Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine delle 'sogliole'
Cynoglossus microlepis, una sogliola d'acqua salmastra della famiglia Cynoglossidae - Foto © Enrico Richter
L'ordine dei Pleuronectiformes comprende i 'flatfish', pesci piatti e sogliole, caratterizzati dall'avere, oltre al corpo molto piatto, entrambi gli occhi sullo stesso lato, il che succede generalmente con lo sviluppo: i pesci nascono con un occhio per lato, come tutti i pesci, e mentre il pesce matura un occhio 'migra' spostandosi sull'altro lato, vicino all'altro occhio, per consentire loro di posarsi sul fondo con un lato e mantenere la visione sullo spazio soprastante, alla ricerca di possibili prede..
Sono pesci conosciuti principalmente nel mercato per uso alimentare, appartengono a quest'ordine la platessa e l'halibut, ad esempio, mentre nel mercato acquariofilo sono sporadicamente presenti specie in genere appartenenti alle famiglie Soleidae e Achiridae, che hanno esigenze d'allevamento specialistiche che devono essere soddisfatte ovviamente se si vuol farle vivere per tutto il loro tempo, uno dei quali è costituito dalle dimensioni della vasca: anche per le sogliole più piccole, come Brachirus harmandi e Trinectes fluviatilis, che non superano rispettivamente i 12-15 cm, occorre una superficie di almeno 100x60 cm, e specie più grandi, come Achirus achirus, che possono superare abbondantemente i 35 cm, non si possono tenere in un acquario con area di base inferiore a base di 150x100 cm.
Un'altra cosa di cui spesso gli 'acquariofili' si dimenticano, oltre alle dimensioni da adulte, è di controllare i valori dell'acqua: tutte le sogliole esigono acqua salmastra, se non marina, in acqua dolce possono sopravvivere solo temporaneamente, ma a lungo andare si ammalano e muoiono. Sono predatrici piscivore, è molto difficile che si abituino a mangiare mangime secco, anche perché provengono dal prelievo in natura, e devono essere allevate da sole: sono timide e tranquille, specie grandi e turbolente le stresserebbero, oltre a mangiarsi tutto il mangime prima che arrivi a loro, mentre pesci troppo piccoli o tranquilli finirebbero con l'essere mangiati.
Qui sotto le famiglie e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Achiridae, le sogliole
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Cynoglossidae, le sogliole
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento delle Sogliole d'acqua "dolce"
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Achirus, sogliole d'acqua salmastra
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Leptachirus, sogliole d'acqua salmastra
Informazioni sulla tassonomia e sulle specie del genere Trinectes, sogliole d'acqua salmastra
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi di it.hobby.acquari
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento