Poecilia reticulata, Guppy, varietà Electric Blue - Foto © Hristo Hristov
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle le specie comprese nel genere
I Guppy sono senz'altro i più famosi appartenenti al genere Poecilia, che comprende però una 40ina di specie, molte delle quali diffusissime nel commercio acquariofilo.
I poecilidi sono conosciuti soprattutto grazie al loro nome comune: i Poecilia reticulata sono molto più conosciuti come "guppy"; i Poecilia sphenops sono conosciuti a seconda della loro colorazione come "black molly" se neri, "silver molly" se grigio-argentei, Poecilia latipinna e Poecilia velifera sono spesso indicati come "molly", ecc.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine: Cyprinodontiformes
- Famiglia: Poeciliidae
- Genere: Poecilia
Qui sotto l'elenco delle 40 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Poecilia boesemani | Central America | 2003 | ||
Poecilia butleri | Pacific molly | Central America | 8 TL | 1889 |
Poecilia catemaconis | Catemaco molly | Central America | 10.5 TL | 1975 |
Poecilia caucana | Central and South America | 6 NG | 1880 | |
Poecilia caudofasciata | Central America | 1913 | ||
Poecilia chica | Dwarf molly | North America | 5 TL | 1975 |
Poecilia dauli | South America | 1.9 SL | 2000 | |
Poecilia dominicensis | Central America | 1906 | ||
Poecilia elegans | Elegant molly | Central America | 4.6 SL | 1948 |
Poecilia formosa | Amazon molly | North America | 9.6 TL | 1859 |
Poecilia gillii | Central and South America | 10.5 TL | 1863 | |
Poecilia hispaniolana | Hispaniola molly | Central America | 5.9 SL | 1978 |
Poecilia hondurensis | Central America | 6.3 SL | 2011 | |
Poecilia kempkesi | South America | 2013 | ||
Poecilia koperi | South America | 2003 | ||
Poecilia kykesis | Central America | 2002 | ||
Poecilia latipinna | Sailfin molly | North America | 15 TL | 1821 |
Poecilia latipunctata | Broadspotted molly | North and Central America | 6 TL | 1904 |
Poecilia marcellinoi | Central America | 6.3 SL | 1995 | |
Poecilia maylandi | Balsas molly | Central America | 11 | 1983 |
Poecilia mechthildae | South America | 2002 | ||
Poecilia mexicana | Shortfin molly | North and Central America | 11 SL | 1863 |
Poecilia nicholsi | Central America | 1931 | ||
Poecilia obscura | Western Trinidad, Oropuch | 1.5 SL | 2009 | |
Poecilia orri | Mangrove molly | Central America | 5.6 SL | 1943 |
Poecilia parae | South America | 5 | 1894 | |
Poecilia petenensis | Peten molly | Central America | 12 TL | 1866 |
Poecilia reticulata | Guppy | South America | 6 SL | 1859 |
Poecilia rositae | Central America | 5.0 SL | 2004 | |
Poecilia salvatoris | Central America | 1907 | ||
Poecilia sarrafae | South America | 2011 | ||
Poecilia sphenops | Molly | Central and South America | 7.5 SL | 1846 |
Poecilia sulphuraria | Sulphur molly | Central America | 5 TL | 1948 |
Poecilia teresae | Mountain molly | Central America | 5.0 SL | 1990 |
Poecilia vandepolli | Central America | 4.5 TL | 1887 | |
Poecilia velifera | Sail-fin molly | Central America | 15 TL | 1914 |
Poecilia vivipara | America | 7.8 TL | 1801 | |
Poecilia waiapi | South America | 2012 | ||
Poecilia wandae | South America | 2003 | ||
Poecilia wingei | South America | 2 SL | 2005 |
Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa principali
La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.
Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.
Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali
Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci
Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre
Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.
Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio
Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Le sezioni tematiche AFAE: Poecilidi e Goodeidi
- Sul sito dell'AFAE, la sezione tematica dedicata agli ovovivipari, i liverbeares, che si riserva in particolare di essere un punto di ritrovo e una fonte di informazioni utili per tutti gli appassionati di questa categoria di pesci e per quelli che lo diventeranno.
Ci sono anche molti articoli interessanti. - Livebearers -Poecilidi – Goodeidi- Eminrafidi
- articolo di Diego Montanari su Acquaportal, in cui si parla dei Poecilidi, dei loro luoghi di provenienza, e dei diversi generi in cui è suddivisa la famiglia. Con bellissime foto.
- La discussa questione sul sale per i Molly
- Traduzione di Alessandro Tozzi di un articolo che parla della discussa questione se mettere o non mettere sale nell'acquario dei Poecilidi
- How to breed livebearing fish
- articolo su Practical Fishkeeping con splendide foto e molti consigli pratici per l'allevamento e la riproduzione dei poecilidi
- Quick guide to livebearers
- la "guida rapida" del Dott. Heok Hee Ng su Practical FishKeeping per l'allevamento dei pesci ovovivipari della famiglia dei Poecilidi, con molte indicazioni sull'allevamento, risposte alle domande più comuni, splendide foto delle specie.
- How to set up a Central American themed tank
- articolo su Practical FishKeeping con foto passo passo di come allestire una vasca "biotopo" centroamericano
Commenti
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)
Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con un occhio particolare alle loro esigenze, che non ne fanno certo dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Un elenco di pesci ovovivipari molto interessanti da allevare in acquario, e che nonostante la loro particolarità e bellezza sono stati dimenticati, soppiantati da sole quattro specie onnipresenti nei negozi - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Commento di un articolo su Practical Fishkeeping, The 10 fish most often returned to the shop: un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Splendide foto di Guppy (Poecilia reticulata), in molte varietà di colorazione © Hristo Hristov
Alcune splendide varietà di Poecilia parae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
I Poecilia vivipara & il loro biotopo - Foto © Wild Viviparous
La Riproduzione dei Guppy, i Poecilia reticulata: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti con successo - con analogie e differenze tra le specie simili.
Acquario biotopo sudamericano, che ospita Poecilia salvatoris e Xiphophorus helleri - Foto © Lee Nuttall
Threatened fishes of the world: Poecilia sulphuraria (Alvarez, 1948) (Poeciliidae) - Michael Tobler & Martin Plath 2009
Acquario biotopo: Rio San Lucas, sub-bacino del fiume Atoyac a San Lorenzo Cacaotepec, Oaxaca, Messico © Víctor Manuel Ortiz Cruz (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Alcune varietà di Poecilia latipinna, una specie ovovivipara che si trova in commercio in tantissime forme e colorazioni - Foto © Hippocampus-bildarchiv
Poecilia salvatoris - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Molly Poecilia velifera in acquario salmastro - Foto © Emiliano Spada
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Poecilidi
Tra i più noti pesci d'acquario, il molly si presta bene alla vita in cattività a causa della sua elevata prolificità ed alla sua spiccata tolleranza alle più diverse condizioni ambientali. Anche se spesso si tende a considerarlo un pesce "da principianti", esso può riservare grandi soddisfazioni anche all'acquariofilo esperto - articolo di Serafino Teseo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Poecilia reticulata, i Guppy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Aggiungi un commento