, ad esempio Merodontotus e Goslinia sono ora entrambi inclusi nel genere Brachyplatystoma, e Paulicea è sinonimo di Zungaro.

All'interno della famiglia Pimelodidae si possono individuare 6 gruppi:

  1. il gruppo Steindachneridion,
  2. il gruppo Phractocephalus-Leiarius
  3. il gruppo Pimelodus, che comprende Pimelodus, Exallodontus, Duopalatinus, Cheirocerus, Iheringichthys, Bergiaria, Bagropsis, Parapimelodus, Platysilurus, Platystomatichthys, Propimelodus.
  4. il gruppo Calophysus, che comprende i cinque generi Aguarunichthys, Pimelodina, Calophysus, Luciopimelodus, Pinirampus.
  5. il gruppo Zungaro
  6. il gruppo Sorubim.

Le relazioni all'interno di ciascun genere sono ancora in fase di studio. Alla maggior parte dei generi manca un'ipotesi per la monofilia.

Attualmente, i generi compresi nella famiglia dei pimelodidi sono:

  1. Aguarunichthys
  2. Bagropsis
  3. Bergiaria
  4. Brachyplatystoma
  5. Calophysus
  6. Cheirocerus
  7. Duopalatinus
  8. Exallodontus
  9. Hemisorubim
  10. Hypophthalmus
  11. Iheringichthys
  12. Leiarius
  13. Luciopimelodus
  14. Megalonema
  15. Parapimelodus
  16. Perrunichthys
  17. Phractocephalus
  18. Pimelabditus
  19. Pimelodina
  20. Pimelodus
  21. Pinirampus
  22. Platynematichthys
  23. Platysilurus
  24. Platystomatichthys
  25. Propimelodus
  26. Pseudoplatystoma
  27. Sorubim
  28. Sorubimichthys
  29. Steindachneridion
  30. Zungaro
  31. Zungaropsis

Qui sotto i generi di cui potete trovare qualche informazione su questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Pesci che hanno bisogno di nuotare, di acqua con molta corrente e pulitissima, e di vasche che pochi possono permettersi.

Dimensioni max: 60.0 cm TL
Aspettativa di vita: 11 - 15 anni
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie che supera il metro di lunghezza da adulta, e che ha quindi bisogno di vasche non alla portata di tutti

Dimensioni max: 100.0 cm SL
Aspettativa di vita: 11 - 15 anni

Pesci che hanno bisogno di nuotare, di acqua con molta corrente e pulitissima, e di vasche che pochi possono permettersi.

Dimensioni max: 60.0 cm TL
Aspettativa di vita: 11 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Marbled Pim

Diventa molto grande, raggiungendo i 100 cm da adulto, ed è un grande predatore piscivoro. E' discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 100.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Sailfin Pim Catfish

E' tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish perchè è discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 60.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 22 - 26°C
Red-tail catfish, Squaletto codarossa

Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Dimensioni max: 135 cm TL; peso massimo pubblicato: 44,2 kg
Aspettativa di vita: 25 - 30 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Pictus cat, Pim

E' la specie più popolare del genere in acquariofilia e con buone ragioni, in quanto è una delle specie più piccole e più belle, anche se non sono per niente adatti a tutti gli acquari di comunità.

Dimensioni max: 11.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Tiger Shovelnose Catfish, Pesce gatto sudamericano

È discutibile se questa specie debba essere considerata un pesce da acquario o no, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine.

Dimensioni max: 105 cm TL; peso massimo pubblicato: 70 kg
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 24 - 28°C
Firewood catfish

Raro da trovare in commercio (per fortuna!), questo pesce che attira da giovane per l'insolito aspetto, raggiunge da adulto i 150 cm di lunghezza...

Dimensioni max: 150 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24-28°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I Pimelodus pictus sono una bella e insolita specie, non adatta ai comuni acquari di comunità - Foto © Hristo Hristov

Phractocephalus hemioliopterus, squaletto codarossa da giovane e da adulto

Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario che riproduca un lago roccioso del centro America, con acqua dura e alcalina, in particolare dedicato ai Poecilidi - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Guarda questo PRIMA di acquistare un pesce gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) - Video © Keepin it Reel

Giovani esemplari di Sorubimichthys planiceps, una specie dall'aspetto insolito che può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza da adulta - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)